Le politiche monetarie non convenzionali
Quantitative easing e tasso di interesse reale atteso
Il successo di una manovra di QE quindi, è condizionato dal fatto che la banca centrale riesca effettivamente a spingere a rialzo le aspettative di inflazione. Oltre a questo, è necessario considerare anche quali sarebbero le aspettative degli agenti economici nel caso di una ripresa economica e quindi di un'inflazione più alta. Il rischio è che le aspettative degli agenti economici prevedano che la banca centrale voglia contrastare una crescita eccessiva dell'inflazione e che quindi una volta finita la crisi, l'istituto di emissione aumenti nuovamente il tasso d'interesse di policy. Se così fosse, il tasso d'interesse reale atteso a lungo termine sarebbe maggiore di quello attuale e questo comporterebbe un possibile annullamento o almeno una riduzione dell'impatto del QE sul livello della domanda aggregata.
Come ha affermato Krugman (2000), affinché questo non accada, è importante che la banca centrale convinca gli agenti economici della sua volontà di mantenere a lungo termine una politica caratterizzata da tassi d'interesse nominali poco elevati, anche in caso di ripresa economica. Paradossalmente, infatti, per sfuggire da una situazione di trappola della liquidità le banche centrali devono credibilmente promettere di comportarsi in maniera irresponsabile, vale a dire di impegnarsi a mantenere tassi di inflazione più elevati. Krugman nel 2011 vinse il premio Nobel per l'economia, proprio per la teoria che sostiene che l'efficacia delle politiche monetarie dipenda soprattutto da quanto esse riescano ad avere impatto sulle aspettative degli operatori economici. Inverosimilmente, più una banca centrale è stata virtuosa in passato, maggiore sarà la difficoltà di indurre le aspettative desiderate. A evidenziarlo sono stati Ito e Mishkin (2004) prendendo come riferimento il caso del Giappone, dove la banca centrale ha riscontrato molte difficoltà nell'ottenere credibilità relativamente al suo intento di mantenere i tassi a zero proprio per la sua reputazione antiinflazionistica.
Tornando a concentrarsi sull'effettivo successo del QE, è lecito domandarsi se la promessa della banca centrale di mantenere tassi di inflazione elevati sia effettivamente credibile. Essa infatti va incontro a un problema di incoerenza. Questo concetto racchiude in sé il fatto che spesso scelte e obiettivi dichiarati delle autorità che sono ottimali in un primo momento, non lo sono più successivamente e i privati che percepiscono che un certo obiettivo non sarà effettivamente conseguito, inseriscono questa informazione nel loro set informativo, formulando delle aspettative.
Come evidenzia Meier (2009), questo significa che dopo che il settore privato modifica il proprio comportamento sulla base di un'aspettativa di inflazione più elevata, la banca centrale sarebbe incentivata ad alzare il tasso di interesse di policy per ridurre il tasso di inflazione. Non rispettando però l'annuncio di voler tenere bassi i tassi d'interesse per un lungo periodo, la banca centrale potrebbe andare incontro a una perdita: una sorta di “punizione” connessa alle perdite in conto capitale sullo stock di titoli a lunga detenuti dalla banca centrale, quindi perdite legate a un aumento del tasso d'interesse. Si ricordi quindi che quanto maggiore è lo stock di titoli a lungo termine che la banca accumula durante l'intervento di QE, tanto maggiore sarà la credibilità del suo impegno perché allo stesso tempo sarà anche più alta la perdita in conto capitale a cui sarebbe esposta in caso di aumento del tasso di interesse.
Alla credibilità dell'impegno contribuisce la forward guidance. Annunciare pubblicamente l'indirizzo futuro della politica monetaria nel medio termine contribuisce a orientare la formazione delle aspettative di inflazione del settore privato. Come affermano Eggertsson e Woodford (2003), la gestione delle aspettative è la soluzione ottimale per la politica monetaria anche in condizioni normali.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le politiche monetarie non convenzionali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Bellati |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Istituzioni Finanziarie |
Relatore: | Marco Guerrazzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 116 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi