Albi illustrati e stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia
Femminilità e mascolinità nelle rappresentazioni degli alunni della scuola dell'infanzia
Al fine di verificare l’idea che sin dalla primissima infanzia sia evidente nelle bambine e nei bambini il risultato delle attese, delle influenze, delle credenze culturali che comportano in loro un adeguamento ai ruoli di genere socialmente determinati, Martina Cecchi ha condotto nel 2007 l’indagine “Stereotipi ruolizzanti e costruzione dell’identità di genere in una scuola dell’infanzia e primaria”, con l’intento appunto di valutare come le rappresentazioni, unitamente a stereotipi e aspettative sociali, incidano nel percorso di formazione della personalità dei bambini e delle bambine.
L’indagine di tipo qualitativo ha coinvolto, attraverso la rilevazione di conversazioni spontanee e colloqui condotti dalle ricercatrici, gli alunni iscritti all’ultimo anno di una scuola dell’infanzia, dell’età quindi di circa 5 anni; ciò che si è cercato di comprendere è la percezione che le bambine ed i bambini hanno di se stessi e se e quanto avvertano una diversità fra maschio e femmina, questo attraverso la rilevazione del loro pensiero e delle loro percezioni in merito a ciò che significa essere maschio o femmina e in merito alle eventuali differenze che riscontrano tra i due generi.
Sono quindi state poste due domande, “Io sono maschio/femmina perché…” e “Essere uomo/donna significa…”. Cecchi osserva che nella maggior parte dei casi bambini e bambine hanno risposto alla domanda “Io sono maschio/femmina perché…” elencando peculiarità maschili o femminili che altro non sono che differenze di atteggiamenti tra i due generi. Nella loro mente quasi automaticamente, probabilmente inconsapevolmente, quando si è chiesto loro perché sono maschi o femmine si è delineato un paragone con l’altro sesso, la propria identità è stata descritta tramite l’essere differente da un altro soggetto di genere opposto: “Io sono maschio perché non porto la gonna e la canottiera con il pizzo e non gioco con le bambole”.
Per quanto riguarda invece la domanda “Essere uomo/donna significa…” è interessante notare che bambine e bambini spesso hanno risposto chiamando in causa l’attività lavorativa: mentre “Essere uomo significa lavorare per la propria famiglia”, il lavoro femminile è stato interpretato come diverso, ricondotto ai lavori della domesticità dal momento che “Essere uomo significa non occuparsi delle cose di casa tipo non lavare i piatti”.
Nel corso dei colloqui è ritornata più volte, soprattutto tra le bambine, la tematica dell’abbigliamento e della diversità estetica tra uomini e donne: gli uomini “si mettono le cravatte” e “hanno i capelli corti”, mentre le donne “si mettono gli stivaletti col tacco” e a loro “non piacciono le rughe, mentre i maschi se ne fregano”. Centrale il tema del colore: a partire dal grembiule, rosa per le femmine e azzurro per i maschi, i bambini e le bambine hanno notato una diversità nelle mode maschili e femminili attribuendola per lo più ai differenti gusti di maschi e femmine, arrivando però persino ad affermare che “i maschi non possono mettere il grembiule rosa sennò diventano donne”; l’accoppiata “colori chiari-femmine” e “colori scuri-maschi” arriva addirittura ad influenzare i loro comportamenti, per esempio i maschi hanno dichiarato di non utilizzare lo scivolo giallo e rosa perché è “da femmine” attendendo che si liberi quello azzurro.
Altro tema importante è quello relativo al gioco ed ai giocattoli: nei pensieri di bambini e bambine un maschio non può giocare con la bambola, ma “se è un bambolo sì”, mentre “le femmine giocano a mamma e figlia e i maschi vogliono disturbare e giocano con i robot”.
È emersa infine anche l’attività sportiva, che nelle rappresentazioni dei bambini e delle bambine è figurata come una prerogativa per lo più maschile, e comunque come uno dei principali ambiti in cui perdurano differenziazioni in base al genere: essere uomo per esempio significherebbe “non andare a danza” così come essere donna “fare sport diversi, cioè la femmina non fa calcio”, sino ad arrivare ad affermare che “i maschi hanno le gambe più atletiche, le femmine meno atletiche, i maschi hanno i muscoli duri e le femmine molli”.
In definitiva l’indagine condotta da Cecchi è un chiaro esempio di quanto le rappresentazioni riguardanti il maschile ed il femminile dei più piccoli riflettano la tendenza diffusa nella cultura occidentale ad evidenziare le differenze, piuttosto che le similarità, riscontrabili tra i due generi, ma soprattutto di quanto finora sostenuto nel presente lavoro a proposito della forza e della precocità con le quali gli stereotipi di genere influenzino opinioni, comportamenti e scelte di bambine e bambini.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Albi illustrati e stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Erica Ippolito |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scuola di psicologia e scienze della formazione |
Corso: | Scienze della Formazione Primaria |
Relatore: | Elena Pacetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 108 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi