L'evoluzione storica dell'ispettorato del lavoro e la gestione del contenzioso amministrativo e giudiziale
La transazione di somme derivanti da ordinanza ingiunzione e la conciliazione giudiziale
Tradizionalmente le sanzioni amministrative sono caratterizzate dalla intransigibilità delle somme ingiunte a fronte dell’indisponibilità della materia afferente agli illeciti amministrativi depenalizzati e vertenti sulla violazione di norme inderogabili poste a tutela del lavoro e della sicurezza sul lavoro. In virtù dell’antigiuridicità della condotta del trasgressore, la pubblica amministrazione che esercita detta potestà punitiva nell’interesse dello Stato, la determina nell’an e nel quantum con motivata Ordinanza di ingiunzione. Una volta avvenuta la definizione del procedimento sanzionatorio, l’attività tecnico-discrezionale viene portata a compimento e la stessa potestà sanzionatoria si esaurisce restando impregiudicato il credito erariale che va a consolidarsi con l’ingiunzione di pagamento. In questo senso si era espressa l’Avvocatura Generale dello Stato fornendo il proprio parere contrario sulla possibilità successiva di poter validamente realizzare atti di transazione stragiudiziali sulle somme ingiunte anche ai sensi dell’art. 1966 c.c.
La questione rimaneva, tuttavia, irrisolta in relazione ad eventuali possibili transazioni giudiziali da realizzarsi ai sensi degli artt. 185 e/o 420 c.p.c. su iniziativa e proposta dell’autorità giudiziaria finalizzata ad una soluzione bonaria e rapida della controversia ove incidente sulla sola riduzione del quantum della sanzione irrogata. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – Direzione centrale coordinamento giuridico ha rimesso nuovamente la problematica all’Avvocatura erariale, stante la circostanza ricorrente sollevata da alcuni uffici territoriali, secondo cui la mancata adesione alla proposta conciliativa sollecitata dal giudice di merito dell’opposizione in ordine alla rideterminazione dell’importo ingiunto entro i limiti edittali, aveva come conseguenza una sistematica condanna alle spese del giudizio della convenuta. L’Avvocatura Generale dello Stato, richiamando i principi di diritto della Suprema Corte di Cassazione, ha precisato che la conciliazione giudiziale non è assimilabile ad un accordo transattivo tra privati, stante l’intervento del giudice e la portata generale della potestà conciliativa come mezzo per una soluzione immediata della causa. L’Avvocatura Generale dello Stato con il proprio parere favorevole ha aperto la via a transazioni che avvengano in un ambito processuale e pertanto con le garanzie di un contesto pubblicistico.
Sulla base del richiamato parere l’Ispettorato Nazionale del Lavoro – Direzione centrale coordinamento giuridico ha diramato agli uffici territoriali con le note Prot. n. 325 del 23 febbraio 2022 e prot. n. 823 del 13 aprile 2022, le relative indicazioni operative, secondo le quali le conciliazioni giudiziali possono essere svolte dal funzionario già delegato alla rappresentanza in giudizio, in quanto la fase conciliativa costituisce attività processuale attivata dal giudice ex art. 185 bis c.p.c., tuttavia, a garanzia del funzionario sottoscrittore dell’accordo è stata ravvisata la necessità di una delega specifica in tal senso da conferirsi dal Capo dell’ispettorato territoriale del lavoro interessato. Poiché l’attività conciliativa può avere dei riflessi sui compensi professionali ai sensi dell’art. 13 comma 8 della Legge n. 247/2012 è stata acclarata la necessità che nel verbale di accordo venga inserita la clausola espressa di rinunzia al beneficio della solidarietà nei confronti dell’ispettorato, da parte del procuratore dell’opponente. Allo stesso modo, con riferimento al trattamento fiscale del verbale di conciliazione, l’adesione all’accordo da parte della P.A. dovrà essere subordinato all’assunzione dell’onere della registrazione del contratto all’agenzia delle entrate a carico dell’opponente e alla clausola che l’imposta dovrà essere assolta interamente dalle parti private.
Ad ogni modo l’attività conciliativa in sede giudiziale rimane una scelta rimessa al prudente apprezzamento del giudice nei casi in cui ne ravvisi l’utilità nel caso concreto a fini di giustizia. Se per un verso una conciliazione giudiziale consente una rapida conclusione della causa, incidendo sula riduzione dei carichi processuali, è importante la contestuale valutazione della tutela dell’erario pubblico che tenga in debita considerazione il comportamento complessivo del trasgressore che, avendo optato per il contenzioso, non potrebbe beneficiare dello stesso trattamento sanzionatorio riservato a coloro che optino per un’estinzione agevolata delle violazioni mediante oblazione. È evidente che laddove si instaurasse una prassi volta ad ottenere una riduzione del quantum della sanzione in sede giudiziale, si otterrebbe di riflesso un possibile aumento esponenziale delle opposizioni in giudizio e nessuno avrebbe convenienza ad estinguere gli illeciti ai sensi degli artt. 13 del D. Lgs. n. 124/2004 e dell’art. 16 della Legge n. 689/1981 nella fase precontenziosa.
Si tratta realizzare un bilanciamento molto delicato, la cui decisione non può condurre a snaturare la funzione afflittiva della sanzione irrogata, in quanto finalizzata a ristabilire l’ordine giuridico violato. Il ripristino della legalità necessiterebbe, già nella fase di accertamento ispettivo, della tempestiva e fattiva collaborazione dell’autore della violazione, conseguentemente, soltanto il datore di lavoro che riconosca spontaneamente di essere venuto meno ad un obbligo normativo e regolarizzi ad esempio il lavoratore occupato in nero, ottemperando alla diffida impartita dall’organo ispettivo, risulterebbe meritevole di poter estinguere l’illecito mediante il pagamento in misura agevolata; la medesima soluzione non si adatta, in linea teorica, a coloro che preferiscano adire la via giudiziaria e solo a fronte di una probabile soccombenza decidano di conciliare, al solo scopo utilitaristico di evitare l’alea di una sentenza sfavorevole e le relative conseguenze collegate alla soccombenza.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'evoluzione storica dell'ispettorato del lavoro e la gestione del contenzioso amministrativo e giudiziale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angela Giorgio |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master di II livello in diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale |
Anno: | 2022 |
Docente/Relatore: | Alessandro Botti |
Istituito da: | Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 76 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi