Il Piano di comunicazione Interna come strumento per il miglioramento del clima aziendale e per il coinvolgimento dei collaboratori: il caso Fater.
Lo sviluppo della comunicazione interna in Italia
L’evoluzione della comunicazione all’interno dell’azienda nella storia industriale italiana, dal secondo dopoguerra ad oggi, rispecchia quelle che sono state le linee evolutive tracciate nel precedente paragrafo. In particolare è tra gli anni Cinquanta e gli Ottanta che i rapporti al’interno dell’azienda prendono una forma ben delineata ed è proprio negli anni Ottanta che avviene quella che è la nascita formale e sostanziale della comunicazione interna.
Nella fase che prende vita negli anni Cinquanta, l’attenzione delle parti sociali si concentra sull’obiettivo comune della ricostruzione post bellica del Paese e del sistema industriale godendo di un clima sociale piuttosto disteso, costruttivo con limitati conflitti e tensioni. La produzione aziendale è basata su beni primari non particolarmente sofisticati ed ottenuti mediante processi produttivi semplici e standardizzati, caratterizzati da un’alta intensità di lavoro. Gli schemi organizzativi che si affermano in questo periodo sono tipicamente gerarchici e top-down e le procedure sono rigide come le mansioni, specificate nei minimi dettagli; lo stile della direzione è autoritario e la maggior parte dei lavoratori, di estrazione contadina e con bassa scolarità, non sente l’esigenza di conoscere l’azienda né le sue strategie; il lavoro viene, di conseguenza, visto come mera fonte di sostentamento. In un contesto come questo, la comunicazione interna è di tipo normativo, quindi finalizzata alla trasmissione di disposizioni e procedure, estremamente orientata al ruolo e senza la possibilità di instaurare un dialogo tra vertice e base aziendale. Sul finire degli anni Cinquanta, negli anni del cosiddetto “miracolo economico”, le innovazioni tecnologiche e le nuove “filosofie” di gestione del personale proveniente da oltre oceano, iniziano a far avvertire il bisogno di informazione all’interno delle aziende.
Gli anni Sessanta sono caratterizzati dall’espansione della domanda in termini quantitativi, ma anche da prodotti qualitativamente migliori rispetto a quelli del passato. Le aziende, vista la crescente domanda, devono accrescere i volumi produttivi e contestualmente ampliare, potenziandole, le strutture produttive. Ciononostante, se da un lato le aziende iniziano a dedicare un’attenzione maggiore alle relazioni esterne e quindi ai rapporti con i consumatori e con l’opinione pubblica in generale, per fornire informazione sui prodotti ed attirare a sé consensi, dall’altro, all’interno delle aziende stesse, non si verifica un corrispondente sviluppo di quelle che sono le relazioni interne con il personale. In buona sostanza, non si va oltre l’orientamento marcatamente paternalistico del precedente decennio. In un contesto di questa natura, l’attenzione non è rivolta solo alle grandi aziende, ma sono le piccole e medie imprese che si dimostrano più flessibili di fronte a quelle che sono le esigenze del mercato e maggiormente attente ai problemi della collettività; le piccole e medie imprese prendono vita all’interno di una nuova dimensione, quella umana. In buona sostanza, gli anni Sessanta, sono gli anni delle Relazioni Umane e della consapevolezza del prezioso apporto personale alla gestione aziendale.
È nella prima metà degli anni Novanta che si inizia a delineare un nuovo orientamento nell’ambito dello studio della comunicazione aziendale, andando oltre il tradizionale approccio del marketing mix. Si viene così a configurare una nuova prospettiva di gestione dell’azienda che si affianca e si mescola con la filosofia del marketing: si coglie l’importanza dell’incidenza della comunicazione sull’immagine aziendale e si sottolinea la valenza strategica che la comunicazione stessa ha per quanto riguardava il raggiungimento delle finalità aziendali. Marketing e comunicazione vengono a rappresentare due aspetti distinti che fanno riferimento alla stessa realtà: l’azienda. Secondo Edoardo Teodori Brioschi la notorietà e gli effetti della comunicazione che un’azienda raggiunge, non sono frutto unicamente della pubblicità e neanche delle attività di comunicazione commerciale, ma di un insieme di fattori, interni ed esterni all’azienda, di cui la “la pubblicità non rappresenta che una componente e non sempre la più importante”. Broschi prosegue aggiungendo che l’elemento centrale al quale politica di comunicazione globale fa riferimento è rappresentato dall’immagine, cioè dalla “valutazione di cui l’azienda gode presso i propri pubblici” di riferimento che egli distingue tra il pubblico interno all’azienda e il pubblico esterno all’azienda; se il primo è costituito dai responsabili dell’azienda stessa, dai quadri intermedi, dagli impiegati e dagli operai, il secondo tipo di pubblico di riferimento, quello esterno, comprende i fornitori, i prescrittori, gli opinion leader, gli intermediari commerciali, i consumatori e gli utilizzatori, gli ambienti finanziari e quelli politici. È quindi in questi anni che si parla per la prima volta di pubblici interni in un’ottica di comunicazione globale e non più in un’ottica di relazioni pubbliche.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il Piano di comunicazione Interna come strumento per il miglioramento del clima aziendale e per il coinvolgimento dei collaboratori: il caso Fater.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giorgia Mazzotta |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Pubblicità e comunicazione d'impresa |
Relatore: | Luciano D'Amico |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi