5
Introduzione
La tesi analizza gli eventi sportivi e il loro impatto sul
territorio. A partire da un analisi degli aspetti sociali, culturali
ed economici del fenomeno sportivo, vengono studiati i
rapporti tra eventi sportivi e media, tra cui esiste uno stretto
matrimonio d interessi, un rapporto di convenienza reciproca.
Si analizza il management e governance dello sport, inteso
come gestione del fenomeno sportivo attraverso gli strumenti
propri delle discipline di economia, marketing e
comunicazione, che ha portato ad un aumento delle
sponsorizzazioni e degli accordi commerciali tra aziende e
mondo dello sport e alla nascita di nuove aree di business e
nuove e competenti figure professionali.
Particolare attenzione sar riservata all analisi del marketing
degli eventi sportivi, e cioŁ a tutte quelle strategie di marketing
utilizzate per attrarre e legare a se nuovi clienti, per fidelizzare
i clienti gi esistenti, facendo leva sulle politiche del prodotto,
del prezzo, della promozione e della distribuzione.
Punto centrale del lavoro Ł la definizione dell evento sportivo
come insieme di prodotti e servizi, che hanno inizio
antecedentemente la sua fruizione e terminano
successivamente. L evento Ł costituito da un servizio centrale,
6
o core benefit , e una serie di servizi secondari: il servizio
centrale soddisfa l esigenza principale del cliente (emozione,
divertimento, piacere estetico, socializzazione); i servizi
secondari si suddividono in servizi di facilitazione, che
rendono accessibile il servizio fondamentale (informazioni,
prenotazioni, ecc ) e ausiliari, che differenziano e rendono
unico il pacchetto di servizi accrescendone la qualit . I servizi
secondari possono rappresentare una fonte di vantaggio
competitivo (servizi di accoglienza, ristorazione,
intrattenimenti vari, attivit commerciali, souvenir).
Il marketing dell evento non si sviluppa unicamente in una sola
direzione ma tende a intessere fitte relazioni con una
molteplicit di operatori al fine di realizzare una soddisfacente
collaborazione, capace di generare effetti positivi per l evento
stesso.
In tal senso parliamo di consumer marketing , business
marketing , public marketing , social marketing e di star
system marketing .
L importante attenzione riservata al concetto di marketing
sportivo non toglier spazio a quello di sponsorizzazione.
Infatti, una soddisfacente realizzazione dell evento sportivo
passa proprio per il binomio marketing- sponsorizzazione.
7
Nella maggior parte dei casi sono gli sponsor a rappresentare la
principale fonte di finanziamento per l evento; questi ultimi,
diventando veri e propri partner degli organizzatori, instaurano
insieme ad essi e ai media relazioni reciprocamente
vantaggiose.
Ultimo aspetto da esaminare in ambito economico Ł quello del
turismo sportivo, che rappresenta un estensione dello sport alle
attivit di loisir/vacanza; sport e turismo sono elementi
interrelati, riflettono entrambi valori e stili di vita condivisi
nella societ .
Un maggior numero di persone, oggigiorno, vuole svolgere
attivit sportive o assistere ad eventi sportivi durante le proprie
vacanze, ed Ł per questo motivo che lo sport pu essere
considerato come una vera e propria attrattiva turistica e i
grandi eventi sportivi come risorse turistiche rilevanti a livello
mondiale.
Quanto detto sin ora Ł dettagliatamente argomentato nel primo
capitolo.
E nel secondo capitolo che viene dato rilievo alle fasi di
organizzazione e gestione dell evento. Partendo da una
descrizione generica del concetto di manifestazione e dei
relativi obiettivi, si Ł proceduto in direzione di una piø tecnica
analisi del processo di event management.
8
Ideazione, pianificazione, gestione e valutazione dei risultati
sono gli step fondamentali da seguire per organizzare un
evento. La sequenza logica ha inizio con l idea di organizzare
un evento segue con la definizione degli obiettivi da perseguire
e si conclude con un analisi orientata ad appurare la fattibilit
del progetto.
La pianificazione, nello specifico, prevede la creazione del
gruppo di lavoro, l analisi delle 5 w, la gestione dell aspetto
finanziario dell evento, che comporta l analisi delle diverse
fonti di finanziamento reperibili e dei costi da sostenere;
l ultimo aspetto fa riferimento alla comunicazione, alla
promozione dell evento e agli stakeholder.
Nell ultimo capitolo viene analizzato il ruolo dell evento come
strumento di marketing territoriale e i vari tipi di impatto che
l organizzazione di un evento produce sul territorio ospitante;
in particolare vengono analizzati l impatto turistico,
economico, socio-culturale e fisico-ambientale.
L organizzazione degli eventi Ł uno degli strumenti di
marketing piø efficaci per promuovere il territorio e
migliorarne la capacit di attrarre sia persone che risorse.
L utilit del marketing degli eventi, che ha come obiettivo la
promozione del territorio, spesso non viene compresa e le
opportunit di sviluppo legato ad esso non vengono colte.
9
Uno degli obiettivi principali di questa tesi Ł mostrare come
questo ramo del marketing sia riuscito negli ultimi decenni a
ottimizzare le risorse gi presenti sul territorio e a svilupparne
di nuove.
Per questo motivo si d particolare rilievo agli effetti turistici,
economici (distinti in effetti diretti, indiretti e indotti), socio-
culturali e fisico-ambientali.
Partendo da due casi di studio, l obiettivo Ł di porre
all attenzione come una buona organizzazione e gestione di un
evento sia in grado di generare esternalit positive sul territorio
e sulla popolazione.
I casi oggetto di studio sono due eventi molto noti a Roma: La
Maratona di Roma e il Concorso ippico CSIO Piazza di
Siena.
Si tratta di eventi che pur avendo impostazioni comuni, si
differenziano nettamente per alcuni importanti aspetti.
La Maratona di Roma si rivolge a due pubblici: quello della
maratona (audience targettizzata): il running Ł sport povero
(anche se Ł innegabile che ci sono ricchi che lo fanno, e che la
natura "migrante" del runner - che va da una maratona all’altra -
lo porta a spendere bel denaro in trasferte e viaggi), e quello
della stracittadina: gente della citt , famiglie, anziani, ragazzi:
un’audience indistinta il raggiungimento della quale fa comodo
10
ad alcune aziende di prodotti generalisti, ad esempio il latte o il
trasporto pubblico.
Il target del Concorso Ippico Piazza di Siena Ł piø ristretto, si
tratta di un elite con uno status sociale medio-alto, con
propensione all utilizzo di prodotti di alto livello qualitativo
(Status Symbol): un bacino di forte appeal per un certo mercato
pubblicitario.
Il bacino di pubblico e i praticanti hanno un alto potere di
acquisto e questi fattori rendono la disciplina appetibile per gli
investitori pubblicitari.
Entrambe si servono di un Piano di comunicazione integrata,
attraverso tv, quotidiani, radio, web site, attivit di hospitality,
eventi collaterali, campagne adv.
Per quanto riguarda il marketing e le sponsorizzazioni Piazza
di Siena si caratterizza per la presenza di aziende partner di
alto profilo o con interessi nel settore luxury goods ; grazie
all alto profilo del settore, sponsorizzare l equitazione pu
rappresentare per le aziende un opportunit d incontro con un
pubblico di esperti e utenti avanzati.
Le aziende che sponsorizzano la Maratona di Roma vendono
per lo piø prodotti generalisti, dovendo soddisfare le esigenze
di un pubblico ampio e diversificato.
12
13
Capitolo I
Analisi del fenomeno sportivo: aspetti sociali, culturali ed
economici
I.1 Il Loisir
Nella societ contemporanea il tempo libero rappresenta una
porzione del tempo degli individui in continuo incremento
mentre diminuisce il numero delle ore dedicate al lavoro;
questi fattori, insieme alla maggiore importanza attribuita alla
qualit della vita, hanno determinato l enorme importanza
attribuita alle attivit per il tempo libero.
Il Loisir Ł inteso come il tempo dedicato a se stessi, al di fuori
degli impegni lavorativi, familiari e sociali; Ł dovuto alla
riduzione del tempo di lavoro, al regredire degli obblighi
sociali, politici e religiosi; comprende il tempo speso per tutte
quelle attivit personali ed edonistiche. 2
La rivoluzione informatica ha permesso di diminuire i tempi
lavorativi ed ha portato a un aumento della quantit del tempo
2
Mingo I., Prefazione di Mario Morcellini, Il Tempo del Loisir, Media, new media
e altro ancora . Guerini Studio, Milano, 2003.
14
libero disponibile, un nuovo tempo di vita da dedicare a
interessi e attivit ; lo svago diventa occasione di aggregazione,
divertimento e socializzazione.
I primi paesi in cui il tempo libero Ł divenuto un fenomeno di
massa ed oggetto di studio sono stati gli Stati uniti e l Unione
Sovietica; nel primo caso si Ł affermata una visione
consumistica del tempo libero, studiato come la principale
variabile da cui dipende la crescita urbana e reddituale (ottica
economica), nel secondo Ł stato osservato come tempo
residuale rispetto a quello lavorativo, da dover dedicare ad
attivit educative e pedagogiche, per evitare di rappresentare un
pericolo; in entrambi i casi il fenomeno del loisir si Ł posto
come problema sociale. Solo in seguito si Ł insediato nella
cultura dei paesi europei, con tempi e modi diversi.
In Italia tale fenomeno non ha trovato terreno fertile a causa
dell ingombrante presenza della Chiesa, per timore che gli
svaghi potessero tradursi in trasgressioni, e a causa
dell ideologia marxista, che temeva un imborghesimento della
popolazione.
Solo negli ultimi anni la letteratura sul loisir Ł stata rivalutata,
soprattutto grazie al peso economico e sociale assunto dai
consumi relativi al tempo libero.