2
Le ragioni che mi hanno portato ad indagare questo aspetto della
cultura cinese, sono sostanzialmente due. Innanzitutto Ł ormai da qualche
anno che ho maturato un particolare interesse nei confronti del tŁ. Lo bevo
quotidianamente ed ho imparato a conoscerlo ed apprezzarlo sotto svariati
aspetti. La passione per il tŁ Ł stato il motore che mi ha spinto a studiare piø
approfonditamente la sua storia, considerandone anche il consumo attuale
in riferimento alla societ cinese.
Un altro aspetto che mi ha portato ad intraprendere questo percorso di
ricerca si ritrova nel fatto che conoscere usi e costumi appartenenti ad altri
popoli avvicinandosi cos a culture differenti, rappresenta per me
un instancabile forma di curiosit .
Entrando nel merito della tesi, nella prima parte si cercher di
comprendere quali siano le radici storiche del tŁ, partendo dalla sua
scoperta nell antica Cina sino alla sua diffusione in Europa. L obiettivo
principale di questa prima parte sar infatti quell o di rendere note le origini
del tŁ creando un quadro storico nel quale collocare i primi consumi della
bevanda. Inizialmente si focalizzer l attenzione s ull impiego del tŁ
nell antica Cina, sottolineando come in poco tempo esso sia divenuto
oggetto di una quotidiana ritualit e di una radica ta tradizione. Si
osserveranno inoltre gli aspetti leggendari e mitici legati alla degustazione
del tŁ, divenuto simbolo della meditazione e delle pratiche religiose
dell antica Cina. In seguito, si focalizzer l atte nzione sull entrata
dell infuso nei paesi europei cercando di conoscere quale sia stata
l influenza che usi e costumi orientali hanno esercitato sullo stile di vita
occidentale dal Medioevo al XVII secolo.
Nella seconda parte, si metter da parte la storia del tŁ, per osservare
piø da vicino la situazione attuale della societ g lobale. Si osserver come
cultura e societ rappresentino una realt in cambi amento, sia per quanto
3
riguarda il ruolo dell individuo nella societ , sia per quanto riguarda i
relativi comportamenti di consumo. Una particolare attenzione verr rivolta
ai concetti di etnicit ed identit culturale, con riferimento all influenza che
essi esercitano sul comportamento dell individuo nella societ . Inoltre, si
cercher di comprendere quale sia l influenza che i comportamenti di
consumo possono subire da parte delle caratteristiche etniche delle diverse
popolazioni. A conclusione di questa seconda parte, si torner nuovamente
sul tema del consumo del tŁ con riferimento alla popolazione cinese e al
rapporto che intercorre tra quest ultima, la societ globale e la propria
unicit culturale.
Nella terza ed ultima parte, si torner sul tema de l consumo del tŁ
nella popolazione cinese focalizzando l attenzione sugli individui emigrati
dalla Cina a Milano. L obiettivo sar quello di com prendere se nella Cina
contemporanea la preparazione del tŁ avvenga ancora oggi rispettando la
complessa procedura appartenente all antica cerimonia. Per conoscere le
abitudini e le usanze di consumo del tŁ tra la popolazione cinese residente
nel nord Italia, Ł stato necessario realizzare uno studio sul campo. Per
quanto concerne gli obiettivi specifici della ricerca, da un lato si Ł cercato
di valutare l esistenza di una reale predisposizione degli individui cinesi
all apertura nei confronti delle abitudini e delle usanze di societ e culture
differenti. Questa considerazione scaturisce dal fatto che il fenomeno della
globalizzazione ha consentito a culture geograficamente distanti di entrare
in reciproco contatto. Dall altro lato, invece, si Ł trattato di osservare gli
aspetti di ritualit legati alla preparazione e all a degustazione del tŁ.
4
PARTE PRIMA
ANALISI RETROSPETTIVA: LA STORIA DEL T¨
In questa prima parte si eseguir un introduzione s torica partendo
dalla nascita del tŁ in Cina sino alla sua introduzione nei paesi europei per
comprendere radici e fondamenta di questo bene e delle pratiche di
consumo che lo caratterizzano.
L obiettivo principale di questa prima parte, sar infatti quello di
rendere note le origini del tŁ creando un quadro storico nel quale collocare i
primi consumi della bevanda. Inizialmente si focalizzer l attenzione
sull utilizzo del tŁ nell antica Cina, sottolineando come sin dai tempi
antichi, esso sia stato considerato tra la popolazione cinese una bevanda
dalle molteplici propriet , diventando cos oggetto di una quotidiana
ritualit e di una radicata tradizione. Si osserver anno inoltre gli aspetti
leggendari e mitici legati alla degustazione del tŁ, divenuto simbolo della
meditazione e delle pratiche religiose dell antica Cina.
In seguito a questo percorso storico in cui si osserver come il tŁ sia
divenuto parte di una lunga tradizione, si focalizzer l attenzione
sull entrata dell infuso nei paesi europei. Questa regressione storica
consentir di conoscere l influenza che usi e costu mi orientali hanno
esercitato sullo stile di vita occidentale dal Medioevo al XVII secolo.
5
CAPITOLO PRIMO
IL T¨ IN CINA: USI E COSTUMI DI UNA LUNGA
TRADIZIONE
1.1. La diffusione di un rito
Cosa s intende con la parola rito? Dal latino ritus, esso Identifica la
norma che regola lo svolgimento di un azione sacrale, come le cerimonie di
culto religioso, oppure, in senso non religioso, il rito rappresenta una
prescrizione o un usanza in genere 1. Consideriamo quest ultima accezione
del termine rito. Che cosa indica l espressione usanza? Essa deriva dalla
voce verbale usare e rappresenta l atto, o il complesso di atti, che Ł solito
compiersi per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente 2.
Alla luce delle definizioni di cui sopra, Ł stato possibile risalire ad una
spiegazione piø chiara della parola rito: esso rappresenta un atto che si
compie per tradizione, in un preciso momento e in un luogo prestabilito.
Probabilmente, a seconda delle tradizioni culturali, molti paesi nel mondo
possiedono forme rituali differenti, spesso provenienti dai tempi antichi.
Tra le molteplici usanze che si compiono nelle varie zone della terra,
alcune sono risultate ampiamente diffuse fra piø popolazioni (ad esempio la
tradizione natalizia), mentre altre sono rimaste strettamente confinate al
luogo d origine, diventando rappresentanti di una precisa cultura.
Potremmo ora porci una domanda: fino a che punto gli usi e i costumi
di una determinata societ , condizionano la stessa civilt umana?
In genere, le tradizioni sono frutto dell esperienza passata di popoli
1
Treccani G. (1970), Dizionario enciclopedico italiano, Vol. X Q-SCH, Istituto
Poligrafico dello Stato, Roma, p.450.
2
Treccani G. (1970), Dizionario enciclopedico italiano, Vol. XII TAU-Z, Istituto
Poligrafico dello Stato, Roma, p.559.
6
che diventa istituzioni. Nell era moderna, nonostante generalmente si
abbiano a disposizione piø informazioni e conoscenze, le tradizioni
continuano ad essere seguite con devozione. Da questa affermazione
scaturisce una considerazione. Nonostante la societ postmoderna sia in
continua evoluzione grazie al perdurare e al sorgere di nuovi studi e
ricerche, la tradizione, gli usi e i costumi continuano a far parte
assiduamente delle nostre vite. Quindi, il pensiero razionale estremamente
diffuso nella nostra societ , ha imparato nel tempo a convivere con usanze
e rituali che possiedono antiche e solide origini. Il sociologo Anthony
Giddens3, nei suoi studi, si Ł occupato di capire che cosa sia realmente la
tradizione. Secondo il suo pensiero il concetto di tradizione ha
rappresentato il pane quotidiano delle persone nell arco di quasi tutta la
storia umana. Ci che Ł distintivo della tradizione, ha affermato Giddens, Ł
che essa definisce una specie di verit . Per chi se gue una pratica
tradizionale, le domande non hanno risposte alternative e come lo stesso
Giddens ha specificato Per quanto possa cambiare, una tradizione fornisce
sempre un quadro per l azione che ben di rado viene messo in
discussione 4. Tutte le tradizioni, affondano le loro radici in un sentimento
antico, un sentimento che il pensiero razionale probabilmente non pu
scalfire. Una tradizione pu morire di vecchiaia e di stanchezza perdendo
di senso, ma, se ancora viva, pu ribellarsi e fort ificarsi.
Gli esempi che si possono considerare a supporto di quanto detto
risultano innumerevoli. In questa sede, per , si co ncentrer l attenzione su
una delle forme di rituale tra le piø conosciute al mondo: la cerimonia del
tŁ in Cina. La tradizione legata al tŁ in Cina Ł portavoce di una cultura
millenaria, ma che in realt , non Ł rimasta confinata al suo territorio
3
Giddens A. (1999), Il mondo che cambia, Il Mulino, Bologna.
4
Ivi, p.58.
7
d origine.
Riguardo questo si effettuer un analisi (retrospet tiva) per
comprendere le origini storiche e leggendarie del tŁ nell antica societ
cinese. L attenzione sar focalizzata sulla tradizi one legata al tŁ in Cina e
soprattutto sulla cerimonia connessa alla degustazione di tale bevanda.
Infine, si volger lo sguardo sulla situazione attu ale relativa al consumo del
tŁ nella societ cinese, evidenziando eventuali cambiamenti avvenuti nel
corso della storia in merito a quest antica tradizione.
1.2. Il tŁ in Cina. Le origini tra storia e leggenda
In origine, tutto il tŁ del mondo proveniva dalla Cina. In verit , Ł
soltanto negli ultimi centocinquanta anni che questa pianta (partendo dai
semi cinesi) Ł stata coltivata anche in altri paesi.
Molti sono gli autori che si sono dedicati allo studio delle origini di
tale bevanda e alcuni di essi, hanno offerto spunti ancora oggi interessanti
per comprenderne le radici leggendarie. Un esempio Ł quello dello studioso
Jhon Blofeld5, il quale studiando l antica storia del tŁ, ha focalizzato
l attenzione sia sugli aspetti leggendari, sia sugli aspetti di tipo storico. Un
altro autore che sar considerato in questa sede, Ł il cinese Lam Kam
Chuen6, il quale (con la collaborazione di Lam Kai Sin e Lam Tin Yu),
tramite i suoi studi, ha rilasciato degli spunti interessanti per capire le
origini del tŁ.
Come ha osservato Blofeld Milioni di persone in tu tto il mondo
5
Blofeld J. (1991), The chinese art of Tea, Edizioni Mediterranee, Roma tradotto da
Livia Pietrantoni sotto il nome di L arte cinese d el tŁ. Manuale pratico di un arte
tradizionale .
6
Lam K.C., Lam K.S., Lam T.Y. (2002), La via del tŁ. La sublime arte orientale del tŁ,
Corbaccio, Milano.
8
amano bere il tŁ, ma pochi conoscono la sua lunga e suggestiva storia [ ]
La sua storia, quasi bimillenaria, rappresenta perci uno spaccato
affascinante della cultura cinese 7. Alla luce di questa considerazione, Ł
possibile comprendere che nonostante il tŁ sia divenuta una bevanda molto
comune nella quotidianit delle persone, possieda u na lunga storia che non
pu essere trascurata.
Prima di affrontare le origini storiche del tŁ nell antica societ cinese,
nelle prossime pagine, si metteranno in luce quelle che furono le radici
leggendarie e le credenze popolari legate sin dall antichit alla particolare
storia del tŁ.
1.2.1. La scoperta del tŁ: una leggenda bimillenaria
Come detto precedentemente, la storia del tŁ Ł stata accompagnata da
avvenimenti leggendari strettamente intrecciati ad aspetti magici, mistici e
religiosi.
In questa sede, mediante il contributo di autori come Blofeld8, Lam9 e
la studiosa Sportelli Margherita10, si potranno conoscere le leggende che
hanno accompagnato (e accompagnano ancora oggi), la scoperta del tŁ
nella cultura cinese.
Come hanno sottolineato sia Blofeld che Lam sebbene l arte di
preparare il tŁ si Ł certamente sviluppata in Cina, nessuno conosce con
esattezza a quale periodo risalgono le sue origini.
Tuttavia, la scoperta delle propriet del tŁ, Ł stata fatta risalire
7
Blofeld J. (1991), op. cit. p.11.
8
Ibidem.
9
Ibidem.
10
Sportelli M. (2005), Il tŁ. Ricette, tradizioni e storia, Xenia, Milano.
9
all imperatore ShŒn Nung11, ritenuto il padre della medicina cinese.
Esistono due versioni della leggenda che narra come l imperatore abbia
scoperto l esistenza del tŁ. Secondo la prima, ShŒn Nung assaggiando
diversi tipi di piante, improvvisamente Ł stato colto da un malore. Mentre si
guardava intorno per cercare una cura, ha notato alcune foglie cadute a
terra da un albero vicino, le ha raccolte e le poi mangiate. Sebbene fossero
amare, esse possedevano un profumo gradevole ed aiutarono l imperatore a
sentirsi meglio.
Ma esiste anche un altra versione della leggenda. L imperatore ShŒn
Nung, un giorno in cui si sentiva molto stanco, ha acceso un fuoco sotto
una pianta per scaldare dell acqua. In quel momento alcune foglie caddero
nella pentola, e una volta che egli ebbe assaggiato il liquido, si accorse del
suo gusto dolce e amaro allo stesso tempo. Cos , egli si rese conto di aver
scoperto una nuova e misteriosa erba. Questa versione della leggenda, narra
inoltre che, nel momento in cui l imperatore ebbe assaggiato la bevanda,
sent un calore pervadergli il corpo, come se qualcosa lo stesse esaminando
in ogni singola parte. Per tale ragione il tŁ Ł stato chiamato ch a12 con lo
11
ShŒn Nung o Shennong (noto come Imperatore Yan o Imperatore dei cinque cereali),
fu un leggendario imperatore cinese (ed eroe mitologico) vissuto secondo la leggenda
5.000 anni fa (forse dal 2838 a.C. al 2698 a.C.). Secondo la tradizione, fu lui ad
introdurre nell’antica Cina le tecniche dell’agricoltura infatti insegn al suo popolo a
coltivare i cereali, in modo da evitare l’uccisione di animali. Si dice che sia l’autore del
pen ts’ao ching (trattato medico), il piø antico testo cinese sui farmaci.
12
Il piø antico termine attribuito al tŁ Ł il carattere cinese tu , assai simile al carattere
cha in adozione oggi, ma con un trattino orizzont ale in piø nella forma grafica. Il
carattere tu risale gia ai tempi di Confucio (VI secolo circa a.C.) e nelle fonti indica
un erba offerta in occasione delle cerimonie funebri. Tuttavia, gli studiosi cinesi di
botanica, sostengono che si trattasse di una pianta distinta dalla Camellia sinensis
(sebbene l erba chiamata tu sia anche detta tŁ a maro ). Il dizionario Erya , nella
definizione della parola tu , porta il sinonimo di kukai (letteralmente verdura
amara). ¨ plausibile che il carattere tu venisse utilizzato per indicare il tŁ, ma la
convivenza di due significati (erba amara e tŁ) probabilmente gener confusione
inducendo ad introdurre la variante grafica (la sottrazione di un tratto di scrittura quando
il carattere si riferiva al tŁ).
10
stesso ideogramma che significa esaminare ed investigare.
Come hanno sottolineato Blofeld13 e Sportelli14 oltre alla leggenda di
cui sopra, ne esiste anche un altra secondo cui la scoperta del tŁ Ł stata
attribuita ad un monaco buddista indiano chiamato Bodhidharma. Si Ł
narrato che questo religioso (al quale si deve l introduzione del Buddismo
Zen in Cina verso il 520 d.C), si fosse asportato le palpebre per punire se
stesso d essersi addormentato durante la meditazione. Nel punto in cui esse
caddero, spunt una pianta chiamata ch a dalle foglie a forma di palpebra,
che offriva a chi meditava un aiuto per allontanare il sonno. Blofeld a
questo proposito ha scritto I seguaci di Ch an (Ze n) attribuiscono
umoristicamente a Bodhidharma l origine della fama del tŁ, ma nessuna
persona intelligente li prende sul serio [ ] In rea lt , il tŁ si beveva gi
diversi secoli prima dell epoca di Bodhidharma 15.
Nonostante le credenze popolari legate alla scoperta del tŁ siano
fortemente rispettate nella cultura cinese e possiedano un affascinante
misticismo, non possono essere esclusi i tratti che rappresentano realmente
le origini storiche della bevanda.
Per tale ragione, nel prossimo paragrafo si analizzer la storia del tŁ in
Cina da un punto di vista esclusivamente storico.
1.2.2. Le origini storiche del tŁ
Per quanto suggestivi possano essere i racconti e le leggende sulla
nascita del tŁ, si pu affermare che l infuso era g i bevanda nota all epoca
dei Tre Regni (222-277 d.C).
Qui di seguito, si focalizzer l attenzione sulle o rigini storiche della
13
Ibidem.
14
Ibidem.
15
Blofeld J. (1991), op. cit. p.19.