Gli effetti per i creditori pecuniari
L’art. 55 prende in considerazione i crediti pecuniari ma detta regole che, almeno in parte si applicano anche ai crediti in natura. Prende in esame a) la scadenza del credito; b) la sua sottoposizione a condizione; c) la produzione degli interessi. Quanto alla scadenza dispone che i debiti pecuniari si considerano scaduti alla data della dichiarazione del fallimento. I crediti condizionali possono partecipare alla procedura anche se sono ammessi con riserva. Per i crediti pecuniari si ha poi sospensione del corso degli interessi convenzionali o legali fino alla chiusura del fallimento; la norma fa riferimento agli interessi di qualunque tipo: convenzionali o legali, corrispettivi, moratori, ecc. ma non opera a danno dei creditori muniti di diritti di prelazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Crediti non pecuniari o di valore
- Precedente: Azioni della massa
Dettagli appunto:
-
Autore:
Alessandro Remigio
[Visita la sua tesi: "L'offerta fuori sede di strumenti finanziari"]
[Visita la sua tesi: "Valore delle merci e diritti di licenza"]
- Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
- Facoltà: Economia
Altri appunti correlati:
- Diritto delle Procedure Concorsuali
- Diritto privato
- Manuale di Diritto Tributario
- La stregoneria in Tanzania: un problema attuale
- Diritto fallimentare
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.