Il tema iconografico della ''Cavea cum ave inclusa'' a Roma e nel Lazio tra XII e XIII secolo
L’uccello in gabbia nelle miniature medievali del X-XV secolo
Per comprendere gli sviluppi del nostro soggetto in ambito medievale, dobbiamo analizzarne l’uso, per altro considerevole, che se ne è fatto nei codici miniati. Partiamo da un manoscritto del 989 copiato da un originale del VI secolo: il Tetravangelo armeno di Etchmiadzin. Le Tavole dei Canoni sono collocate entro arcate del tipo m, rette da colonne con capitelli ionici e con linee e colori che simulano le venature del marmo; sopra le arcate poggiano coppie di uccelli di specie diverse, affrontati verso il centro dove si trova un elemento vegetale o una composizione floreale, eccetto che nella c. 2v, dove sulla sommità dell'arco centrale, tra fiori rigogliosi, compare una gabbia con un uccello (fig.1).
Si tratta precisamente di una pernice, affiancata da altri quattro uccelli dello stesso tipo, di cui due rivolti verso di essa. Come sottolinea Grabar, il decoro del margine delle pagine consacrate alle Tavole dei Canoni si serve dello stesso repertorio di motivi che decoravano i mosaici pavimentali80. Un riscontro lo possiamo trovare nel mosaico pavimentale sempre di ambito armeno alle porte di Damasco, che abbiamo già potuto osservare.
L’esempio del Vangelo di Rabbula (cod.Plu.1.56) datato al 586 fornisce ulteriore prova di questa commistione di repertori tra i codici miniati e i mosaici pavimentali in quanto il manoscritto fu realizzato nello stesso ambito cronologico della maggior parte di questi ultimi. La decorazione marginale delle pagine dei Canoni nel medioevo resta perciò fedele ai modelli antichi, e ciò spiega come, nel codice armeno del 989, ci troviamo davanti ad una replica del motivo dell’uccello in gabbia, affiancato dallo stesso repertorio iconografico dei mosaici paleocristiani. Quanto a questo parallelismo tra i mosaici pavimentali e i margini dei Canoni, non c’è nulla di casuale: in entrambi i casi, è stata proposta la rappresentazione del giardino terrestre, con le sue piante e i suoi animali, a cui si aggiungono talvolta gli uomini.
Nel medioevo il motivo della gabbia diviene sempre più frequente nelle miniature di bestiari, salteri, libri d’ore e anche in raffigurazioni di bibbie. E’ il caso della Bibbia dei Cappuccini del 1180 ca. (BNF Latin 16745), in cui nella lettera C è narrato l’episodio biblico a cui presiedono David, Betsabea, e Nathan. Alle spalle di questi vi è una donna che sembra dialogare con un pappagallo rinchiuso in gabbia (fig.2). Invece, nel Bestiario chiamato Bodley 764 conservato alla Bodleian Library di Oxford della metà del XIII secolo realizzato forse a Salisbury, viene mostrato un gatto di casa che minaccia un uccello in gabbia, un altro felino intento a dormire accanto al focolare, e un altro ancora che sta facendo il suo dovere catturando un topo (fig.3). Nel Salterio di Peterborough, risalente al primo decennio del secolo XIV, nel margine del salmo 97 (Bruxelles, Bibl. Royale, 9961-62, c.66), è contrapposta ai chierici dell’iniziale, nella C, una donna con una gabbia contenente due uccelli (fig.4 e 5).
Veronica Sekules interpreta la donna con la gabbia come una misogine rappresentazione di una pericolosa seduttrice nell’atto di schernire gli uccelli-monaci alludendo alla loro reclusione; Kristin Aavitsland fornisce un’altra interpretazione: gli uccelli in gabbia con il loro canto sono metafora del coro dei monaci, e quindi il motivo sembra essere un ulteriore commento visivo all’ iniziale del salmo adiacente che si apre con le parole Cantate domino canticum novum e dove appunto si trovano quattro figure clericali che cantano le lodi del Signore.
Le associazioni della gabbia con la vita monastica, la meditazione, l’organizzazione della memoria e della conoscenza sembrano costanti per tutto il Medioevo. Questo potenziale metaforico fa luce su molte miniature presenti nei Salteri medievali e nei libri d'ore. Essendo una metafora sia della vita monastica che della mente come voliera che organizza e conserva il sapere, la cavea cum ave inclusa è un motivo molto appropriato ai Salteri, che contengono i testi base per la meditazione monastica. Qui, il motivo della gabbia può essere considerato come una figura ‘euristica’, cioè rappresentante il processo cognitivo che leggendo i Salmi viene messo in atto, un artificio mnemonico, tipico della tradizione medievale, rappresentato anche con altre strutture ‘a cella’ come alveari e colombari. In tali contesti, le funzioni delle gabbie lavorano in modo simile alle figure di pescatori.
Come metafora della meditazione e pensiero creativo (inventio), i motivi di pesca vengono inseriti nei margini del manoscritto come marcatori mnemonici. Alcuni esempi particolarmente degni di nota, si trovano sulle pagine del Libro d'Ore di Caterina di Cleves (fig. 6). Nei margini di numerose pagine di questo come di altri libri d’ore sono rappresentate molte delle metafore della memoria. Sono raffigurate api che portano il nettare agli alveari e producono miele, come dovrebbe fare un buon lettore che da varie letture estrae il meglio (il florilegio) da depositare in memoria per farne cultura. Uccelli vengono rappresentati in gabbie e voliere, quegli uccelli (in particolare piccioni, colombi e pappagalli) che sono sempre stati un’allegoria dell’anima e della memoria, e che, come i ricordi, devono essere cacciati e poi racchiusi in gabbie o uccelliere.
Queste raffigurazioni non sembrano avere un valore illustrativo rispetto al testo del codice ma hanno essenzialmente la funzione di ricordare al lettore quale sia la funzione di un libro in generale: quella di contenere materiale che deve essere considerato prezioso e perciò messo via e custodito nei propri contenitori di memoria, nelle proprie celle, extensions, scatole.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il tema iconografico della ''Cavea cum ave inclusa'' a Roma e nel Lazio tra XII e XIII secolo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Maria Faccia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze dei beni culturali |
Relatore: | Giulia Bordi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi