Skip to content

Ruolo di Pityophthorus juglandis (Coleoptera, Curculionidae) nei meccanismi di diffusione del fungo fitopatogeno Geosmithia morbida

Il prelievo, l’allevamento e la conservazione di P. juglandis

Per l’allevamento degli scolitidi si sono disposti degli eclettori di noce nero che consistevano in questo caso in cilindri graduati in vetro o PVC trasparente e in scatole dello stesso materiale. Nei coperchi delle scatole è stato praticato un foro, che, al pari del foro dei cilindri, è stato successivamente chiuso da una rete di ottone a maglie molto minute (1 mm2); nei cilindri, la rete, fissata saldamente con un elastico stretto attorno al bordo, fungeva anche da tappo (Figura 3.2).

La presenza della rete permetteva l’aerazione all’interno dei contenitori, utile allo sviluppo degli scolitidi e ad evitare l’insorgere di muffe, ma doveva essere, allo stesso tempo, estremamente fine per impedire la fuoriuscita eventuale di qualche adulto sfarfallato (Figura 3.2).

Per raccogliere l’umidità, che normalmente il legno trasuda, sono stati inseriti nei contenitori dei fogli di carta assorbente, che si è avuto cura di cambiare ogni qualvolta si è trovata umida (Figura 3.2). In questi recipienti così preparati, si è avuto cura di adagiare il legno proveniente dagli alberi infetti, in particolare, si sono tagliati i rami in pezzi di circa 25 cm di lunghezza con delle cesoie da potatura; per alcuni campioni, poiché dal taglio sono risultati molti pezzi, non è bastata una sola scatola o cilindro per contenerli, alle volte neppure due (Figura 3.2). Una volta completata l’operazione, si è provveduto a nominare i singoli contenitori con dei codici da cui fosse possibile risalire al sito di raccolta (Tabella 3.1).


Mantenendo i contenitori ad una temperatura costante di +4 °C o più, si è dato modo agli scolitidi di completare il periodo di svernamento sotto corteccia e, passato circa un paio di mesi dal campionamento, gli insetti hanno iniziato a sfarfallare. Si è deciso il prelievo giornaliero degli scolitidi per un periodo di due mesi dal momento in cui è sfarfallato il primo individuo. Il prelievo consisteva nel rovesciamento del contenuto di scatole e cilindri in una vaschetta di plastica e nella raccolta di ciascun individuo con delle pinzette minute a punta piatta.

Ogni individuo veniva posto in una eppendorf sterile, e successivamente si procedeva col riconoscimento del sesso mediante microscopio; con ingrandimento 25X già si distingueva chiaramente la presenza o meno di peluria sulla fronte. Sulla eppendorf era appuntato un codice di riconoscimento costituito da quello del contenitore a cui veniva aggiunto un numero progressivo e il sesso dell’individuo.

Gli insetti raccolti sono stati poi conservati ad una temperatura di -80 °C. In ogni passaggio della raccolta si è cercato di lavorare nel modo più sterile per evitare qualsiasi contaminazione tra insetti, anche dello stesso ramo. In particolare, la vaschetta di plastica veniva pulita con alcool ogni volta che si esaminava un contenitore diverso, la pinzetta era sterilizzata su fiamma ad ogni prelievo e il riconoscimento del sesso a microscopio era eseguito senza estrarre l’insetto dalla eppendorf.

Nel corso di questo studio sono stati analizzati anche 10 individui di P. juglandis provenienti da Bosco Fontana (MN); questi erano risultanti da alcune trappole a feromoni poste in loco. Gli individui erano estratti a vivo e uccisi in etere, conservati all’interno di un’unica provetta per centrifuga. Questo metodo di conservazione non è consigliabile in quanto può portare alla contaminazione tra individui e il liquido in cui sono immersi potrebbe lavare l’esoscheletro dalle spore.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Ruolo di Pityophthorus juglandis (Coleoptera, Curculionidae) nei meccanismi di diffusione del fungo fitopatogeno Geosmithia morbida

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Sbrizza
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Padova
  Corso: Tecnologie Forestali ed Ambientali
  Relatore: Massimo Faccoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 86

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vettore
pityophthorus juglandis
geosmithia morbida
introduzione italia
scolitide
cancro rameale noce
thousand cancer disease

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi