Il patrimonio figurativo delle valli di Lanzo. Primi studi
Gli archivi nelle valli
Se le visite pastorali rappresentano un'utile guida per orientarsi nella conoscenza del patrimonio figurativo, è negli archivi locali che a volte è possibile trovare testimonianze specifiche e puntuali della storia dei singoli edifici. In quasi ogni paese sono presenti almeno due archivi che raccolgono documenti inerenti alla storia locale, quello parrocchiale e quello comunale.
Se per definizione l'archivio comunale raccoglie i documenti prodotti dall'attività del comune, o dei rappresentanti della comunità, e quello parrocchiale conserva i documenti del parroco e della parrocchia, capita che per molti aspetti della gestione del territorio emergano documenti riguardanti la medesima questione in entrambi gli archivi, sia perché l'istituzione comunale poteva finanziare quella ecclesiastica e viceversa, sia perché spesso i due soggetti univano le forze di fronte alle spese a vantaggio della comunità per le quali era sempre problematico il reperimento di fondi. Per quanto riguarda lo studio della storia delle chiese locali questo aspetto appare molto evidente: spesso la proprietà degli altari o della chiesa stessa è comunale e le spese per la loro costruzione o mantenimento rientrano nelle opere di beneficenza registrate dai registri comunali, viceversa testimonianze di riparazioni dei beni ecclesiastici e attività benefiche portate avanti dalle confraternite sono conservate negli archivi parrocchiali. Ad esempio, nel registro dei conti della comunità di Chialamberto del 1726 vengono registrate spese per la riparazione del campanile della chiesa e della casa parrocchiale.
Per quanto potenzialmente ottime riserve di documenti e informazioni, l'importanza di questi archivi è talvolta limitata da due fattori apparentemente contrastanti, la mole di documenti di ogni genere ivi conservati, in cui un'informazione preziosa può essere nascosta da decine di volumi inutili, vista anche la mancanza frequente di un'accurata catalogazione del materiale, e le grandi dispersioni che questi archivi hanno subito nel corso dei secoli. In particolar modo gli archivi parrocchiali sono spesso poveri e lacunosi avendo perso gran parte della loro documentazione nel corso dei secoli. Altro problema non indifferente nella consultazione di questi documenti sta nella loro condizione d'ordine; dei quattro archivi comunali visitati uno era in fase di riordino (archivio comunale di Viù), uno aveva un ordinamento recente (archivio comunale di Chialamberto), uno di tre decenni fa (archivio comunale di Coassolo) ed uno era completamente disordinato (archivio comunale di Ala di Stura).
Per quanto riguarda la documentazione relativa alle chiese e ai loro arredi, negli archivi comunali è stato possibile raccogliere alcune notizie nei testimoniali d'ordinato, ossia i verbali del consiglio della comunità, nelle capitolazioni o verbali d'appalto, nelle relazioni di restauro quando presenti, e soprattutto nei registri dei conti esattoriali, nei testimoniali di formazione del causato e registri dello scaricamento dalle tasse, poiché in entrambi sono registrate tutte le spese, anche dei singoli cittadini, a favore degli istituti ecclesiastici. Gli archivi parrocchiali sono risultati, come si è detto, più poveri di documenti e si è potuta trarre qualche notizia di carattere generale principalmente dagli inventari dei beni parrocchiali e dalle relazioni sullo stato della chiesa ancora conservate in loco, mentre alcune informazioni più specifiche sono emerse dalle note delle spese delle confraternite.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il patrimonio figurativo delle valli di Lanzo. Primi studi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carlotta Pulcher |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Beni culturali |
Corso: | Scienze dei beni culturali |
Relatore: | Chiara Gauna |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi