Cause di barriere all’entrata
- ECONOMIE DI SCALA : l’entrata con un impianto ottimamente dimensionato dipende molto da come cresce il mercato, perché se la DOM rappresenta una quota rappresentativa rispetto al mercato totale, l’entrante se prende una piccola quota ha costi di produzione più elevati. L’economie di scala è un ostacolo se la DOM rappresenta una quota significativa del mercato. Quanto più elevata è la DOM, più difficoltoso è l’ingresso di nuovi entranti che può avvenire a due condizioni: quando cresce il mercato e quant’è l’inclinazione della curva di scala.
- DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO : il nuovo entrante ha uno svantaggio perché il consumatore non lo conosce, e quindi se non lo conosce lo evita. La curva dei costi del nuovo entrante è superiore rispetto a quello già presente, perché deve sostenere costi maggiori. Chi entra dopo per sormontare gli svantaggi deve investire una quantità di risorse per unità di prodotto nettamente superiore all’impresa già all’interno.
- DIFFERENZA LIVELLO ASSOLUTO DEI COSTI : un nuovo entrante ha dei costi superiori per ogni unità di prodotto venduta. Ad esempio se c’è un brevetto.
- FATTORI PRODUTTIVI SCARSI : il mercato può crescere in una situazione così, e potrebbe essere interessante per qualcuno, ma se gli input di produzione sono disponibili sul mercato non c’è problema.
Un’impresa gode di barriera, se l’impresa alza il prezzo al di sopra della barriera, quando conviene entrare ad una nuova impresa: Bisogna tenere conto della facilità, del tempo di queste barriere all’entrata.
Se la barriera è molto alta (es.8,10%) è difficile che qualcuno possa entrare. In una situazione di questo genere è possibile, ma difficile che un nuovo entrante applichi un prezzo superiore al prezzo di esclusione.
Il discorso cambia se la barriera è bassa (es. 1,2%): l’economie di scala non sono così significative; il livello di differenziazione non è molto significativo, il mio prodotto è poco differenziato. L’impresa potrebbe dire che se l’ostacolo all’ingresso è così basso, non ha più il vantaggio, quindi è possibile che l’impresa alzi il prezzo, cercando di fare profitti in un periodo breve prima che gli altri entrino. Acquisisce risorse, che serviranno quando la barriera è caduta, per distanziarsi rispetto ai rivali. Se ho già dei profitti molto elevati e la barriera all’entrata è alta, non conviene una strategia di questo genere, quindi sono tutelato per un periodo relativamente più lungo. Se la barriera è legata alla differenziazione, ho molte risorse per accrescere la differenziazione. L’impresa deve fare un ragionamento su quanto è alta la barriera e su quanto dura. Se la barriera è bassa e si ha la sensazione che è fragile, posso essere indotto ad aumentare il prezzo al di sopra del prezzo di esclusione, per ottenere un po’ di risorse prima che la barriera cada.
Continua a leggere:
- Successivo: Rapporto tra singole cause di barriera e elevatezza effettiva della barriera
- Precedente: Definizione di barriere all’entrata
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia industriale
- Docente: Pontarollo Enzo
Altri appunti correlati:
- Microeconomia
- Diritto dell'Impresa
- Riorganizzazioni Aziendali
- Diritto Commerciale
- Economia aziendale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Accordi orizzontali: M&A e JV. Il caso Bombardier: analisi di una strategia
- Politica della concorrenza e fusioni orizzontali: analisi di un caso
- M&A DOs and DONTs. Un modello di valutazione ex-ante. Il caso Finmeccanica
- Le concentrazioni tra imprese nel diritto comunitario della concorrenza
- Franchising e normativa antitrust
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Riorganizzazioni Aziendali
Appunti delle lezioni del Corso in Riorganizzazioni Aziendali del Prof. Campra - a.a. 2010/2011