Il romanzo secentesco e i suoi generi testuali: analisi del "Cordimarte" di G. Artale
Giuseppe Artale autore barocco
Esponente fecondo del marinismo, di quel barocco esasperato che è stato definito secentismo del secentismo, nacque a Catania nel 1628 (sebbene alcuni ritengono sia nato a Castello di Mazzarino in provincia di Caltanissetta) da famiglia nobile che vantava la discendenza da un ramo di un casato della Catalogna. Impregnato sin da ragazzino di cultura cavalleresca, in particolare era un appassionato lettore del Furioso, di cui conosceva ampi brani a memoria. Cominciò a costruire sin dall’età di 15 anni intorno a sé l’aura di uomo tetro e rissoso soprattutto in seguito ad un particolare evento che causò la sua immediata riparazione in convento e il suo soggiorno presso alcuni monaci. La vicenda è legata ad una battuta scherzosa mal sopportata dall’Artale il quale volle assolutamente rispondere con la lama della propria spada, come viene raccontato nella sua stessa biografia: “un gentiluomo provveduto d'armi eguali volendo scherzare seco, pregollo che gli lasciasse veder la lama della sua spada e dopo averla veduta la restituì E brava, dicendo, non possa mai far danno a carne battezzata. […] Balzò addosso al motteggiatore con una grandine spessa di piattonate finchè quello impugnò la spada.”
Ci fu un regolare duello nello steccato che si concluse con la morte del provocatore. La permanenza in convento e poi dai monaci fu proficua per lo scrittore, che così iniziò gli studi filosofici. Quando uscì dal convento rimase orfano di entrambi i genitori e fu allora che intraprese la carriera militare e cavalleresca. Prima di dedicarsi completamente al mestiere guerresco donò una cospicua parte dei suoi beni (pochi in realtà) all’ultima parente rimastagli, in modo da fornirle la dote per sposarsi e salvare in questo modo la reputazione e la dignità del suo casato. Lasciò a questo punto l’Italia per combattere a Candia contro i turchi, imbarcandosi su una galea dell’Ordine di Malta. Sul campo di battaglia compì imprese valorose (saltò solo su una nave nemica; staccò la testa a un turco forte e possente con un colpo di spada e per vantarsi dell’azione portò sempre con sé il capo imbalsamato del nemico) che gli fecero meritare l’iscrizione all’ordine aurato costantiniano di San Giorgio. Fu molto abile nella scherma, divenne il simbolo della spavalderia barocca facendo conoscere la propria fama non solo a Napoli, dove rientrò nel 1654, ma anche fuori d’Italia e in particolare in Germania dove era noto come der Blutgierige Ritter, «lo spadaccino sanguinario». Al rientro da Candia viaggiò molto: andò a Venezia per la pubblicazione delle sue prime opere letterarie, andò a Vienna per chiedere l’appoggio del re Leopoldo I, e fu anche al servizio del principe palatino Ernesto di Luneberg come comandante della guardia. Un episodio narra la sua prodezza nel battersi vittoriosamente contro otto cavalieri che stavano importunando una donna. Insieme alle sue doti di spadaccino le fonti ricordano anche la sua estrema generosità come quando, nell’episodio appena citato, non volle essere confessato prima dei nemici feriti, poiché le loro condizioni erano ben più gravi delle sue. Ancora, si racconta che duellò al fianco di un suo nemico che si batteva da solo contro un gruppo di cavalieri. Artale continuò a fregiarsi di molti altri simili gesti, che all’epoca rispecchiavano in pieno il gusto, la mentalità e la cultura della società. Si distinse dunque come uomo eccezionale regolato anche da alta fede nella morale cristiana, come dimostra il fatto che il cavaliere trascinò giù dalla sedia la donna del suo amico moribondo sorpresa con l’amante. Prima di giungere al duello vero e proprio riuscì a convincere l’amante prima e l’amico poi, a imporre alla donna la monacazione. Come già detto, in realtà queste vicende erano assai frequenti nella società barocca e la sua biografia si avvicina molto a quella di moltissimi altri letterati del secolo, specialmente della prima metà del Seicento. Va rilevata semmai un’unica differenza: i suoi contemporanei sfruttavano gli eventi di vita quotidiana per dar spunto nelle loro opere al loro gusto per la battuta arguta e spavalda o per riflettere la loro stessa vita attraverso i moduli della tragedia, del dramma pastorale o del romanzo galante; l’Artale trasporta i toni violenti e cupi della propria vicenda anche nelle sue opere, le quali sono ricchissime di enfasi e concettismo e portano all’estremo la poetica marinista.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il romanzo secentesco e i suoi generi testuali: analisi del "Cordimarte" di G. Artale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sonia Baglieri |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filologia moderna |
Relatore: | Gabriella Alfieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 284 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi