Skip to content

Immagini che glissano: L’Estetica al servizio del Consenso

Manierismo Cinematografico. Immagini che glissano

Il più antico compagno del cinema è sempre stato il controllo. Dalla lotta per il monopolio dei brevetti della Motion Pictures Patents Company alla standardizzazione dello studio system sino al controllo industriale da parte dell’oligopolio a concentrazione verticale, il mezzo cinematografico ha subito diverse fasi di controllo. Nel primo dopoguerra il sogno cinematografico veniva realizzato con le immense messe in scena di massa, tableux vivant di uomini vili ma potenti che hanno reso il Novecento il secolo dell’odio e dell’oblio. La morte del cinema incombeva, non c’era più niente da vedere dietro l’immagine se non orrore e lager saturi di morti viventi, manifestazioni di ego e di potenza fondati sul puro e semplice totalitarismo. Le dittature erano ben consapevoli del mezzo cinematografico e del suo potere di raggiungere i cuori della popolazione con fiumi non solo di propaganda ma anche di intrattenimento. Il controllo assunse, però, forme diverse in ogni paese. In Unione Sovietica il governo nazionalizzò e centralizzò la produzione, secondo i principi del Congresso degli scrittori sovietici del 1934, suggerendo ai cineasti di servire il partito e ponendo l’intera industria cinematografica nelle mani del diretto rappresentante di Stalin: Boris Šumjatskij. È superfluo specificare che le sceneggiature dovevano passare sotto il vaglio della censura prima di essere approvate, tanto da appiattire quasi tutta la produzione in un realismo di stampo socialista. Capitana delle partiinost’ (disposizioni di partito) fu la pellicola Ciapaiev, diretta da Sergej e Georgij Vasil’ev, simbolo dei valori da diffondere nel panorama sovietico: un eroe da ammirare e un adiuvante in cui identificarsi, facilmente riconducibile alla classe operaia. In Germania l’imposizione del controllo nell’industria avvenne con più lentezza comprando i titoli di Major e Minor tedesche sino ad unificarle nella UFI che gestiva produzione, distribuzione ed esposizione nelle sale. La poetica nazista tendeva a glorificare la guerra e il Reich - pensiamo ai maestosi lungometraggi della cineasta Leni Riefenstahl: Il trionfo della volontà, documentario sul possente partito nazista, e Olympia, resoconto dei giochi olimpici di Berlino del 1936- e a demonizzarne i nemici, come in Suss l’ebreo di Veit Harlan con evidenti intenti antisemiti, seppur mantenendo una degna fetta di film d’evasione, come Gioventù di Veit Harlan, fortemente voluti da Joseph Goebbels e non distanti dalle produzioni hollywoodiane. In Italia, Benito Mussolini lo sapeva bene e dichiarò pubblicamente che il cinema è l’arma più forte a servizio del potere. Con la costituzione dell’Unione Cinematografica Educativa (LUCE) nel 1924, il duce inizia il dominio su documentari e cinegiornali ma non nazionalizza il comparto produttivo, seppur legato al regime attraverso premi statali e l’autorità dell’Ente Nazionale Industrie Cinematografiche (ENIC), portando la produzione a ottantatré lungometraggi e monopolizzando il mercato italiano, a discapito delle Major americane. Le pellicole in uscita in quegli anni non erano immuni da intenti propagandistici, basti citare Lo squadrone bianco di Augusto Genina esplicitamente riferito all’invasione dell’Etiopia del 1935, ma Luigi Freddi, a capo della Direzione Generale per la Cinematografia, era convinto che il popolo italiano sarebbe stato più interessato a film d’evasione e, con l’avvento del sonoro, all’umorismo dialettale e alla comicità popolare, pensiamo a Nerone di Alessandro Blasetti con Ettore Petrolini e più tardi ai grandi successi di Totò.
Nel secondo dopoguerra le cinematografie nazionali, non solo quella italiana e francese, sviluppano una tendenza di carattere sperimentale volta a spiritualizzare la Natura e a produrre cinema, che è pensiero. Ancora una volta, però, il cinema è minacciato da un altro potere di controllo, celato nel tubo catodico, e con un solo obbiettivo: l’audience. Parliamo di due funzioni dell’immagine e due mezzi per diffonderle: Il cinema con la sua funzione estetica e la televisione con la sua funzione sociale. Le linee guida contemporanee, quindi, sono essenzialmente due: da una parte troviamo l’immagine-cinema come forza creatrice che nella sua estetica cerca e riesce ancora a scavare nell’animo umano donandoci pellicole in continua mescolanza tra passato e futuro; dall’altra abbiamo il medium televisione che secondo John Ellis in Seeing Things ha attraversato tre periodi principali: il primo viene chiamato età della scarsità in quanto agli albori della televisione come intrattenimento e informazione (Lascia o raddoppia, Carosello) l’offerta era ridotta e molto generalizzata. Con l’avanzare delle fasi storiche, età della disponibilità ed età dell’abbondanza, il medium cresce a dismisura, sia in termini di canali fruibili che in tempi di trasmissione, approdando ad una sempre più particolarizzata offerta individuale di pari passo con la trasformazione di una società dei consumi in una consumistica. Il digitale, infine, diviene il campo più universale di trasmissione dei contenuti in un mare tempestoso di immagini che glissano l’una sull’altra, e scivolando tra loro non lasciano altro che il fattore tecnico, altro che dati su schermi svuotati del noetico cinematografico. Questa è la base teorica dell’immagine- informazione concepita da Serge Daney nel suo La rampe, e Manierismo è il nome di questo terzo stadio:

quando non c’è più nulla da vedere dietro, quando non c’è più granché da vedere sopra né dentro, ma quando l’immagine scivola sempre su un’immagine preesistente, presupposta, quando «il fondo dell’immagine è sempre già un’immagine», all’infinito, ed è appunto questo che bisogna vedere. […] lo schermo non è più una porta finestra (dietro la quale…), né un quadro-piano (nel quale…) ma una tavola di informazioni sulla quale scivolano le immagini come “dati”.

È importante però specificare di che televisione parliamo: il quid del medium è il programma, intesa come un’unità seriale di trasmissione racchiusa in un format di cui sono esempi lo spot pubblicitario, la fiction, il telegiornale, gli eventi sportivi e di spettacolo, il talk show, i reality.
[…]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Immagini che glissano: L’Estetica al servizio del Consenso

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Romano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Stefano Velotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 38

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cinema
estetica
televisione
gilles deleuze
bergson
immagine movimento
immagine tempo
serge daney
glissano
immagine sogno

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi