Rappresentatività nel settore pubblico e sindacato più rapresentativo
La rappresentatività ponderata nel settore pubblico
Nel settore pubblico il sindacato maggiormente rappresentativo non individua solo i soggetti titolari dei diritti sindacali, ma quelli abilitati alla contrattazione collettiva nazionale. Andavano quindi individuati i sindacati secondo criteri certi.Inizialmente si delegava al Governo di prevedere criteri di rappresentatività ma poi la norma fu abrogata.
Fu introdotta una nuova norma art.43 dlgs. 165/2001 dove si dispone che siano ammessi alla contrattazione collettiva nazionale di comparto o area i sindacati che realizzino un indice di rappresentatività non inferiore al 5% (media tra il dato associativo ed il dato elettorale). Il dato associativo è la percentuale delle deleghe per il pagamento dei contributi associativi a favore di ogni sindacato, sul totale. Il dato elettorale è la % dei voti ottenuti dalla lista del sindacato sul totale dei voti espressi.
I sindacati devono essere presenti in almeno due aree o comparti. La legittimazione va verso l’alto invece che derivare dall’alto come prima.
La media è inoltre espressione di due dimensioni radicate nelle confederazioni: n.iscritti e voti ottenuti.
Tutti i sindacati oltre il 5% sono ammessi. Quindi hanno uguaglianza in contrattazione. Non ugualmente nei diritti: intanto l’Aran può sottoscrivere contratti con il consenso dei sindacati che rappresentino il 51% dei lavoratori (media tra dato associativo ed elettorale) oppure il 60% solo elettorale. Inoltre godono di permessi, distacchi, aspettative per i propri dirigenti, in proporzione alla propria rappresentatività (sempre in media). Si cerca quindi di superare la rappr.tà presunta.
Il sindacato comparativamente più rappresentativo
In presenza di due contratti collettivi per lo stesso gruppo professionale il legislatore attribuisce ad uno dei due il compito di essere comparativamente più rappresentativo per quello che riguarda l’applicazione di una norma legale come ad esempio la determinazione dell’obbligo contributivo che parte dalle retribuzioni come parametro principale. La comparazione va effettuata sulla base degli indici già espressi.La comparazione si usa anche per determinare quale sindacato debba disciplinare certe norme integrando la legge esistente (es. fornitura di lavoro temporaneo, tempo parziale) mentre l’altro non potrà disporre in materia.
Continua a leggere:
- Successivo: Rappresentanza dei lavoratori sui luoghi di lavoro
- Precedente: Giurisprudenza costituzionale prima e dopo il referendum
Dettagli appunto:
-
Autore:
Barbara Pavoni
[Visita la sua tesi: "L'evoluzione della valutazione nel pubblico impiego"]
- Università: Università Politecnica delle Marche
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Diritto sindacale
- Autore del libro: Giugni
- Editore: Cacucci
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- Diritto del lavoro nella pubblica amministrazione e nelle aziende sanitarie
- Introduzione al diritto sindacale
- Diritto Sindacale
- Diritto privato
- Diritto costituzionale comparato
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Costituzionalismo alla prova: il lavoro in Italia e in Unione Europea
- Il lavoro tra Costituzione Italiana e Trattati Europei
- Contributo all'esegesi dell'articolo 2103 del Codice Civile
- Una rilettura costituzionalmente orientata del D.Lgs. n. 38/00 in merito al danno alla persona indennizzato dall’Inail
- Deregolamentazione del mercato del lavoro e ridefinizione della rappresentanza sindacale
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.