La frana di Agrigento del 1966 e la commissione d'inchiesta Martuscelli
Il contesto locale e il disordine urbanistico
“…fino al 19 luglio 1966 nella coscienza comune il nome di Agrigento era associato o con una pagina letteraria o con i vivi ricordi della personale scoperta di un singolare paesaggio punteggiato di templi, inconsuetamente disposti e lontani dal mondo: la città sulla rupe era, sì, nota, ma come sfondo lontano a un quadro arcaico, che pareva resistere immutato nel tempo.”
Un territorio “complesso” e fragile dal punto di vista idrogeologico, già soggetto a fenomeni franosi di carattere naturale: la frana del 28-2-1944.
La ricostruzione post-bellica: strumenti urbanistici per “non pianificare”
Piano di Ricostruzione adottato il 27-6-1961 (da osservare l'arco temporale che intercorre dalla fine della guerra alla data di adozione del piano).
→ L'aggressione della speculazione edilizia: La città storica di Girgenti.
Continua a leggere:
- Successivo: La frana e l'istituzione della Commissione di Indagine
- Precedente: Un anno di moratoria
Dettagli appunto:
- Autore: Martina Scozzari
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Architettura
- Corso: Architettura
- Esame: Urbanistica
- Docente: Francesco Lo Piccolo
Altri appunti correlati:
- Sociologia della città
- Estetica dell'Architettura
- Appunti di Storia dell'Architettura
- I concetti chiave della geografia
- L'arte moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Recenti trasformazioni economiche, logistiche ed urbanistiche di Bologna
- Identità, futuro, tradizione: Sacca Fisola 2.0
- Il Disegno Intelligente: conoscere, interpretare, trasformare - Percorsi e visioni nel centro storico di Maglie (LE)
- Bologna 1970. La riscoperta dell'identità come risorsa sociale
- Architetture e(') Media. Comunicare le trasformazioni urbane. Il contesto bolognese.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.