Neo Pop Art 2.0: il carattere eclettico della Neo Pop nel mondo globalizzato
Violenza Estetica della Pop Art e Marketing Emozionale
Se volete sapere tutto su Andy Warhol, guardate solo la superficie: dei miei dipinti, dei miei film e di me, eccomi là. Dietro non c'è niente. Assumendo questa affermazione di Andy Warhol come punto di partenza circa la riflessione sul ruolo assunto dal colore nella Pop dagli anni Sessanta fino ai nostri giorni, è possibile intuire la sua trasformazione da semplice espediente comunicativo e interpretativo a generatore di stimoli con finalità intenzionali, assorbito dal marketing. Per comprenderne al meglio l'evoluzione è necessario però contestualizzare il confronto tra gli anni del boom economico e gli anni anni Ottanta, a partire dai quali comincia ad affermarsi la New Pop.
Bisogna puntualizzare che nel periodo in cui erano operativi artisti come Warhol, Lichtenstein, Rotella o Schifano, l'incontro tra arte e quotidiano, seppure celebrativo, era la trasposizione in termini ironicamente artistici, dello specchio di una società strozzata dall'influenza dei media e che celebrava il culto dell'apparenza, elevando allo status di mito alcuni personaggi del cinema (Marilyn Monroe ed Elvis Presley); allo stesso tempo la società si convertiva all'etica del consumo di massa grazie all'avvento dei prodotti alimentari in scatola,dei prodotti chimici per l'igiene, della rivoluzione nel campo della moda e del design.
Negli anni Ottanta, con l'evoluzione del mercato e con la presa di coscienza da parte dei media di esercitare una forte influenza sulle masse e di essere in grado di conseguenza, di poter controllare e manipolare il potere decisionale, il nuovo bersaglio diventano i desideri più profondi e le aspirazioni del pubblico. I colori hanno un notevole impatto sul comportamento dei consumatori e poiché molti studi scientifici l'hanno dimostrato, non debba sorprendere che il nuovo prodotto artistico oggi abbia utilizzato a suo vantaggio questa constatazione.
Considerando il legame che intercorre tra colore e psiche, un contributo molto importante alla nostra epoca riguardo alla percezione psicologica dei colori, è stato fornito dallo psicoterapeuta svizzero Max Lüscher. Egli, nel 1949 elaborò un Colour Tests mediante il quale è possibile scorgere le tensioni di un individuo in base alla scelta o al rifiuto di un determinato colore. I colori da mettere in relazione con lo stato psichico e che lo studioso ha individuato, sono complessivamente otto di cui quattro fondamentali (blu, giallo, rosso e verde) legati ad un significato ancestrale, e altri quattro colori ausiliari (grigio, marrone, nero e viola).
Passiamo ora ad esaminarli:
• Blu. Il blu è indice di tranquillità, calma e profondità di sentimento e raggiungimento di alti ideali. Il suo rifiuto è invece indice di scoraggiamento, ansia e depressione.
• Giallo. Il giallo implica vivacità, solarità, allegria, spontaneità e attrazione per le novità. La scelta di questo colore definisce il profilo di un individuo ambizioso, egocentrico e creativo, mentre il suo rifiuto è sinonimo di delusione, di sfiducia e inevitabilmente scoraggiamento.
• Rosso. Il rosso indica vitalità prorompente e forte carica di energia associata ad una grande forza di volontà. La sua scelta induce a delineare un profilo ingombrante, dal forte desiderio di emergere, mentre il suo rifiuto riconduce ad un fattore notevolmente stressante che tende alla rassegnazione e alla difficile sopportazione di una minima stimolazione.
• Verde. La scelta del verde è sinonimo di difficoltà ad accettare cambiamenti e quindi rigidità, mentre il suo rifiuto implica tensione dovuto a senso di inadeguatezza e insicurezza.
• Grigio. La sua scelta denota una forte diffidenza e un atteggiamento neutrale mentre il suo rifiuto rappresenta il timore di essere esclusi.
• Marrone. Se la scelta di questo colore riferisce il bisogno di un benessere fisico, il suo rifiuto implica la soppressione del bisogno fisico in quanto il corpo è considerato fonte di debolezza.
• Nero. La scelta di questo colore denuncia un atteggiamento pessimistico ma anche esasperato di veder realizzati i propri desideri. Il suo rifiuto chiaramente conferma un atteggiamento tutt'altro che pessimista.
• Viola. Racchiude in sé le caratteristiche sia del blu sia del rosso e come tale la sua scelta esprime sensibilità, fantasia e senso estetico. Per questi motivi la sua scelta comporta un vissuto di emozioni in modo troppo intenso mentre un suo rifiuto, paradossalmente, è sinonimo di forte criticismo e volontà di sentenziare indipendentemente dalle emozioni.
Come è facile intuire, il marketing emozionale orienta il frutto di questi studi per ottenere profitti: difficilmente un'azienda propone il lancio di un prodotto senza averne studiato il colore della confezione o del suo contenuto.
Solitamente la scelta del colore dipende dal prodotto che si intende offrire e, nel caso specifico, di un prodotto artistico (in particolare la New Pop) per sedurre il consumatore, si considerano colori dalla forte identità estetica come il rosso (spesso accostato al rosa), il verde, il giallo, l'azzurro e l'arancio.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Neo Pop Art 2.0: il carattere eclettico della Neo Pop nel mondo globalizzato
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fiorella Custodero |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Beni culturali |
Corso: | Scienze dei beni culturali |
Relatore: | ch Sperken |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 102 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi