L'applicazione della fideiussione gratutita : il confronto con la realtà americana
Il confronto con la realtà americana ci fa capire la posta che c'è in gioco: è la tutela del creditore. Quando quest'ultimo si vede arrivare il fidejussore non sa quali sono le ragioni che lo spingono ad impegnarsi, e quali siano i rapporti che intercorrono fra il fidejussore ed il debitore originario. Se si pretende, in virtù di particolari rapporti, la forma dell'atto pubblico, la procedura diventa complessa e si rischia di intralciare il traffico giuridico.
La situazione del creditore è comunque degna di tutela, e tale necessità fa sì che la fidejussione gratuita, anche quando non è redatta nella forma dell'atto pubblico, è comunque valida.
In Italia e negli USA troviamo quindi la stessa regola operativa, poiché il fidejussiore gratuito si impegna ugualmente anche qualora non ottemperi alle formalità della donazione.
A questa uguale soluzione operativa si giunge nei due ordinamenti attraverso itinerari concettuali completamente diversi:
ITALIA La fidejussione gratuita è valida perché non è una donazione, quindi non necessita la forma dell'atto pubblico
USA la fidejussione gratuita è valida perché non è un contract, quindi non necessita della consideration.
Vi è quindi un diverso formante declamatorio, ma lo stesso formante operativo.
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di diritto comparato
- Precedente: Esempio di applicazione della fideiussione negli Usa
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Giovannini
[Visita la sua tesi: "La liberalizzazione del mercato tessile internazionale: una nuova sfida per il distretto di Biella"]
[Visita la sua tesi: "Stato e libero mercato: gli effetti dei dazi e delle concessioni fiscali sul commercio internazionale dei beni agricoli"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Alberto Gianola
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Psicologia Giuridica
- Fonti del Diritto
- Storia del Diritto Romano
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vendita a condizione C.I.F. nella giurisprudenza di Common Law
- Il fenomeno simulatorio: aspetti civilistici alla luce della recente Giurisprudenza
- La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni
- L'interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale recente
- La multiproprietà. Individuazione del diritto dell'acquirente attraverso l'analisi comparativa di due modelli contrattuali per l'acquisto di un diritto di godimento ripartito di beni immobili
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.