Sciopero diritto e reato, dei marittimi, politico e di solidarietà
La giurisprudenza della Corte Costituzionale sulle norme penali precostituzionali incriminatici dello sciopero
Sciopero-diritto e sciopero-reato
Per molti anni coesistettero le norme cost. che riconoscevano la legittimità dello sciopero e le norme penali che lo negavano.Poi l’art. che puniva lo sciopero per fini contrattuali e la serrata fu annullato perché manifestatamene anticostituzionale.
Le altre norme non furono invece abrogate ma manipolate dalla Corte Costituzionale, specie quelle sui dipendenti pubblici anche se dopo la 146/1990 ha regolato lo sciopero direttamente.
Lo sciopero dei marittimi
Una sentenza importante fu la 124/1962 quando scioperarono i marittimi. Si sancì che non era reato di ammutinamento ma si riconobbe il diritto allo sciopero. Ma si affermò inoltre che non si poteva interrompere il lavoro a bordo se, una volta partiti, ci fosse stato pericolo per le persone imbarcate e per il patrimonio navigante (quindi sempre una volta lasciato il porto). Diverso discorso una volta attraccati e garantiti i servizi essenziali e precauzioni per persone e beni.Lo sciopero politico
Inizialmente venne dichiarato illegittimo perché non interesse economico-professionale ed inoltre la rivendicazione non è nella disponibilità del datore di lavoro. Quindi il reato per fine politico era reato.Si distinse anche lo sciopero politico in senso stretto cioè per problemi politici in generale dallo sciopero economico-politico cioè per decisioni assunte dal governo riguardanti i lavoratori.
Questi ultimi furono dichiarati legittimi (es. riduzione di servizi sociali/aumento di ticket, o per sollecitare interventi sull’occupazione).
Infine con sentenze 290/1974 e 165/1983 si dispose che lo sciopero politico sia legittimo purché non sia diretto a sovvertire l’ordinamento costituzionale oppure oltrepassi i limiti di legittima pressione e diventi atto per impedire o ostacolare il libero esercizio di quei diritti e poteri in cui si esprime la sovranità popolare.
Quindi lo sciopero come diritto di libertà, tutela dei lavoratori dell’interesse alla partecipazione, organizzazione politica economica e sociale del paese.
Lo sciopero di solidarietà
Era reato ma poi è stato considerato legittimo, per esprimere solidarietà ad altri gruppi o per la lesione degli interessi di un lavoratore purché ci sia comunione di interesse fra i due gruppi.Continua a leggere:
- Successivo: Sciopero articolato e danno ingiusto, danno alla produzione e danno alla produttività
- Precedente: Limiti al diritto di sciopero
Dettagli appunto:
-
Autore:
Barbara Pavoni
[Visita la sua tesi: "L'evoluzione della valutazione nel pubblico impiego"]
- Università: Università Politecnica delle Marche
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Diritto sindacale
- Autore del libro: Giugni
- Editore: Cacucci
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Diritto del lavoro nella pubblica amministrazione e nelle aziende sanitarie
- Introduzione al diritto sindacale
- Diritto Sindacale
- Diritto privato
- Diritto costituzionale comparato
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Costituzionalismo alla prova: il lavoro in Italia e in Unione Europea
- Il lavoro tra Costituzione Italiana e Trattati Europei
- Contributo all'esegesi dell'articolo 2103 del Codice Civile
- Una rilettura costituzionalmente orientata del D.Lgs. n. 38/00 in merito al danno alla persona indennizzato dall’Inail
- Deregolamentazione del mercato del lavoro e ridefinizione della rappresentanza sindacale
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.