Skip to content

Incursioni filosofiche nel gioco del calcio

Approccio fenomenologico all’esperienza sportiva

César Torres10 è un filosofo contemporaneo che ha esplorato la fenomenologia del gioco, soprattutto nel contesto della filosofia dello sport. La sua analisi si inserisce nella tradizione fenomenologica, ma applica questi principi all'esperienza ludica e sportiva, cercando di comprendere come il gioco e lo sport rivelino aspetti essenziali della condizione umana.
Torres applica i principi della fenomenologia per esplorare le esperienze vissute degli atleti e dei partecipanti ai giochi, focalizzandosi su aspetti come l'intenzionalità, la percezione e l'interazione sociale. Ecco alcuni punti chiave del suo approccio:

1. L'intenzionalità e l'esperienza vissuta: Torres enfatizza l'importanza dell'intenzionalità nell'esperienza del gioco e dello sport. Gli atleti non semplicemente eseguono movimenti, ma agiscono con scopi e obiettivi chiari, rendendo ogni azione carica di significato;

2. Il corpo come soggetto e oggetto: Seguendo le orme di Merleau- Ponty, Torres vede il corpo non solo come un oggetto nello spazio, ma come un soggetto vivente che interagisce con il mondo. Nel gioco e nello sport, il corpo diventa il mezzo attraverso cui si esplorano e si superano limiti personali;

3. L'essenza del gioco: Torres identifica alcune caratteristiche fondamentali del gioco:
- Autotelicità: Il gioco è spesso praticato per il piacere intrinseco che offre, piuttosto che per un fine esterno;
- Regole e struttura: Come Fink, Torres riconosce che il gioco crea un mondo con le sue regole e strutture, offrendo un senso di ordine e significato distinto dalla realtà quotidiana;
- Competizione e cooperazione: Lo sport, in particolare, è visto come un campo dove competizione e cooperazione si intrecciano, rivelando dinamiche sociali complesse.

4. L'interazione sociale: Torres esplora come il gioco e lo sport favoriscano l'interazione sociale, creando comunità temporanee di partecipanti. Queste interazioni possono rafforzare legami sociali e offrire un senso di appartenenza.

5. L'autotrascendenza: Nel contesto sportivo, Torres vede l'opportunità per gli individui di superare se stessi, di raggiungere nuove vette di abilità e comprensione. Questa autotrascendenza è un aspetto cruciale dell'esperienza ludica e sportiva, rivelando il potenziale umano per la crescita e lo sviluppo.

Il lavoro di César Torres può essere messo in relazione con le idee di Fink e Merleau-Ponty:

- Eugen Fink vede il gioco come un simbolo cosmologico, mentre Torres si concentra maggiormente sull'esperienza vissuta e pratica del gioco e dello sport;
- Maurice Merleau-Ponty esplora il gioco attraverso la fenomenologia del corpo, un aspetto che Torres approfondisce nel contesto sportivo, mettendo in luce la percezione incarnata e l'intenzionalità motoria.

César Torres offre una prospettiva fenomenologica unica sul gioco e lo sport, concentrandosi sull'esperienza vissuta dei partecipanti. La sua analisi rivela come il gioco e lo sport non siano solo attività di svago, ma fenomeni complessi che coinvolgono intenzionalità, percezione, interazione sociale e autotrascendenza. Questa prospettiva arricchisce la comprensione del gioco come un'attività fondamentale che rivela profonde verità sulla condizione umana.

Nel suo lavoro, Cesar R. Torres utilizza le idee di Merleau-Ponty per analizzare il gioco come una forma di espressione, simile alla parola parlante. Il gioco, secondo Torres, non è un rompicapo da risolvere, ma un mistero da penetrare. Non possiamo definire completamente il ludico, così come non possiamo descrivere interamente il mondo. Il gioco è una forma di percezione, l'accesso primario al mondo che non richiede riflessione. Nel gioco, il giocatore riafferma il suo essere corpo e co-configura il mondo con esso. Anche quando il gioco sembra in riposo, è sempre espressivo, creando o manifestando significato.

La fenomenologia della percezione gioca un ruolo fondamentale nella lettura delle partite di calcio, influenzando profondamente come giocatori e allenatori interpretano e reagiscono alle dinamiche del gioco.
Per un giocatore, la percezione fenomenologica non si limita alla semplice osservazione degli eventi sul campo, ma abbraccia l'esperienza vissuta del gioco. Durante una partita, un giocatore non solo vede e sente quello che accade intorno a lui, ma interpreta queste informazioni in modo soggettivo, basandosi sulla sua esperienza passata, sulle proprie abilità e sulla consapevolezza del contesto. Questo processo consente al giocatore di anticipare le azioni degli avversari, valutare le opzioni disponibili e prendere decisioni in tempo reale che influenzano il corso del gioco.
La fenomenologia della percezione nel calcio implica anche la capacità di interpretare il contesto in cui si svolge la partita. Ciò include non solo la lettura delle mosse immediate degli avversari e dei compagni di squadra, ma anche la comprensione più ampia delle condizioni del terreno di gioco, delle condizioni atmosferiche e persino delle dinamiche emotive che permeano l'ambiente. Questa interpretazione del contesto consente ai giocatori di adattare il loro gioco in modo più efficace, reagendo non solo agli eventi visibili ma anche alle implicazioni più profonde della situazione.
La fenomenologia della percezione influisce anche sulla consapevolezza tattica del giocatore. Un giocatore con una percezione fenomenologica ben sviluppata è in grado di percepire non solo gli aspetti fisici del gioco, ma anche le relazioni spaziali tra i giocatori, le dinamiche di posizionamento e le possibilità strategiche che si presentano durante la partita. Questa consapevolezza tattica è essenziale per coordinare efficacemente le azioni di squadra e per prendere decisioni che massimizzino le opportunità di segnare o di difendersi.
Anche per gli allenatori e gli osservatori, la fenomenologia della percezione è cruciale. Gli allenatori devono essere in grado di percepire e interpretare le prestazioni dei giocatori non solo in base ai dati statistici, ma anche attraverso una comprensione più profonda delle loro capacità cognitive e percettive. Questo consente loro di sviluppare strategie di gioco più mirate e di adattare le tattiche in tempo reale durante la partita, in risposta alle dinamiche emergenti.
Dal punto di vista pratico, la fenomenologia della percezione nel calcio suggerisce l'importanza di sviluppare non solo le capacità fisiche e tecniche dei giocatori, ma anche le loro capacità cognitive e percettive. Metodi come l'allenamento della percezione visiva, l'analisi delle prestazioni individuali e di squadra, e l'utilizzo di simulazioni di gioco possono aiutare i giocatori a migliorare la loro capacità di percepire e interpretare il gioco in modo più efficace.
In sintesi, la fenomenologia della percezione nel calcio non è solo un concetto teorico, ma una realtà vissuta che influenza direttamente come giocatori e allenatori comprendono e navigano il complesso ambiente delle partite. È attraverso questa consapevolezza fenomenologica che il calcio si trasforma da semplice gioco a un'arte interpretativa, dove ogni momento sul campo rappresenta una nuova opportunità di percezione e decisione.



10 R.L. Simon, C.R. Torres, e P.F. Hager, Fair Play: The Ethics of Sport, 4th edition, Westview Press, Boulder 2015.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Incursioni filosofiche nel gioco del calcio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Sindaco
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2023-24
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Daniela De Leo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

huizinga
husserl
merleau-ponty
callois

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi