Skip to content

Ruolo di Pityophthorus juglandis (Coleoptera, Curculionidae) nei meccanismi di diffusione del fungo fitopatogeno Geosmithia morbida

Il fenomeno dell’introduzione di organismi alieni è un processo che avviene ormai da secoli ed è considerato a tutti gli effetti come una minaccia a livello globale. Negli ultimi decenni, il commercio globale, associato al fenomeno dei cambiamenti climatici, ha contribuito a rendere più facile la diffusione e la sopravvivenza di organismi esotici nei paesi di nuova introduzione, determinando un tasso di introduzione di specie aliene sempre più elevato. Tra gli insetti, le specie xilofaghe sono considerate come gli organismi invasivi di maggiore successo grazie alla loro capacità di essere trasportati all’interno di una vasta gamma di materiali legnosi, dove possono sfuggire alle misure di controllo preventivo e superare eventuali condizioni climatiche avverse che si presentano durante gli spostamenti. Una volta entrati e stabiliti all’interno del nuovo ambiente, possono causare gravi danni al patrimonio forestale del paese con conseguenze economiche e ambientali.
Una delle ultime specie introdotte in Italia, è uno scolitide originario degli Stati Uniti, Pityophthorus juglandis, vettore del fungo simbionte Geosmithia morbida, causa del cancro rameale del noce nero (Thousand Cankers Disease, TCD). Nell’areale d’origine la malattia è progredita velocemente, e si teme che, dopo il primo rinvenimento in Italia, la malattia possa avere lo stesso decorso anche in Europa.
Attraverso questo studio, condotto su individui provenienti dalle province di Mantova e Vicenza, primi focolai europei della malattia, si è voluto indagare il ruolo dello scolitide come vettore del fungo, studiando la percentuale totale di vettori, le eventuali differenze tra i sessi, la composizione della flora fungina associata e le possibili diversità a livello genetico tra le due presunte popolazioni italiane, testando parallelamente la bontà di due metodi di individuazione del fungo, uno tramite colture su substrato e l’altro tramite analisi genetica.
I risultati hanno permesso la caratterizzazione genetica delle popolazioni italiane, che non mostrano differenze tra di loro e presentano un’identità completa con quelle dell’areale d’origine americano.
Tramite l’analisi genetica, metodo che si è rivelato il migliore nell’individuazione del fungo, si è visto che quasi la totalità degli individui risulta vettore del fungo e che non sembrano esserci differenze rilevanti tra maschi e femmine.
Infine, dallo studio della flora fungina associata, c’è da sottolineare l’interessante presenza di Fusarium solani, che non sembra però essere direttamente collegato alla presenza di Geosmithia morbida, e l’individuazione di Beauveria sp., fungo entomopatogeno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. INTRODUZIONE. 1.1. Le specie invasive. Negli ultimi 500 anni le barriere geografiche che per milioni di anni avevano mantenuto una distribuzione quasi statica dei biomi del mondo, sono state erose dalle attività umane e, di conseguenza, le specie selvatiche hanno allargato il loro areale di distribuzione naturale (Richardson et al., 2000), disturbando quindi l’equilibrio tra le specie che si era stabilito nei diversi ecosistemi del globo dopo migliaia di anni di evoluzione (Holmes et al., 2009). Con la scoperta dell’America e l’inizio dell’Età delle Esplorazioni, l’uomo ha volontariamente e involontariamente spostato organismi tra un continente e l’altro (Mack et al., 2000). Nell’ultimo secolo, l’espansione delle specie trasportate dall’uomo è aumentata considerevolmente, come conseguenza della crescita senza precedenti dei viaggi e del commercio internazionale, causando enormi disturbi agli ecosistemi e gravi problemi di impatto socio-economico (Aukema et al., 2011). Negli ultimi 25 anni il commercio sempre più rapido, consistente e globalizzato, associato al fenomeno dei cambiamenti climatici, ha facilitato la diffusione e la sopravvivenza degli organismi esotici nel paese d’introduzione determinando un tasso di introduzione di specie aliene sempre più elevato (Hulme, 2009). In tutti le definizioni di “invasività”, il fattore cruciale per distinguere un organismo alieno (esotico, non nativo, o non indigeno) da un organismo nativo è dato dalll’introduzione dello stesso in una nuova regione (Pysek e Richardson, 2006). La definizione di "specie aliena", proposta nei principi guida della Convention on Biological Diversity, CBD, (2002, Decisione VI/23), prevede che essa sia una specie che si stabilisce al di fuori della sua area naturale e oltre la sua zona di dispersione potenziale (Desprez-Loustau et al., 2010); ancora, una specie è definita “invasiva” o “aliena” nel momento in cui viene introdotta in un ambiente nel quale non è mai stata presente (IUCN, 2000). Il fenomeno dell’introduzione di organismi alieni è un processo considerato a tutti gli effetti come una minaccia a livello globale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Sbrizza
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Padova
  Corso: Tecnologie Forestali ed Ambientali
  Relatore: Massimo Faccoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 86

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vettore
pityophthorus juglandis
geosmithia morbida
introduzione italia
scolitide
cancro rameale noce
thousand cancer disease

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi