Skip to content

Crescita economica delle economie capitalistiche nella teoria di Adamo Smith

Le economie capitalistiche tendono a crescere nel tempo e questo dipende dal processo di accumulazione. Il processo di accumulazione avviene quando non tutto il reddito viene speso per il consumo e una parte viene accantonata.
In questo caso si può fare un’analisi per classi: non è la classe dei lavoratori a far crescere il sistema economico perché hanno un salario di sussistenza, sono invece i capitalisti e i proprietari terrieri che ricevono più redditi di quanto gli serve per vivere.
Questo consente al sistema di crescere, perché aumentano le risorse nel sistema economico che permettono di pagare i salari l’anno successivo, questo porta ad un aumento dell’occupazione, aumenta la produzione, si allargano i mercati e la produttività del lavoro e quindi la produzione aumenta ancora, e così via…
È un processo che tende a mantenersi nel tempo.
Quindi è importante che i capitalisti limitino i loro consumi al minimo.

Tratto da ECONOMIA POLITICA I di Valentina Minerva
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

  • Contatta la redazione a
    redazione@tesionline.it

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.