La fotografia di Letizia Battaglia, un archivio storico dimenticato
Dal quotidiano all’impegno civile
Nel 1980 insieme a Franco Zecchin e al Centro Siciliano di Documentazione Peppino Impastato decidono di raccogliere il materiale per una mostra fotografica itinerante che avrebbe dovuto fare il giro dell’isola, una mostra per raccontare la carneficina alla quale stavano assistendo, una galleria di immagini crude nelle quali venivano raccolte giovani vite spezzate, bambini in lacrime e donne disperate, una mostra di denuncia per risvegliare gli animi dei cittadini. “Molto importante è stato per noi l’incontro con Umberto Santino, uomo onesto e coraggioso che ha fondato il Centro Siciliano di Documentazione(…). Con Santino e per il Centro abbiamo messo su un’eccezionale documentazione bibliografica sulla mafia e la camorra e abbiamo preparato mostre come Mafia Oggi, dove finalmente le fotografie potevano essere presentate in un contesto di informazione organica e rigorosa e non frantumate qua e là nelle pagine dei giornali del mondo intero, dove però la loro funzione era quasi sempre quella di appoggiare articoli sensazionalistici quando non francamente bugiardi e infami” . Vengono contattati molti colleghi palermitani che, come loro, stanno vivendo in prima persona la violenza e il degrado, i quali rifiutano impauriti, temendo ritorsioni mafiose. La prima viene allestita al centro di Palermo, in piazza Politeama, i visitatori incuriositi si affollano e nella città cominciano a formarsi i primi comitati cittadini che organizzano riunioni e dibattiti sul tema della mafia. “ Noi volevamo raccontare al mondo quello che stava succedendo qui, volevamo squarciare quel velo di omertà lanciando un messaggio di aiuto” . Le fotografie rappresentavano l’intero mondo mafioso: miseria, politica, processi e arresti. “ Volevamo che la gente fosse cosciente della strategia mafiosa in atto contro le istituzioni democratiche. Talvolta finivamo per essere naïf nel nostro sognare una Sicilia pulita e onesta. Eppure condividere con altri il nostro dolore non risultò vano, anzi destò nuova attenzione intorno al problema. Mancò invece una risposta forte da parte del mondo politico, e mentre giudici, poliziotti, giornalisti e politici cadevano sotto i colpi della mafia noi cominciammo ad essere ossessionati da un crescente senso di solitudine.” La campagna antimafia di Battaglia e Zecchin rappresenta solo una parte dell’impegno che i due fotografi mettono a favore della giustizia e dei meno fortunati. Per anni lavorano come volontari nell’ospedale psichiatrico di Palermo, organizzando per i pazienti attività fisiche e spettacoli teatrali. “ E’ stato dopo la legge Basaglia , i manicomi li stavano chiudendo ma nella sola Palermo ce n’erano moltissimi e da noi non erano ancora chiusi. Noi potevamo entrare , io e Franco, anche Shobha è venuta, abbiamo fatto teatro e facevamo la ginnastica con loro. Tu gli buttavi la palla e loro non riuscivano a prenderla. Non erano abituati a fare niente loro erano lì abbandonati a loro stessi. Sono stati anni molto importanti.” Da questo sodalizio con gli ospiti dell’ospedale nascerà anche il progetto di un film e un legame affettivo molto intenso. “I pazienti chiamavano me e franco mamma e papà, anche se alcuni di loro avevano più di settanta o ottant’anni. Abbiamo portato a casa nostra una delle ragazze più giovani e l’abbiamo tenuta con noi per cinque anni. Si chiamava Graziella, aveva una lunga frangia bionda che le dava un’aria angelica e per me è stata quasi come un’altra figlia, ma lei non riuscì a stare meglio. Era stata messa in ospedale ad un anno e mezzo.” L’ospedale psichiatrico di Palermo è una sorta di fossa dei serpenti, spaventosa metafora di una città in disfacimento morale ma anche propriamente fisico, dove interi miseri quartieri del centro storico crollano letteralmente, circondati dall’indifferenza e dalla ostentata opulenza degli altri. Tanto paradossale, artificiosa e misteriosa opulenza in una Palermo che le statistiche collocano all’ottantesimo posto in Italia per reddito pro capite e al sesto per i consumi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La fotografia di Letizia Battaglia, un archivio storico dimenticato
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Di Berardino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Gabriele D'Autilia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 77 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi