5
2
M. Barbanera, E. Celia , L’archeologia come strumento di coscienza civica. Paolo Orsi e Armando
Lucifero pionieri della ricerca archeologica in Calabria , Rubbettino Editore, Catanzaro, 2015.
3
Archivio Storico Comune di Santa Maria Capua Vetere (ASSMCV), Cat. I, Cl. I, fasc. 17, f. 20 .
4
S. Foresta, Garibaldi, la famiglia Teti e l’archeologia dell’antica Capua , in Archeologia italiana e
tedesca in Italia durante lo stato unitario, Pozzuoli 2014, p. 287.
5
M. G. Pezone , Santa Maria Capua Vetere. Da ‘caput urbium Campaniae’ a città universitaria , in Giosi
Amirante, Rosanna Cioffi, Giuseppe Pignatelli (a cura di), L’Università della Campania “Luigi
Vanvitelli” , Giannini Editore, Napoli 2018, p. 227.
C APIT OL O I
Que l pa l a z z o i n Vi a R obe rt o D’Angi ò: Pa l a z z o T e t i -Ma ffuc c i ni
I.I St rut t ura e c ol l oc a z i one
Ne l c orso de ll’Ottoc e nto la c ittà di Sa nta Ma ria Ma ggiore , oggi Sa nta Ma ria C a pua
Ve te re , fu inte re ssa ta da tutta una se rie di inte rve nti urba nistic i, a l pa ri di Na poli e di
C a se rta , volti a modific a rne il volto, pe r re stituirle un’imma gine mode rna c he se gna sse
la me moria unita ria e , a llo ste sso te mpo, pe r le ga rla a ll’a ntic a c ittà di C a pua . Que ste
modific he si ine risc ono pe rfe tta me nte ne l qua dro de lla ria ppropria z ione de lle proprie
origini di sta mpo risorgime nta le , qua ndo fonda me nta le e ra , pe r pe rme tte re una ve ra
unific a z ione , c re are la propria ide ntità di ita lia ni, fino a d a llora ovvia me nte ine siste nte
2
.
T ra le ma nife sta z ioni più e vide nti di que sto proc e sso di ria ppropria z ione de l pa ssa to
c ’è la modific a de l nome de lla c ittà ; c on R e gio De c re to de l 24 a gosto 1862
3
, firma to da
Vittorio E ma nue le II primo R e d’Ita lia , Sa nta Ma ria Ma ggiore a bba ndona la sua
titola z ione , e re de c omunque di una lunga storia indipe nde nte da que lla di C a pua , a fa vore
de l nuovo Sa nta Ma ria C apua V e te re , C a pua Antic a
4
, toponimo utiliz z a to già a lla fine
de l se c olo c ome dimostra una se nte nz a de l C a ppe lla no Ma ggiore de l 10 giugno 1791
5
.
L a c ittà a pa rtire da l 1806 dive nne c a poluogo di T e rra di L a voro, pe r soli due a nni, c on
de c re to di Giuse ppe Na pole one , pe rta nto fu dota ta de i due T ribuna li di primo gra do e
c rimina le ma già prima e ra sta ta sc e lta da i B orbone , vista la sua posiz ione stra te gic a ,
c ome se de milita re .
C ol ritorno de i B orbone la c ittà c onta va di qua ttro qua rtie ri: il qua rtie re Pe rre lla , poi
c a se rma M. Fiore , oggi se de di uffic i munic ipa li, il qua rtie re T orre , posto ne ll’a re a de lla
torre di S. E ra smo, gli a ntic hi qua rtie ri de Ma ssis e Ma nota glia ta .
6
6
Di proprietà demaniale, la struttura fu consegnata all’allora Seconda Università degli Studi di Napoli,
oggi Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, il 13 settembre 1991. Sulle vicende relative
al carcere borbonico si legga M. G. Pezone, S. Maria Capua Vetere. Il carcere borbonico Facoltà di
Lettere , in G. Amirante, R. Cioffi (a cura di), Dimore della conoscenza. Le sedi della Seconda Università
degli Studi di Napoli , Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2010, pp. 149-164 e il successivo M. G.
Pezone , Santa Maria Capua Vetere. Da ‘caput urbium Campaniae’ a città universitaria , in Giosi
Amirante, Rosanna Cioffi, Giuseppe Pignatelli (a cura di), L’Università della Campania “Luigi
Vanvitelli” , Giannini Editore, Napoli 2018, pp. 223-233.
7
L’informazione è tratta dal necrologio per Filippo Teti riportato in P. S. Mancini, Le Ore solitarie.
Continuazione delle Ore solitarie. Biblioteca di scienze morali, legislative ed economiche , Oxford
University, 1844, p. 384.
8
Nella descrizione del palazzo e del suo stato attuale è stato fondamentale il contributo dell’architetto
Gennaro Riccio, Dirigente Settore Tecnico Territorio del Comune di Santa Maria Capua Vetere occupato,
insieme all’amministrazione comunale sammaritana, in un’opera di riqualificazione dello stesso.
T ra il 1819 e il 1830 la c ittà fu dota ta a nc he di un nuovo c a rc e re , ne c e ssa rio vista
l’istituz ione de i tribuna li, proge tta to da l C orpo di Ponti e Stra de e c onc e pito c on un
a spe tto ma ssic c io, e re tto su una pia nta re tta ngola re e dota to di fronti bugna ti c on risa lti
a ngola ri c on il gusto tipic o de l c a rc e re forte z z a . Attivo fino a gli a nni ’90 de l se c olo sc orso
e tutt’ora e siste nte , a ttua lme nte è e x se de de l Dipa rtime nto di L e tte re e B e ni C ultura li
de ll’Unive rsità de gli Studi de lla C a mpa nia L uigi Va nvite lli
6
e purtroppo in sta to
d’a bba ndono.
Ne gli a nni ’30, pe r migliora re le infra strutture c itta dine , si c ostruì il nuovo a c que dotto
sotte rra ne o e si die de un nuovo a sse tto a lla re te via ria ; fu a pe rta la futura stra da Vittorio
E ma nue le , c re a ta Pia z z a Sa n Fra nc e sc o e a mplia to il tra tto urba no de lla via Appia c he a l
te mpo si c hia ma va c orso Adria no e c he oggi pre nde il nome di Umbe rto I.
Al pe riodo risa lgono, ovvia me nte , a nc he la c ostruz ione di e dific i priva ti c ome il
pa la z z o de lla fa miglia T e ti, iniz ia to ne l 1827 e c omple ta to ne l 1839 c ome re side nz a
de ll'a vvoc a to a bruz z e se Filippo, pre se nte a Sa nta Ma ria da l 1811
7
, c ome molti a ltri le ga li,
proprio a se guito de ll’istituz ione de i tribuna li; que sto e dific io c ostituisc e un c la ssic o
e se mpio di a rc hite ttura loc a le de i primi de ll'Ottoc e nto.
Suc c e ssiva me nte , la struttura pa ssò a lla Fa miglia Ma ffuc c ini e pe rta nto è ric orda to
c ome Pa la z z o T e ti-Ma ffuc c ini
8
.
C olloc a to pre c isa me nte in Via d’Angiò, e x Via Sa n Fra nc e sc o, il pa la z z o fu posto a
Nord de ll’a re a in c ui pre c e de nte me nte sorge va la T orre di Sa nt’E ra smo, una de lle
strutture c he c ostituiva no la se de de lla mona rc hia sve va , a ngioina e a ra gone se . Que sto
luogo è sta to di fonda me nta le importa nz a storic a pe r Sa nta Ma ria C a pua Ve te re ; qui vi
na c que R obe rto D’Angiò, ne l 1278, ma subì un pe riodo di de c lino a se guito de lla sua
dona z ione a lla fa miglia c a pua na de i Ge ntile da pa rte di Fe de ric o II pe r poi torna re in a uge
c on i B orbone , dive ne ndo un ve ro e proprio qua rtie re .
7
9
G. Rucca, Capua Vetere, o sia, Descrizione di tutti i monumenti di Capua antica, e particolarmente del
suo nobilissimo anfiteatro , Napoli, 1828, p. 51.
https://archive.org/details/bub_gb_VuCs8PKPy0QC/page/n69/mode/2up
10
J. Beloch, Campanien. Geschichte und Topographie des antiken Neapel und seiner Umgebung, Berlino ,
Breslau, 1890, p. 350. https://archive.org/details/campaniengeschic00belo/page/350/mode/2up
L a c ostruz ione oc c upa un’a re a importa ntissima a nc he da l punto di vista a rc he ologic o,
c orrisponde nte a ll’a ntic o foro de lla c ittà roma na , c ome te stimonia la pre se nz a ne lla ste ssa
di un C riptoportic o, de l T e a tro, de l C apitolium e forse de lla C uria (fig. 1), c ome
te stimonia Gia c omo R uc c a :
È chiaro per la Storia che in C apua v’era un numero considerevole di Senatori, per li quali,
oltre le C urie minori, v’era uria C uria Senatoria maggiore. […] Ma chi saprebbe indovinarne il
sito? L’eruditissimo Monsignor C osta con dotte induzioni va congetturando, che il Foro de’
Nobili, distinto, come ci assicura Valerio Massimo lib. 9. dal Foro del Popolo, era in quello spazio
rinchiuso dal preteso C ampidoglio, dal C irco, dal C rittoportico, e dal Teatro; e che la C uria, la
quale deve, secondo Vitruvio, esser congiunta al Foro, era propriamente nel sito, ove si sta era
costruendo la nuova casa e giardino del nostro egregio amico, e valoroso avvocato Signor Filippo
Teti
9
.
Ka rl Julius B e loc h c i informa , ne l 1890, de l fa tto c he Filippo T e ti, dura nte i la vori pe r
la c ostruz ione de l suo gia rdino, si è imba ttuto ne l pa vime nto ma rmore o de ll’orc he stra e
ne l se mic e rc hio de lle file de i se dili, ma , ne l suo inte re sse , ha te nuto il tutto na sc osto, c osì
c ome i c a pua ni e ra no soliti fa re
10
.
Que sti e le me nti se mbra va no a ppa rte ne re a d un te a tro, me ntre ulte riori rinve nime nti
risa le nti a l 1862 sono sta ti a ppunto ide ntific a ti c ome pa rti de lla C uria , e dific io c he
a ndre bbe c osì a c omple ta re la se rie di e dific i pubblic i pre se nti intorno a lla pia z z a de l Foro
roma no c he C ic e rone ide ntific a c ome pia z z a A lbana .
Ne i pre ssi de l Foro si trova va no nume rosi a ltri e dific i pubblic i distrutti da llo sviluppo
urba nistic o de lla c ittà Ottoc e nte sc a ; gli ste ssi la sc ia no tra c c e de lla loro e siste nz a
c ompa re ndo ne l c orso di la vori, sc a vi, inte rve nti di ristruttura z ione c he inte re ssa no
que st’a re a de lla c ittà mode rna , e ta li tra c c e finiva no, spe sso, ne lle c olle z ioni di c hi pote va
pe rme tte rsi que sti la vori c he c omporta va no sc a vi.
8
T orna ndo a l pa la z z o, e sso è c ostituito da tre c orpi di fa bbric a a dia c e nti c he si
sviluppa no su tre pia ni, struttura to in 55 va ni; il primo e dific io è posto a d a ngolo tra
Pia z z a Sa n Fra nc e sc o e Via R obe rto D’Angiò, il se c ondo, pa drona le e da lla c a ra tte ristic a
forma a “ C ” , è in posiz ione c e ntra le rispe tto a gli a ltri due e d insie me a l te rz o, di se rviz io,
a ffa c c ia sulla sudde tta stra da e sul gia rdino re trosta nte .
L a fa c c ia ta e ste rna , oggi c omple ta me nte na sc osta in qua nto tra nse nna ta , è
c a ra tte riz z a ta , ne l primo re gistro, da una de c ora z ione a bugna to lisc io me ntre ne l se c ondo
Figura 1 Pianta dell’area di Palazzo Teti e dei suoi giardini con l’indicazione
ricostruttiva delle evidenze archeologiche presenti nell’area. S. Foresta,
Garibaldi, la famiglia Teti e l’archeologia… , p. 280.
9
ve de la pre se nz a di a pe rture a bbe llite da c ornic i moda na te sormonta te da timpa ni
tria ngola ri c he si a lte rna no a pa ra ste ionic he (Fig. 2).
Al pia no te rra , dire tta me nte sulla stra da e ne l me z z o de l c orpo c e ntra le , trovia mo un
a mpio porta le c on c ornic e a d a rc o riba ssa to inqua dra to da due pa ra ste ionic he sc a na la te
e sormonta te a loro volta da una sporge nte c ornic e (figg. 3-4).
T ra la c ornic e e l’a rc o de l porta le oggi trovia mo due spa z i ova li vuoti c he ospita va no,
a lme no fino a l 2007 c ome te stimonia to da lle fotogra fie c onse rva te pre sso il C omune di
Sa nta Ma ria C a pua Ve te re , due e ffigi in a ltorilie vo ra ffigura nti i c oniugi T e ti, me ntre a l
c e ntro, ne lla z ona di c hia ve , è pre se nte una la stra in ma rmo c on un’isc riz ione in la tino
c he re c ita :
NON CERERIS VEL NEPTVNI DONVM VERVM FAMA LIBERTATE VITA PERICLITANTES
PHILIPPO TETI EX APRVTIIS INTER CAMPANOS PATRONO BENEMERENTI HOSPITIO ET HORTO
RETRIBVERE A D MDCCCXXXIX
Non è dono di Cerere o di Nettuno, ma coloro, che rischiavano la reputazione, la libertà e la vita,
ricompensarono il benemerito patrono Filippo Teti, venuto dagli Abruzzi tra i Campani, con la casa ed il
giardino, nell’anno del Signore 1839.
L a ta rga (fig. 5) è l’unic a prova ta ngibile c he riporti a lla da ta de lla fonda z ione de lla
struttura e a i T e ti; purtroppo non sono sta ti, a llo sta to a ttua le , rinve nuti a tti c he
te stimonino l’a c quisto de l te rre no da pa rte di Filippo, la volontà di c ostruirvi una dimora
o l’a ssunz ione di un de te rmina to a rc hite tto, il qua le re sta a ttua lme nte ignoto.
T orna ndo a lla de sc riz ione fisic a de ll’e dific io, a ttra ve rso il porta le si a c c e de a d un
a ndrone a bbe llito da un c olonna to doric o lisc io c he sostie ne a rc hivolte moda na te e da
e le me nti flore a li in stuc c o (fig. 6); que sto, dire tta me nte c olle ga to a d una c orte inte rna e
a d un a mpio gia rdino a ll’ita lia na , a ppa re in uno sta to pie toso in qua nto pre se nta sui
pa vime nti rifiuti di ogni tipo, notific he a d ope ra di c a ra binie ri e ve stiti a ppa rte ne nti a d un
c loc hard c he , si dic e , sc e lga que sti a mbie nti pe r trova r rifugio la notte .
Oltre pa ssa ndo l’a ndrone , sulla de stra , si ra ggiunge lo sc a lone a tre ra mpe c on volte a
c roc ie ra , soste nute da pila stri in stile ta rdo-va nvite llia no, c he porta a i pia ni supe riori (fig
7); e sso è sta to c omple ta me nte ma rtoria to a ttra ve rso l’e sporta z ione de lle pe da te e de lle
a lz a te in pie tra c a lc a re a , ma è possibile va lic a rlo. Sa le ndo ve rso il pia no nobile trovia mo,
a de c ora z ione de ll’a ngolo de llo sc a lone , uno ste mma a ra ldic o c on te sta di le one insc ritta
in una c orona d’a lloro, forse simbolo de lla fa miglia T e ti (fig. 8).
10
11
L. Romano, Sistemi voltati nella prima metà dell’Ottocento a Napoli: La variazione delle tecniche
costruttive , in «Archeologia dell’Architettura», XXV, 2020, pp. 113- 127.
Il se c ondo pia no, il c osidde tto pia no nobile , dove va e sse re origina ria me nte
inte ra me nte de c ora to c on a ffre sc hi e c a rta da pa ra ti. E le me nto inte re ssa nte è la c ope rtura
di que sti a mbie nti, c onsiste nte in volte in foglio, de tte a nc he alla sic iliana , e le me nti
a rc hite ttonic i su c ui va le la pe na soffe rma rsi un mome nto.
Que sta tipologia di volta , re a liz z a ta in ma ttoni e ge sso, molto e c onomic a e le gge ra ,
e bbe gra nde diffusione a pa rtire da lla me tà de l Se tte c e nto in Fra nc ia , luogo c he proprio
in que gli a nni e bbe inte nsi ra pporti di na tura politic a e , sopra ttutto, c ultura le c on il R e gno
di Na poli, poi de lle Due Sic ilie . Que sto ra pporto fa vorì la c irc ola z ione de l sa pe re
sc ie ntific o e te c nic o in a mbito a rc hite ttonic o, c on importa nti c onse gue nz e sull’a doz ione
di te c nic he di c ostruz ione de l tutto simila ri.
Se mbra c he ma e stri in gra do di re a liz z a re que sta tipologia di volte fosse ro, pe r
l’a ppunto, sic ilia ni e c he proprio que sti a bbia no c ontribuito a lla diffusione de lle ste sse ,
c hia ma ti a Na poli ne l primo Ottoc e nto. Abbia mo c onfe rma di c iò in una le tte ra de l
sic ilia no Sa lva tore Poliz z i da ta ta 1817, fa tto ve nire a pposita me nte da Pa le rmo a Na poli
pe r re a liz z a re volte in foglio in tutti i siti re a li, da lla R e ggia di C a se rta a que lla di
C a podimonte , pe r c ui la vora ne l 1834
11
. Il pe riodo storic o c oinc ide c on que llo de lla
c ostruz ione di Pa la z z o T e ti, non è pe rta nto da e sc lude re la pre se nz a de l mura tore sic ilia no
a nc he qui, o di qua lc uno a lui vic ino.
Il c orpo di se rviz io è a nc h’e sso forma to da un fa bbric a to a pia nta re tta ngola re il c ui
a c c e sso è c ostituito da un pic c olo a ndrone posto su via R obe rto D’Angiò c he c olle ga la
stra da dire tta me nte c on la sc a la c e ntra le de l c omple sso e diliz io.
De gna di nota è a nc he la pre se nz a di un be lve de re sormonta to da un se c ondo te rra z z o
più pic c olo (fig. 9) te rmina nte , a sua volta , c on una finta c upola dipinta . Purtroppo a d
oggi e ntra mbi gli a mbie nti non sono a c c e ssibili in qua nto l’unic o modo pe r a c c e de rvi è
me dia nte una sc a le tta di le gno ma rc ita e , in c e rti punti, c rolla ta .
C om’è potuto e me rge re da lla de sc riz ione de lla sola struttura , purtroppo l’e dific io oggi
si pre se nta in un pe ssimo sta to di c onse rva z ione a c a usa de l suo a bba ndono e de ll’inc uria ,
nonc hé de ll’inc iviltà , de ll’uomo. Infa tti, oltre a pre se nta re fra tture e c rolli, forti se gni di
umidità e dista c c hi de ll’intona c o, di c ui l’uomo non è sta to re sponsa bile dire tta me nte ,
possia mo nota re la ma no de ll’inc iviltà e a vidità uma na ne lle fine stre rotte , ne lle
pa vime nta z ioni in ma rmo rimosse e ne ll’a sse nz a de i me da glioni in stuc c o c he de c ora va no