Gli accertamenti tecnici irripetibili nel panorama delle indagini scientifiche
L’accertamento tecnico irripetibile nel caso Meredith Kercher e nella sentenza della Cassazione
La Corte di assise di Perugia nel 2009 ha sancito la condanna degli imputati Amanda Knox e Raffaele Sollecito sulla base dei seguenti dati:
• La falsità dell’alibi fornito dagli imputati;
• L’effrazione della finestra della stanza della coinquilina Filomena Romanelli per depistare le indagini;
• Le lesioni sul corpo della vittima, compatibili con un concorso nel reato di violenza sessuale sfociato poi nell’omicidio, tali da escludere che Rudy Guede abbia agito da solo;
• Le indagini genetiche effettuate sul gancetto di reggiseno della vittima e sul coltello sequestrato nell’abitazione di Raffaele Sollecito sui quali sarebbe stato rinvenuto il DNA, rispettivamente, di Raffaele e di Amanda;
• Le tracce biologiche rinvenute nel bagno in uso alla vittima e alla coimputata Amanda;
• Le altre tracce messe in evidenza dal Luminol tutte, secondo la Corte, riferibili agli imputati;
Gran parte degli elementi che hanno condotto alla pronuncia di condanna sono stati acquisiti mediante accertamento tecnico irripetibile.
Nello specifico, le regole e le garanzie proprie dell’accertamento svolto ex art.360 c.p.p. sono state osservate :
a. per quanto riguarda le indagini genetiche sul gancetto del reggiseno e sul coltello rinvenuto a casa di Sollecito che sono da sempre stati elementi centrali delle sentenze di condanna essendo stati trovati sugli stessi DNA, rispettivamente, di Raffaele Sollecito e di Amanda Knox;
b. per le tracce biologiche rinvenute all’interno del bagno quotidianamente utilizzato da Meredith e Amanda;
L’assenza di contestazione da parte dei consulenti tecnici delle parti ha permesso al giudice di primo grado di concludere affermando che l’accertamento ex art. 360 c.p.p. dovesse essere considerato attendibile.
Già la successiva pronuncia, quella della Corte d’assise di appello, grazie ad una rivalutazione delle prove acquisite nel giudizio di primo grado e ad una rinnovazione dell’istruzione, è giunta ad una conclusione diametralmente opposta alla precedente.
La Corte evidenzia la scarsa certezza nella ricostruzione dell’omicidio e sottolinea come la Corte di primo grado ha sì utilizzato elementi certi, ma dal significato non univoco, per corroborarne altri al fine di una ricostruzione unitaria completamente avulsa dai canoni probatori richiesti dal nostro ordinamento e cioè la prova di colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio ex art 533 comma 1 c.p.p..
La vicenda, come già anticipato, si è conclusa nel 2015 con la sentenza n.36080 della Cassazione le cui soluzioni sono state definite dalla maggior parte della dottrina innovative.
Le novità introdotte dalla Corte riguardano anche l’accertamento tecnico non ripetibile. Innanzitutto nella sentenza c’è un riferimento esplicito all’esigenza di poter ripetere le analisi di laboratorio.
Considerata la misera quantità di DNA trovata sul gancetto del reggiseno e sul coltello, elementi sui quali si sono principalmente basate le sentenze di condanna, non era possibile procedere ad analisi standard.
Si è fatto, dunque, ricorso a metodi modificati chiamati “Low Copy Number” il cui utilizzo richiede la capacità di quantificare fenomeni definiti “drop-in” e “drop-out”: i primi determinano la comparsa di alleli in realtà non presenti nel campione, i secondi, al contrario, ne determinano la sparizione.
La Cassazione ha affermato che se l’esigua quantità del dato biologico non permette la sua verifica, questo, poiché privo di gravità e precisione, non può conseguire in ambito processuale «neppure la valenza di indizio».
La mancanza di idonee cautele o del tentativo di smentita comporta l’impossibilità di salvare neanche il dato acquisito mediante accertamento tecnico non ripetibile.
La sentenza, infatti, afferma che «nel caso di specie, nonostante l’osservanza delle forme di cui all’art. 360 del codice di rito, il dato acquisito – non ripetuto o non suscettibile di ripetizione per una qualsiasi ragione – non può assumere rilievo né probatorio né indiziario, proprio perché, secondo le menzionate leggi della scienza, necessitava di validazione o falsificazione».
Si evidenzia l’operato della Cassazione che, quasi come un obiter dictum, distingue l’accertamento tecnico irripetibile ex art.360 c.p.p. dalla acquisizione di materiale biologico che, per la sua esiguità, non permette ripetizione.
Non è possibile fare uso di uno strumento quale l’art.360 c.p.p. come escamotage per far sì che le tracce biologiche, di cui è impossibile la ripetizione, abbiano una valenza, se non probatoria, quantomeno indiziaria all’interno del processo.
L’art.360 c.p.p. fa riferimento a situazioni che, per loro natura, sono mutevoli, e, di conseguenza, è necessario cristallizzarne il prima possibile lo stato già nella fase delle indagini preliminari.
L’utilizzo dell’art.360 c.p.p. è, dunque, consentito, nel rispetto delle garanzie procedurali, in quanto l’accertamento da compiere «è capace di evidenziare realtà “compiute” od entità dotate di valenza dimostrativa» e, dunque, può essere utilizzato ai fini della decisione in dibattimento.
Nel caso di specie, se l’analisi biologica non è ripetibile, manca un elemento fondante, un presupposto, per far assumere a quest’ultimo valenza probatoria.
Mancando la ripetibilità, considerata uno dei requisiti che determina la scientificità dell’accertamento, manca la valenza probatoria dell’elemento e, dunque, quel dato non può entrare in alcun modo nel processo, neanche ex art.360 c.p.p.
La sentenza, che rappresenta una svolta rispetto alla giurisprudenza precedente, sancisce l’applicazione del principio generale sulla scientificità del dato anche quando questo sia stato acquisito mediante accertamento tecnico non ripetibile al quale la difesa abbia assistito senza avanzare riserve o eccezioni.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Gli accertamenti tecnici irripetibili nel panorama delle indagini scientifiche
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michela Maturo |
Tipo: | Laurea magistrale a ciclo unico |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Gianmarco Baccari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi