Il dialetto sassolese, origine e destino di una varietà linguistica dell'emiliano
Pregiudizi e stereotipi sui dialetti italiani
I lavori di ricerca dei dialettologi e le loro classificazioni sono, in un certo senso, collegati ai recenti studi di linguistica che danno sempre più risalto al principio di equipollenza, secondo cui tutte le lingue del mondo hanno pari dignità (Foresti 2010). Invero, secondo questa visione, non vi sono idiomi difettosi o di qualità scadente, così come non vi sono lingue più degne o aventi una grammatica migliore rispetto ad altre. In quest’ottica, appunto, scevra di pregiudizi, tutti i dialetti italiani sono lingue vere e proprie, con una propria peculiare grammatica, frutto della personale storia linguistica, costituita da invasioni, dominazioni, influenze, prestiti e quant’altro. Peraltro, alcuni pregiudizi infondati relegano i dialetti in una dimensione di marginalità, sostenendo che siano ‘sottolingue’ inferiori all’italiano e che sarebbero “in grado di parlare soltanto di argomenti correnti, banali, legati alla sfera della materialità, tutt’al più di far ridere” (Foresti 2010, 70).
Oltretutto, un falso stereotipo che si è imposto nel corso degli anni Sessanta e diffuso ancora oggi ritiene che i dialetti siano idiomi ‘popolari’, parlati da determinate fasce sociali, quelle più umili e incolte (Foresti 2010). Per quanto riguarda gli stereotipi, si fa breve accenno ad uno di particolare interesse in questa sede, ossia all’idea, probabilmente falsa, secondo cui il dialetto modenese, e di conseguenza quello sassolese, ‘discendano’ direttamente dal francese (Rovatti 1999, 80-81). Tale stereotipo nasce dalla constatazione dell’esistenza, nel dialetto modenese, di molti prestiti lessicali, frutto del contatto con la lingua francese (Berruto e Cerruti, 2017), infatti, “alla loro diffusione contribuiscono cuochi, maestri di moda, di acconciature, di danza, di varie specialità, chiamati a raffinare con le loro arti” (Lotti 2000, 105) le corti di molte località italiane, tra cui quelle di Modena e Sassuolo, nel corso del XVII e XVIII secolo. A tale proposito, occorre riportare un esempio paradigmatico: l’idioma francese tire-bouchon ‘cavatappi’ (il quale identifica l’utensile inventato nel XVII secolo) genera il francesismo tirabussòun in dialetto modenese, ma anche tirabusciò in italiano, tirabuixò in catalano e tirbușon sia in romeno, sia in turco.38 Tuttavia, ad oggi, in riferimento a varie costruzioni grammaticali del dialetto modenese, si è consolidata la teoria del sostrato celtico, oggetto di approfondimento nel paragrafo successivo, che riconosce nella lingua gallica39 (una delle lingue celtiche) una ‘madre comune’, ossia un ceppo linguistico germanico che sopravvive tuttora in vari idiomi tra cui il dialetto modenese.
38 Fonte: https://en.wiktionary.org/wiki/tire-bouchon, (URL consultato il 25 marzo 2023).
39 Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_gallica, (URL consultato il 25 marzo 2023).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il dialetto sassolese, origine e destino di una varietà linguistica dell'emiliano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paola Bertoni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Monica Alexandrina Irimia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 84 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi