Skip to content

L'interazione secondo Erving Goffman e Harvey Sacks

Goffman e Sacks: incontri e scontri

Erving Goffman e Harvey J. Sacks volenti o nolenti, nel corso delle loro vite si sono incrociati più volte, sia fisicamente che per linee di pensiero o argomenti trattati nei loro scritti. L’aspetto principale che accomuna entrambi è che, nonostante siano stati avvicinati ad una corrente di pensiero piuttosto che ad un’altra, nessuno è mai riuscito ad inquadrarli precisamente, tanto da essere stati definiti entrambi come enfants terribles della sociologia dello scorso secolo.

Non possono essere ritenuti esattamente contemporanei in quanto Goffman nacque tredici anni prima di Sacks, ma l’interesse verso le interazioni quotidiane e la rivoluzione in quell’ambito di studio portata avanti da Goffman, fece si che i suoi primi passi, Sacks, li mosse seguendo le orme del sociologo canadese. La fama di Goffman, come detto più volte, è legata alla sua influenza sul settore di ricerca dell’interazione faccia a faccia, fondato da lui stesso.

Anche se non creò una scuola nel vero senso della parola, impresa a cui non era per nulla interessato, fornì ai numerosi studiosi a lui contemporanei e a quelli successivi, un quadro concettuale di riferimento, molte analisi concrete e altrettante intuizioni e interrogativi di ricerca. A loro volta, questi ricercatori, non si sono limitati a recepire e raffinare il suo lavoro, ma lo hanno ampliato in numerose direzioni.

Uno di questi è certamente Sacks, quest’ultimo diede un grande contributo per quanto riguarda gli aspetti strutturali delle conversazioni ordinarie (alternanza dei turni, gestione delle interruzioni e del silenzio ecc.).

Sacks, dopo aver mosso i primi passi seguendo e prendendo spunto dal sociologo canadese, nel 1966, all’università di Berkeley, si vide rifiutare la dissertazione proprio da Goffman al tempo suo professore, a causa delle divergenze di pensiero, come riportato da Shegloff: Goffman era stato uno dei professori di Sacks a Berkeley, e senza dubbio aveva esercitato un influsso su di lui negli anni immediatamente successivi alla laurea.

In seguito, tuttavia egli iniziò a criticare l’approccio di Sacks allo studio della conversazione e rifiutò di firmare la dissertazione di quest’ultimo che venne approvata da una commissione guidata da Aaron Cicourel (Schegloff, 1992, pp. 23-24).

Goffman non condivideva il suo tentativo di classificazione delle regolarità presenti nelle conversazioni; sia perché non riteneva necessario basare l’analisi sul dato naturale, sia perché guarda all’opera di Sacks come uno sforzo eccessivamente “ingegneristico” che riportando le conversazioni ad un piano strettamente pragmatico, le separa dai soggetti che la producono, ma anche dai contesti situazionali nelle quali si svolgono.

Le regolarità che vengono individuate assumono il valore di scatole vuote se viene escluso dall’analisi il loro senso situato. Il sociologo canadese era più interessato al modo in cui il soggetto attraverso il linguaggio organizza la rappresentazione di sé rispetto ad un pubblico cui si rivolge, calibrando i propri comportamenti in modo da seguire un copione che egli ritenga efficace al fine di essere identificato esattamente come vuole all’interno di un determinato contesto.

Nonostante il focus linguistico sul linguaggio, d’altra parte, Sacks era molto lontano dalle teorie della sociolinguistica che tendevano a studiare il rapporto che c’è tra i cambiamenti delle strutture linguistiche e la realtà sociale partendo dal presupposto che alcuni fattori sociali esterni influenzino i cambiamenti del linguaggio.

Sacks al contrario, individuando il linguaggio come campo d’indagine autonomo, esclude di fatto i legami con le classiche categorie sociologiche, preferendo porre l’accento sulla dimensione inter-soggettiva piuttosto che su quella macro-strutturale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'interazione secondo Erving Goffman e Harvey Sacks

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luca Marongiu
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Antonella Mascio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi