I tipi di società
Le società sono organizzazioni di persone e di mezzi, create dall’autonomia privata, per l’esercizio in comune di un’attività produttiva.
Le società sono le strutture organizzative tipiche, ma non esclusive, per l’esercizio in forma associative dell’attività di impresa.
Tipi di società
-società di persone: società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice.
-società di capitali: società per azioni, società a responsabilità limitata, società in accomandita per azioni.
-società cooperative
-mutue assicuratrici
-società europea
-società cooperative europea
Le società possono distinguersi per:
Società aperte o chiuse: distinzione necessaria per valutare quorum
-Aperte: fanno ricorso al capitale di rischio, ed hanno un capitale molto diffuso. Possono essere quotate e non (cooperative, banche popolari). È necessario un quorum basso.
-Chiuse: non fanno ricorso al capitale di rischio, hanno una capitale poco diffuso. È necessario un quorum alto.
Scopo istituzionale: lucrativo, mutualistico, consortile, senza scopo di lucro
Natura dell’attività esercitabile: le società semplici sono utilizzabili solo per l’esercizio di attività non commerciale, tutte le altre società possono essere utilizzate sia per l’esercizio di attività commerciali che non commerciali.
Personalità giuridica:
-società di capitali e società cooperative: sono dotate di personalità giuridica;
-società di persone: sono prive di personalità giuridica
-responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali:
-società in nome collettivo: rispondono per le obbligazioni sociali sia il patrimonio sociale che i singoli soci personalmente e illimitatamente
-società semplici: vale lo stesso che per le snc, con la sola eccezione della possibilità di deroga per i soci non amministratori
-società in accomandita semplice e società in accomandita per azioni: coesistono soci a responsabilità limitata ed illimitata
-società per azioni, società a responsabilità limitata, società cooperative: risponde alle obbligazioni sociali solo la società con il proprio patrimonio
Coloro che costituiscono una società possono liberamente scegliere tra gli 8tipi riconosciuti dalla legislazione nazionale. Inoltre (con apposite clausole contrattuali) possono disegnare un assetto organizzativo parzialmente diverso, rispetto a quello previsto dalla legge per il tipo di società in esame. Non è ammessa la creazione di una nuova società.
Regimi residuali: se coloro che costituiscono una società non specificano il tipo di regime che voglio adottare, allora se la società svolge attività non commerciale la legge prevede di applicare la disciplina della società semplice. Se la società svolge attività commerciale invece si applica il regime della società in nome collettivo.
Continua a leggere:
- Successivo: Nozione di società
- Precedente: La disciplina delle s.a.p.a.
Dettagli appunto:
- Autore: Alessandro Conti
- Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
- Facoltà: Economia
- Esame: Diritto commerciale
- Titolo del libro: Gli imprenditori e le società
- Autore del libro: Ferrara Corsi
- Editore: Giuffrè
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Gli obblighi degli amministratori di S.p.A dopo lo scioglimento
- La tutela del socio nella moderna S.r.l.
- Le valutazioni di bilancio tra rigore normativo e soggettività interpretativa
- Quando la proprietà entra in gioco: il ruolo della struttura azionaria delle aziende familiari oggetto di investimenti di Private Equity
- Il trasferimento del ramo d'azienda
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.