1
Titolo dell'edizione originale: Spheres of Justice: A Defence of Pluralism and Equality, Basic
Books, a Division of Harper Collins Publishers, New York, 1983. L'edizione di riferimento per il presente
lavoro di ricerca tesi è del 2008 pubblicata ad opera di Laterza, Bari.
INT RO DUZ IO NE
Il pre se nte la voro di ric e rc a si pre figge il c ompito di a pprofondire la te ma tic a de lla
giustiz ia soc ia le a ll'inte rno de lla rifle ssione de l filosofo sta tunite nse Mic ha e l W a lz e r,
pa ssa ndo a ttra ve rso i suoi e le me nti c ostitutivi, c on pa rtic ola re a tte nz ione a lle norme
soc ia li e a lla re sponsa bilità individua le . Sa rà nostra impre sc indibile guida in que sto
pe rc orso il te sto “Sfe re di Giustizia”
1
di M. W a lz e r, e dita to pe r la prima volta ne l 1983 a
Ne w York e pre se nta to ne lla prima tra duz ione ita lia na a d ope ra di Fe ltrine lli ne l 1987.
Mic ha e l W a lz e r è un filosofo sta tunite nse c onte mpora ne o, c he si oc c upa di filosofia
politic a , soc ia le e mora le . Attua lme nte doc e nte a ll'Institute for Adva nc e d Study di
Princ e ton, è a ltre sì c a po re da ttore de lla rivista a me ric a na Disse nt e c olla bora c on la
rivista a me ric a na The N e w R e public . L a sua a tte nz ione si c onc e ntra se mpre sulla
c onc re ta a pplic a z ione de lle a na lisi protra tte , c on lo sc opo di osse rva re luc ida me nte la
re a ltà e ope ra re pe r modific a rla , la ddove que sta prospe ttiva sia possibile . A ta le sc opo
l'a utore fa a mpio uso, ne lle proprie tra tta z ioni, di e se mpi storic i tra tti da lle più dispa ra te
e poc he , c on pa rtic ola re a tte nz ione a ll'a ntic hità c la ssic a , propone inoltre se mpre una
c hia ra via a pplic a tiva de lle prospe ttive proposte , vole ndosi e gli dic hia ra me nte disc osta re
da gli a stra ttismi fini a loro ste ssi. E gli infa tti si a utode finisc e un inte lle ttua le c he vuole
re sta re ne lla c a ve rna , in stre tto c onta tto c on la re a ltà di c ui pa rla e la soc ie tà in c ui
ope ra . C onc ludo quindi c on una c ita z ione de ll'a utore c he e splic hi ulte riorme nte il
c onc e tto e la sc io c osì spa z io a ll'a na lisi de lle te ma tic he fin qui unic a me nte pre se nta te ,
c onsa pe vole di non pote rne e sa urire in que sta se de la tra tta z ione e fiduc iosa di offrire
a ltre sì un ta glio pe rsona le a ll'a na lisi de lle ste sse :
2
Ivi, p. 10
« N on pretendo di essere distaccato dal mondo sociale in cui vivo. Uno dei modi, forse quello
originario, di iniziare a fare filosofia consiste nell'uscire dalla caverna, abbandonare la città,
scalare la montagna e creare per sé stessi, cosa impossibile per la gente comune, un punto di
vista oggettivo ed universale; e allora il terreno della vita di tutti i giorni sarà descritto da
lontano, perderà ogni tratto particolare e asumerà una forma generale. Io, invece, voglio
restare nella caverna, nella città, al livello del terreno. »
2
L a te si è suddivisa in tre c a pitoli, tripa rtiti a loro volta in tre pa ra gra fi pe r ogni c a pitolo.
Il primo c a pitolo è de dic a to a lla giustiz ia soc ia le e l'a tte nz ione si c onc e ntra inte ra me nte
sull'importa nz a di una soc ie tà giusta , c orre da ta da i nume rosi strume nti c he la
c ompongono nonc hé sulla sua e c o ne lla nostra quotidia nità ; il se c ondo c a pitolo è
de dic a to a ll'importa nz a de lle norme soc ia li ne lla struttura c omunita ria e a l modo in c ui
ope ra no; il te rz o e d ultimo c a pitolo, inve c e , si c onc e ntra sul ruolo de lla re sponsa bilità
individua le , in ordine a lla promoz ione de lla giustiz ia soc ia le .
L 'inte ro la voro di ric e rc a , ne l te nta tivo di e sse re qua nto più c omple to possibile , ma c on
la c onsa pe vole z z a di non pote r pre te nde re a lc un tipo di e sa ustività , da rà a mpio spa z io
a lle te ma tic he fonda me nta li de l te sto wa lz e ria no Sfe re di Giustizia , c he si pre figura no
c ome strume nti indispe nsa bili pe r la c ompre nsione de lla soc ie tà . A ta l proposito c ito
l'a utore , c he c osì pa rla de l proprio Sfe re di Giustizia :
« Scopo di questo libro è la descrizione di una società in cui nessun bene sociale serva e possa
servire da strumento di dominio. N on cercherò di descrivere come sia possibile realizzarla […]
ma non è neanche mia intenzione delineare un'utopia che non sta in nessun luogo o un ideale
3
Ivi, pp. 9 - 10
filosofico applicabile ovunque. Una società di eguali è realizzabile, è una possibilità effettiva
qui e ora, ed è già latente, come cercherò di dimostrare, nelle nostre concezioni comuni dei
beni sociali. »
3
L o sc opo sotte so a ll'inte ra ric e rc a , sa rà quindi que llo di de line a re i c onfini di una soc ie tà
giusta , fonda ta sull'e quità inte sa ne l se nso de ll'ugua glia nz a c omple ssa , c a posa ldo de lla
c onvive nz a tra individui. Attra ve rso lo svolge rsi de lla ric e rc a , c e rc he rò di mostra re
c ome la prospe ttiva de ll'ugua glia nz a c omple ssa de bba c onte nde rsi lo sc e na rio soc ia le
c on una prospe ttiva a d e ssa opposta , ossia l'ugua glia nz a se mplic e , i c ui risulta ti
imme dia ti ha nno spe sso inga nna to le spe ra nz e de gli individui e la c ui illusorie tà sa rà
uno de i be rsa gli c ontro c ui la giustiz ia soc ia le dovrà sc a glia rsi. Il pe rc orso d'a na lisi
se guirà le line e guida c onc e ttua li rintra c c ia bili in Sfe re di Giustizia nonc hé ne gli a ltri
te sti de lla produz ione wa lz e ria na , dove non vie ne ma i me no lo sgua rdo luc ido, c onc re to
e re a le de ll'a utore , c he si re la z iona a lla soc ie tà c he lo c irc onda c on a nimo c ritic o e c on
la pre c isa volontà di a na liz z a re de tta glia ta me nte la struttura soc ia le pe r pote rla
migliora re . Attra ve rso l'a na lisi, sa rà possibile osse rva re c ome la prospe ttiva di una
soc ie tà giusta non sia uno sc e na rio di c osì imme dia ta e se mplic e re a liz z a z ione ;
e siste ra nno se mpre , infa tti, de lle soluz ioni se mplic istic he da c ui rifuggire e de gli
osta c oli di va ria e ntità , il c ui supe ra me nto sa rà indispe nsa bile pe r il pe nsa tore politic o
c ome pe r il c itta dino c omune , pe r pote r migliora re la struttura soc ia le nonc hé la re a ltà in
c ui vive e ope ra .
A ta l proposito l'a tte nz ione di Mic ha e l W a lz e r se mbra c onc e ntra rsi sul giusto sgua rdo
c on c ui a na liz z a re le strutture soc ia li, pe r ge ne ra re un pe nsie ro fe rtile c he non sia ma i
fine a sé ste sso, né ma i a stra tto e sle ga to da lla re a ltà , ma c he sa ppia piuttosto fa rsi
4
Nella prefazione a Sfere di Giustizia , scritta da M. Walzer a Princeton, New Jersey, nel 1982, l'autore
fa uso di questa precisa espressione per creare un'immagine figurata dell'ingiustizia sociale che
nell'intero corpo del testo verrà poi presa in esame: “i ricchi camminano sulle teste dei poveri” , pp. 9
ma te ria le e produttivo ogni qua l volta c e ne sia bisogno.
L o sc opo de ll'a utore , c ome a nc he que llo de lla pre se nte ric e rc a , sa rà quindi non di
fornire gra nitic he risposte c he a bbia no la pa rve nz a di e sse re unive rsa li, be nsì di offrire
un più a mpio sgua rdo d'insie me e solle va re una se rie di c onside ra z ioni c ritic he a tte a
pe rfe z iona re lo sgua rdo c he l'individuo muove quotidia na me nte sulla soc ie tà . C on il
proc e de re de ll'a na lisi proposta , ve dre mo c ome le va rie c ompone nti de lla struttura
soc ia le , nonc hé gli strume nti indispe nsa bili a ll'individuo pe r distric a rsi a bilme nte
a ll'inte rno di e ssa , sia no se mpre da inte nde rsi in un'inte rc onne ssione dia le ttic a e ma i
ne lla loro singola rità di a z ione ; ogni strume nto è infa tti indispe nsa bile pe r il buon
funz iona me nto soc ia le , ma non ba sta ma i a sé ste sso.
C e rc he rò inoltre di mostra re , a ttra ve rso lo svolge rsi de ll'a na lisi, c he la ma ggior
pe ric olosità pe r la giustiz ia soc ia le non si a nnida ta nto ne lla na tura de i be ni, qua nto
ne ll'utiliz z o c he gli individui ne fa nno; c osì la c ontra pposiz ione tra gli a utoc toni e gli
stra nie ri, tra i ric c hi e i pove ri, nonc hé le nume rosissime diffe re nz e di c ui la nostra
struttura soc ia le è c oste lla ta , non sa ra nno da c onside ra rsi pe ric olose tout c ourt , ma
dovrà piuttosto e sse re posto sotto a c c usa il nostro modo di ge stirle ; e sso è , infa tti,
l'unic o ve ro strume nto di dominio, la c ui pe ric olosità si c onfonde c on i ge sti quotidia ni.
L o sc opo sa rà , quindi, que llo di a bolire de finitiva me nte una me nta lità ma lsa na c he
de side ra c amminare sulla te sta de gli altri
4
c he in una soc ie tà giusta non a vrà più a lc uno
spa z io di ma novra , c ome non a vra nno più spa z io di ma novra que i be ni soc ia li e d a mbiti
di influe nz a c he c e rc he ra nno di usc ire da i c onfini de lle proprie sfe re pe r e ste nde re il
loro dominio in c onte sti dive rsi da que lli di a ppa rte ne nz a .
5
M. Walzer, Sfere di Giustizia , tr. it. Di Gianni Rigamonti, Editori Laterza, Bari 2008
I CAP IT O L O
G IUST IZ IA SO CIAL E
1. – In c he c osa si amo si mi l i : par ti r e dal l ' uomo pe r r i sc opr i r e l a
G i usti z i a Soc i al e
De c ide re di pa rtire c on que lla c he forse è la doma nda più importa nte de ll'inte ro te sto
princ ipe a na liz z a to ne l pre se nte la voro di ric e rc a , è un modo pe r te sse re fin da subito le
tra me di que l file rouge c he sa prà c olle ga re sa pie nte me nte ogni te ma tic a pre sa in e sa me
e si ripre se nte rà – c ome si è ripre se nta ta ne l te sto “Sfe re di Giustizia”
5
– da lla prima
a ll'ultima pa gina . Non a c a so Mic ha e l W a lz e r introduc e la que stione sull'uomo e su c iò
c he a c c omuna gli e sse ri uma ni ne lla pre fa z ione a l proprio te sto, ma solo ne lle
ultimissime pa gine de llo ste sso de c ide di fornirc i l'a ltra me tà de lla de finiz ione , c he la
re nde c omple ta e d a pplic a bile . In a ggiunta c re do c he , l'inte rroga rc i su c osa c i a c c omuna
a i nostri simili sia una que stione a ntic a e de lic a ta , sopra ttutto qua ndo il pa rtic ola rismo
a llunga le dita sull'e sse re uma no e ne sottoline a le pic c ole diffe re nz e , a nz ic hé
e vide nz ia rne le gra ndi ugua glia nz e . C he c osa , dunque , a c c omuna tutti gli e sse ri uma ni?
« La risposta ha a che fare con il riconoscerci l'un l'altro come esseri umani, membri della
stessa specie, e ciò che riconosciamo sono corpi, menti, sentimenti, speranze, e forse anche
anime. In questo libro io assumo questo riconoscimento. Siamo molto diversi, ma siamo anche
6
Ivi, p. 9
manifestatamente simili »
6
Da ta que sta e gua glia nz a di fondo tra gli individui, qua li sono a llora le c a ra tte ristic he di
giustiz ia soc ia le e di e qua distribuz ione de i be ni c he possono a da tta rsi a d e sse ri c osì
dive rsi, e ppure inc re dibilme nte simili? Pa rtire da ll'uomo pe r torna re a ll'uomo, que sto è
lo sc opo. R intra c c ia re l'e sse re uma no a ute ntic o c he a bita la soc ie tà e mode lla re su di lui
le norme c he ne re gola no l'a sse tto.
Que llo de ll' e guaglianza è un c onc e tto c he a ttra ve rsa le e poc he e c he a ffiora se nz a
diffic oltà sulle la bbra di c hiunque pa rli de ll'individuo. W a lz e r, brilla nte me nte , ve de
ne ll'e gua glia nz a un'ombra ne ga tiva c he la re nde a boliz ionista ne l ve ro se nso de lla
pa rola : a lle a ta di pote ri forti c he mira no a d e limina re tutte le diffe re nz e pe r produrre un
unic o c a otic o insie me di individui se nz a distinz ioni e se nz a c a ra tte riz z a z ioni: e rgo,
se nz a ide ntità . C iò c he i più non ha nno sa puto – o non ha nno voluto – c ompre nde re , è
inve c e c he l' e guaglianza non mira a d a nnulla re indistinta me nte tutte le diffe re nz e , ma si
c onc e ntra solo su que lle da se mpre c onside ra te c ome ne ga tive . Il posse de re lo ste sso
nume ro e lo ste sso tipo di ogge tti è uno de i ve ssilli de ll'e gua glia nz a se mplic e e uno de i
proble mi c ontro c ui si sc a glia l'e gua glia nz a c omple ssa : l'ide ntità di posse ssi non è
e quità , né giustiz ia , né ta nto me no libe rtà ; è solo un'illusoria forma di libe rtà c he
c re dia mo e sse re a ute ntic a e c he la giustiz ia soc ia le dovre bbe de molire .
Abbia mo qui introdotto il c onc e tto di giustiz ia soc ia le c he ne c e ssita di ulte riori
a pprofondime nti pe r e sse re c ompre so a l me glio. L a giustiz ia soc ia le è l'a pplic a z ione
a ll'inte rno de lla soc ie tà de i princ ipi de ll'e gua glia nz a soc ia le , una c ondiz ione in c ui tutti i
me mbri di una soc ie tà o i gruppi c he la c ostituisc ono, godono de lla ste ssa rispe tta bilità
soc ia le . C iò signific a pote r gode re de gli ste ssi diritti soc ia li di ba se , c ompre nde nti a nc he
7
Ivi, p. 15
8
Ibidem
obblighi e d opportunità . E se mpi di giustiz ia soc ia le a pplic a ta , sono il diritto a l voto, la
libe rtà di pa rola e di riunione , la sic ure z z a a ll'inte rno de llo sta to.
Un'a ltra te ma tic a ric orre nte ne l pre se nte la voro di ric e rc a , sa rà que lla de lla giustiz ia
distributiva , da c onside ra rsi c ome e le me nto ba se pe r una soc ie tà giusta e , di
c onse gue nz a , pe r la re a liz z a z ione de lla giustiz ia soc ia le . L a giustiz ia distributiva pa rte
da l ric onosc ime nto de l bisogno a ll'inte rno di una c omunità di me mbri e si re a liz z a
me dia nte un'e qua distribuz ione de i be ni in fa vore de i me mbri di una soc ie tà ,
risponde ndo a un c rite rio norma tivo di e quità ne i ra pporti tra pe rsone e c ose distribuite .
L e pe rsone c re a no be ni, da nno loro va lore e si a dope ra no pe r posse de rli; il proble ma
de lla giustiz ia distributiva a ll'inte rno di una soc ie tà è quindi a ll'ordine de l giorno. Da qui
l'impe lle nz a di de finirne le c a ra tte ristic he e orie nta rla a d un'e qua distribuz ione .
« La giustizia distributiva è un concetto molto ampio, che fa rientrare nell'ambito della riflessione
filosofica l'intero mondo dei beni. N iente può essere omesso, nessun aspetto della nostra vita
comune può sfuggire all'esame. […] L'idea di giustizia distributiva riguarda sia l'essere e il fare sia
l'avere, sia la produzione sia il consumo, sia l'identità e lo status sia i capitali, i possedimenti, e i
beni sociali. »
7
T orna ndo ora a l proble ma de ll'e gua glia nz a tra individui e vole ndolo a na liz z a re
utiliz z a ndo le pa role de ll'a utore :
« Gli esseri umani sono uguali (sotto tutti gli aspetti politici e morali importanti) quando
nessuno possiede o controlla gli strumenti di dominio »
8
9
Ivi, p. 30
Pe rc iò gli e sse ri uma ni possono dirsi ugua li, solo qua ndo e ssi sono e ffe ttiv ame nte
ugua li; e d è una de finiz ione c he non c onosc e rise rve .
All'e gua glia nz a se mplic e , si c ontra ppone quindi la c osì de tta e gua glia nz a c omple ssa ,
ma dre de i ve ri c omporta me nti ugua lita ri tra gli individui. L 'e gua glia nz a può dirsi
se mplic e qua ndo i be ni ve ngono distribuiti in ma nie ra pe rfe tta me nte ugua le tra tutti i
me mbri di una c omunità . Que sta distribuz ione , c he a ppa re nte me nte potre bbe se mbra re
e qua , non può re sta re fissa ne l te mpo e dovre bbe pe riodic a me nte e sse re rimodula ta ,
ge ne ra ndo de lle inge re nz e non indiffe re nti da pa rte de llo sta to ne lla vita de gli individui.
Inoltre l'e gua glia nz a se mplic e non può ga ra ntire sé ste ssa poic hé gli uomini sono libe ri
di c re a rsi da sé la propria fortuna e i be ni c he iniz ia lme nte sono sta ti distribuiti in
ma nie ra ide ntic a tra tutti, in bre ve te mpo potre bbe ro torna re a d e sse re distribuiti in
ma nie ra impa ri privile gia ndo a lc uni individui piuttosto c he a ltri. Si c ontra ppone
a ll'e gua glia nz a se mplic e la c osì de tta e gua glia nz a c omple ssa , visione a bbra c c ia ta
da ll'a utore . L 'e gua glia nz a c omple ssa pre ve de non un'ide ntità di posse ssi, be nsì un'e qua
distribuz ione de i be ni a ll'inte rno de lle sfe re . L e sfe re di giustiz ia o di distribuz ione , sono
re a ltà c e ntra li ne lla tra tta z ione wa lz e ria na , c ome a nc he ne l pre se nte la voro di ric e rc a e
ve rra nno a de gua ta me nte a pprofondite più oltre , ne l pa ra gra fo a d e sse de dic a to.
« L'eguaglianza complessa significa che la posizione di un cittadino in una sfera, o rispetto a un
bene sociale, non può essere danneggiata dalla sua posizione in un'altra sfera, o rispetto un
altro bene sociale. C osì il cittadino X può essere preferito al cittadino Y per una carica politica,
e così X e Y saranno diseguali nella sfera della politica. Ma non saranno disuguali in generale
finché la carica non procurerà a X dei vantaggi su Y in altre sfere, per esempio, una migliore
assistenza medica, migliori scuole per i suoi figli, buone occasioni imprenditoriali e così via. »
9