Skip to content

Fine della storia e ultimo uomo in Francis Fukuyama

La presenza del thymòs nella democrazia liberale

Fukuyama ha ripetuto più volte che le democrazie liberali moderne affondano le proprie radici nella tradizione liberale anglosassone, rappresentata dal pensiero di Hobbes e Locke, di quest’ultimo in particolare.
La costituzione americana è profondamente permeata degli scritti di Locke, come si può osservare anche attraverso le pagine del Federalist, opera che raccoglie articoli scritti tra il 1787 e il 1788 ad opera di Alexander Hamilton, James Madison, John Jay, aventi l’intenzione di sollecitare la popolazione dello Stato di New York a ratificare la Costituzione del 1787. (Si può comunque osservare che Hamilton, al quale appartiene il numero più ampio di scritti del Federalist, è, secondo quanto afferma Jean Touchard in Storia del pensiero politico, maggiormente vicino alla filosofia di Hobbes, una “filosofia del potere”, piuttosto che al pensiero lockiano).

Può essere utile citare quanto a proposito della Dichiarazione d’Indipendenza e della Costituzione americana riporta Touchard, nel testo a cui ci si è riferiti: “Redatta da Jefferson, la Dichiarazione d’Indipendenza […] presuppone l’eterna validità della legge naturale; afferma che gli uomini posseggono certo diritti inalienabili: la vita, la libertà, la ricerca di felicità. Compito del governo è assicurare l’esercizio di questi diritti naturali; ove esso manchi a questa sua funzione i governati hanno il diritto di sollevarsi per rovesciarlo. […] I primi dieci emendamenti alla Costituzione degli Stati Uniti costituiscono una vera e propria dichiarazione dei diritti dell’uomo nella tradizione di Locke. […] Jefferson si richiama a Locke, crede nella bontà innata dell’uomo e considera il governo una minaccia permanente per i governati. […] Diffida di un potere eccessivamente accentrato (sia pure il legislativo) e conta sui poteri locali per contrastare gli abusi del potere centrale. […] Le concezioni dei federalisti hanno lasciato una traccia profonda, se non sempre visibile, nel pensiero politico americano; esse realizzano una prima sintesi tra capitalismo e democrazia, efficienza e libertà, pianificazione e libera iniziativa”.

La tradizione liberale anglosassone che ha attinto dal pensiero di Hobbes e Locke, non avrebbe interpretato del tutto correttamente, secondo Fukuyama, i motivi che spingono gli uomini a riunirsi in quella comunità politica che ha poi assunto la forma definitiva di democrazia liberale: questo verrebbe chiaramente indicato dalla costante riaffermazione del thymòs. Esso infatti, anche quando non riconosciuto esplicitamente come tale, è, come già evidenziato, un elemento rilevante e centrale, soprattutto nella vita politica.
Il fatto che il valore di questa componente fondamentale dell’agire umano sia stato sempre operante, che sia riuscita ad emergere e a trovare degli spazi di azione, si osserva anche nella presenza del tentativo compiuto (e riuscito) di far convogliare molte “passioni” umane nei processi politici democratici, per evitare ogni possibile degenerazione: in questo modo megalotimia ed isotimia sono state rese “inoffensive”, anzi vantaggiose, per la comunità politica stessa.

In questo contesto, il pensiero hegeliano, sostiene Fukuyama, deve essere assunto come punto di riferimento.
Al contrario, “la coscienza che lavora giunge ad intuire l’essere autonomo come se stessa”: il servo infatti, attraverso il lavoro, può operare sulla natura plasmando e trasformando gli oggetti, ed impara inoltre a disciplinare i propri impulsi.
È proprio su questo aspetto che bisogna soffermarsi, dal momento che emerge ancora una volta l’importanza del thymòs nel corso dei processi storici: l’orgoglio che scaturisce dalla consapevolezza della propria dignità, si può individuare, infatti, nell’attività dello schiavo, che impara a manipolare la natura e a rendere in qualche modo sue le cose su cui opera.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Fine della storia e ultimo uomo in Francis Fukuyama

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Margherita Rossi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Massimo Marassi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 151

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

democrazia liberale
francis fukuyama
rand corporation

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi