Skip to content

L’Educatore Professionale e le strutture residenziali per anziani non autosufficienti durante la pandemia COVID-19

Valutazione multidisciplinare dei bisogni

VMD Val-Graf valutazione multidimensionale trasversale dell'anziano, derivato originariamente dallo SMAF (Système de Mesure de l'Autonomie Fonctionnelle) di Hébert, professore di geriatria canadese, ed introdotto nella nostra regione, Friuli-Venezia Giulia, tramite la Delibera di Giunta Regionale n. 1389/2003. Questo strumento è stato arricchito successivamente, nell'ambito di un lavoro condotto dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia, con domande relative agli aspetti psicologici e sociali, elementi di altre schede valutative (esempio: MMSE) e a condizioni particolarmente rilevanti nell'anziano fragile, come LdP (lesioni da pressione). La sua composizione, comprendente 207 item, è stata utilizzata, in Italia in diverse strutture per anziani, dal 1992. È stata adottata nella sua ultima versione in Friuli Venezia Giulia nel 2019, contribuendo così a fornire una valutazione completa e approfondita delle diverse dimensioni del benessere e dell'autonomia degli anziani, e facilitando un'assistenza personalizzata e di alta qualità.26 


Questa valutazione ci permette di determinare i profili di bisogno, elencati ad inizio capitolo ed è una delle due che richiede necessariamente un lavoro dell'equipe multidisciplinare, in quanto richiede le valutazioni di tutti i professionisti oss, infermieri, Educatori Professionali, fisioterapisti. Si procede infatti all'analisi punto per punto di tutte le Attività della Vita Quotidiana (ADL), delle Attività Strumentali della Vita Quotidiana (IADL), dei bisogni fisioterapici, educativi e farmacologici. Inoltre, questo sistema è digitalizzato, agevolando così il passaggio delle informazioni nel Sistema Sanitario Regionale. La tipologia di Val-Graf che si prenderà in considerazione è la scheda di valutazione residenziale, in quanto è quella usata nelle strutture per non autosufficienti. Le altre versioni della valutazione sono la Slim, cioè quella sintetica usata per avere una sintesi generica del caso appena conosciuto e la Domiciliare, cioè quella per le persone che vivono ancora a casa.

Il documento si divide 9 sezioni: la prima sezione riguarda tutte le ADL (Alimentazione, Igiene Personale, Accesso al bagno e problematiche legate allo smaltimento, Manipolazione, Prassie), la seconda sezione riguarda la comunicazione (Vista, Udito, Capacità di comunicare e farsi capire ed utilizzo dei mezzi di comunicazione), la terza riguarda la mobilità(Con o senza dispositivi, capacità, in autonomia o no, muoversi anche nello spazio e scendere o salire dal letto), la quarta riguarda le IADL (Gestione farmaci, finanze), la quinta gli aspetti cognitivi e si basa in parte su domande del MMSE (allegato 2) (orientamento spazio/temporale, memoria a breve/lungo termine, capacità di riconoscimento volti, capacità di intendere), la sesta sezione riguarda gli aspetti psicologici (stati d'ansia, stati depressivi, stati d'agitazione e rabbia, facilità al pianto, problemi del sonno, Wandering alias Vagabondaggio casuale senza mete e senza considerare possibili punti di pericolo, comportamenti disinibiti e gli interventi da attuare per evitare peggioramenti), la settima sezione riguarda l'attività e la socievolezza (socievole, difficoltà alla collaborazione per problemi comportamentali o cognitivi, partecipazioni ad attività, uscita o visite dei caregiver), l'ottava parte i problemi assistenziali (lesioni, ustioni, mancanza di equilibrio, dolore, uso dei oppioidi ed alterazione della deglutizione) ed infine nella 9 ed ultima sezione tratta i sintomi/segni/stati morbosi particolari ed interventi (stati comatosi/deliri/ psicosi/diabete e patologie rare con i relativi interventi). Dalla somma delle valutazioni si evincono 5 profili nominati dalle lettere A,B,C,E che indicano la gravità e la richiesta di intervento e vanno dal più grave, A, fino quello che non ne ha quasi bisogno di supporto, E.
Nella tesi si tratterrà solo di ospiti delle strutture residenziali di terzo livello quindi di anziani che nella valutazione Val-graf hanno un grado di necessità di tipo A-B-C.



26 Francesca Baulino, Carlo Francescutti, Francesco Gongolo, Alvisa Palese. La valutazione della corrispondenza di due strumenti di misura: il caso della Val.Graf FVG Versione residenziale e dell'International Classification of Functioning, Disability and Health. Epidemiologia&Prevenzione,

Questo brano è tratto dalla tesi:

L’Educatore Professionale e le strutture residenziali per anziani non autosufficienti durante la pandemia COVID-19

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Chiara De Marchi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Educatore professionale classe snt/2
  Relatore: Francesca Latini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 59

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

italia
anziani
friuli venezia giulia
educatore professionale
strutture residenziali
isolamento sociale
covid-19

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi