La teoria di scelta direzionale
La differenza tra teoria di scelta tradizionale e teoria di scelta direzionale è che nella prima la scelta dell’individuo è analoga a quella dell’uccello che, dopo avere ispezionato dall’alto un vasto appezzamento di terreno si cala direttamente sul punto maggiormente preferito, mentre nella seconda la scelta del soggetto è simile a quella di un verme che, da una posizione qualsiasi, segue una direzione e si muove lungo di essa, esprimendo preferenza solo per punti vicini a quello in cui si trova.
Si considerino solo due beni e il vincolo di bilancio AB: il consumatore è un soggetto razionale che, dati i prezzi dei beni e il reddito, parte da un punto nell’insieme di bilancio delimitato dalla retta AB e si muove nella migliore direzione alla ricerca di un punto di saturazione, che si troverà sulla retta di bilancio AB. L’aspetto rilevante è rappresentato dalla limitazione posta sull’insieme di scelta, che risulta costituito dalle alternative entro una data area geografica preferita, o entro una data storia di vacanze effettuate in precedenza dal soggetto.
Sia M il paniere acquistato e il punto di saturazione relativamente all’insieme di bilancio: vi sarà un N ≠ M nell’insieme di bilancio a partire dal quale esiste un sentiero di ricerca che conduce a M. I tre assiomi della teoria sono:
- a ogni punto regolare, cioè non di saturazione, corrisponde un elemento lineare tale che qualsiasi direzione in uno dei due semipiani chiusi da esso delimitati è di non preferenza e tutte le altre sono direzioni di non preferenza;
- tutte le direzioni che si allontanano da un punto di saturazione sono direzioni di non preferenza;
- se MB è una direzione limite per M, indicato con K un punto sulla semiretta MB, si ha che MB è una direzione di non preferenza per K.
Questa impostazione consente di pervenire a funzioni di domanda di beni perfettamente definite senza dover ricorrere all’apparato formale della massimizzazione delle funzioni di utilità, e di incorporare alcuni fenomeni estranei alla teoria tradizionale. Inoltre, si ha la possibilità di segmentare la domanda turistica secondo i diversi modi di scelta, in modo da distinguere due tipologie di turisti:
- turisti innovativi: limitatamente influenzati dalle abitudini e dal contesto e orientati a conoscere il mercato dell’offerta, il cui comportamento potrebbe essere più prossimo ai canoni di scelta neoclassici;
- turisti abitudinari: per i quali assumono rilievo le componenti “abitudine geografica” e/o “abitudine di consumo”, il cui comportamento è meglio interpretato dalla teoria di scelta direzionale.
Continua a leggere:
- Successivo: La domanda di turismo e il tempo libero
- Precedente: La scelta della teoria direzionale proposta da Georgescu Roegen
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisabetta Pintus
[Visita la sua tesi: "L'individuazione di nuovi segmenti turistici: ''il turismo danzante''"]
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia del turismo, a.a. 2010/2011
- Docente: Roberto Cotti
- Titolo del libro: Economia del turismo. Modelli di analisi e dimensioni economiche del turismo
- Autore del libro: Paolo Costa e Mara Manente
- Editore: TUP
- Anno pubblicazione: 2000
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Overdose da Proibizionismo: un'analisi economica del mercato delle sostanze stupefacenti
- L'accessibilità e lo sviluppo del turismo a Genova: fra limiti geografici, carenze infrastrutturali e nuovi turismi
- Alta formazione e turismo sostenibile: l'offerta formativa delle summer school
- Enogastronomia e territorio nel fenomeno turistico
- La soddisfazione etica del consumatore: fondamenti logici ed evidenza empirica
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.