Skip to content

Intervista con il killer - La negoziazione dei fatti nel giornalismo giallo di Franca Leosini

L’intervista

L’intervista è uno dei generi giornalistici. Uno strumento moderno del mestiere che sortisce effetti esaurienti a patto che se ne faccia un buon uso. Proprio questo è lo strumento utilizzato dalla giornalista Franca Leosini nel programma “Storie Maledette”. A tu per tu con efferati assassini. La cornice del momento giornalistico in questione sono le carceri. Un lungo dialogo con il massacratore attraverso questa tecnica giornalistica con un compito ben preciso, la chiarificazione dei fatti. Strumento che porta il giornalista alla fonte più diretta, di maniera che l’intervista oltre che strumento di informazione diventa anche un mezzo di verifica.
Ma come si spiega il dilagare di questo importante genere giornalistico? Il giornalista Giorgio Mottana spiega il dilagare del genere assurgendo una ragione contemporanea. Parla di incredulità. La gente non crede in genere a niente. Non crede alle persone, ai fatti. Ecco che allora interviene questo importante mezzo. L’intervista intesa come dialogo condotto con una tecnica particolare offre al lettore o al telespettatore e all’intervistato una possibilità in più. Immediata possibilità di giudizio per i lettori che siano essi anche telespettatori dirigendoli ad una immediata possibilità di giudizio che magari i fatti, a quella persona attribuiti non basterebbero a sollecitare. In più il personaggio in questione acquista rilievo, dopo quello che ha fatto, solo in quanto lo si fa parlare. Facendolo parlare se ne definiscono i contorni; sottoposto a domande, fornisce risposte dall’interno delle quali nascono i tratti psicologici e caratteriali che meglio definiscono la sua figura. Non a caso l’intervista è diventato un vero e proprio genere letterario, si pensi a le numerose interviste dello scrittore Moravia. Far parlare una persona, attraverso un gioco di domande, comporta da parte di chi fa le domande una conoscenza del soggetto, o almeno il proposito di raggiungere un determinato risultato. Implica, anche, necessariamente, la ragione per cui si fa parlare quella persona e non un’altra. Si può intervistare qualcuno per qualunque ragione? No. La professione del giornalista, in quanto figura di mediatore tra il pubblico e i fatti, impone che l’intervistato sia qualcuno che sia stato protagonista di un fatto che è andato alla ribalta dell’opinione pubblica. Nel nostro caso specifico il killer. “I casi scelti per la mia trasmissione – commenta la giornalista – sono selezionati da me personalmente. Molte volte i casi che sono interessanti finiscono per avere interesse televisivo, ma questo non accade necessariamente”. La cronaca in “Storie maledette” ha questo suggestivo e straordinario elemento: la notizia inedita, nuovi elementi. Tanto più l’intervista è delicata tanto più deve essere preparata. Nel caso di mancata preparazione sarà l’immediatezza del momento a renderla interessante. Una scaletta diventa necessaria, sempre prestando attenzione all’obiettivo che si vuole ottenere; nel caso dell’intervista in “Storie Maledette” la giornalista ha una scaletta ben precisa tipica dell’ intervista semistrutturata. C’è un perché la si fa e c’è la necessità di preordinarla, mentalmente e per note scritte. Può essere preferibile, o addirittura indispensabile, come descrive Mottana, preordinare le domande scritte anche nel caso che l’intervista si prevede semplicissima. È tanto più difficile intervistare la persona che ha poco o nulla da dire. Essa risponderà soltanto se sollecitata da domande abbastanza originali. Domande scritte sono di rigore, dicevo pocanzi, quando l’intervistato è un uomo politico o come nel nostro caso un assassino. C’è un altro elemento importante che preesiste l’intervista: è l’idea dell’intervista. Non si fa intervista se non si pensa, se non si decide di farla. Sembrerà ovvio, ma non è così ovvio nel giornalismo. Questo strumento si utilizza perché il giornalista ha avuto l’idea di farla.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Intervista con il killer - La negoziazione dei fatti nel giornalismo giallo di Franca Leosini

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Danilo Iannazzo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: UKE - Università Kore di Enna
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
  Relatore: Sergio Severino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 163

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

angelo izzo
codice della comunicazione
crominologia
danilo iannazzo
eye movements
franca leosini
giornalismo giallo
intervista
intervista con il killer
linguaggio paraverbale
linguaggio verbale
marco mariolini
paul watzlawick
pnl
pragmatica della comunicazione
storie maledette

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi