Il cinema di Woody Allen: l'umorismo tra realtà ed immaginazione
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
È con il romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore che Pirandello compie un’attenta analisi degli aspetti della modernità, dalla cui riflessione nasce la poetica dell’umorismo. Il cinema è uno dei tanti figli di quest’epoca, descritto da Gubbio come causa della degenerazione meccanica della creatività artistica. Il venir meno della prospettiva antropocentrica, esistente un tempo (nel periodo dell’Umanesimo-Rinascimento), ha spinto l’uomo a guardare altrove rispetto alla deludente realtà, conseguenza del fallimento della cultura positivistica, incapace di rispondere alle domande ultime dell’uomo.
Un uomo che, quindi, cerca conforto in altro, in quell’oltre che si illude di poter manipolare attraverso la mediazione di uno strumento che diventa estensione di sé, del proprio corpo, trascurando completamente la propria interiorità, condannata a degenerare in una fredda impassibilità d’animo nella quale tutto il superfluo, come lo chiama il protagonista, è destinato a svaporare. Tutto questo sacrificato all’immagine, capace di creare “gioco d’illusione meccanica davanti al pubblico”. Il tipico personaggio pirandelliano ha un concetto falsato dell’unità individuale: quest’ultima gli viene data dagli altri e non gli è concesso di conoscerla a priori. È impossibile per un’immagine, alla quale si riducono poi le persone riprese dal cinematografo, come avremo modo di notare nei film di Allen (in particolare in Stardust memories), avere i mezzi per affermare la propria individualità.
L’esistenza di un’immagine è, secondo il mio personale punto di vista, legata alla presenza di un pubblico che la possa fruire. Lo scopo, perlopiù inespresso a livello cosciente, della fruizione è permettere allo spettatore di riflettere, su ciò a cui assiste, le proprie emozioni positive e/o negative che siano. L’attore deve così indossare una maschera ed anestetizzare le proprie emozioni, divenendo tabula rasa sulla quale far riflettere quelle del pubblico composto, a sua volta, da attori sociali: la maschera indossata è l’emblema di quel sentimento del contrario che emerge nell’elaborazione artistica di tipo umoristico. Il risultato è la disintegrazione fisica e spirituale di coloro che la indossano. Ne deriva una triplicità esistenziale: come il personaggio vede se stesso; come il personaggio è visto dagli altri; come il personaggio crede di essere visto dagli altri. Serafino Gubbio descrive così le sensazioni da lui provate a contatto con la realtà che cerca in qualsiasi modo di fuggire o, laddove tenta di avvicinarsi, lo fa adottando un approccio voyeuristico.
“Mi vedo talvolta assaltato con tanta violenza dagli aspetti esterni, che la nitidezza precisa, spiccata, delle mie percezioni mi fa quasi sgomento. Diventa talmente mio quello che vedo con così nitida percezione, che mi sgomenta il pensare, come mai un dato aspetto (cosa o persona) possa non essere qual io lo vorrei”. Nella società, l’unico modo per evitare l’isolamento, è il continuare ad indossare la maschera: in essa si sintetizza ciò che noi siamo per gli altri, ciò che noi appariamo. A questa maschera siamo legati da un vincolo molto forte, anche se, in realtà, noi sentiamo (se ancora abbiamo la fortuna di sentirci) di essere diversi. Questo è il lato umoristico nascosto dietro ogni attore di professione e, più in generale, dietro ad ogni uomo in quanto attore sociale: essere ma apparire altro per non sentirsi vivere. Simon Pau dice a Serafino Gubbio: “Tu non sei nella tua professione, ma ciò non vuol dire, caro mio, che la tua professione non sia in te […]. Noi possiamo benissimo non ritrovarci in quello che facciamo, caro mio, è, resta fatto: fatto che ti circoscrive, ti dà comunque una forma e t’imprigiona in essa […].
Tu sei prigioniero di quello che hai fatto, della forma che quel fatto ti ha dato”. La vita sembra così essere una battaglia, finalizzata a mantenere intatta la metafora di noi stessi dietro la quale ci sentiamo liberi di essere ciò che siamo senza accorgerci di essere. Le maschere di cui ci serviamo quotidianamente impediscono all’uomo di vivere la vita e lo inducono, spiega Serafino Gubbio, a ricercare la ragione non nella vita, bensì al di fuori di essa, laddove troviamo il nulla. Pirandello fa dire a Serafino Gubbio che questo nulla può tradursi in sentimento di mistero chiamato “religione”. La religione, così come la filosofia, ha una funzione consolatoria: “la filosofia è come la religione: conforta sempre, anche quando è disperata, perché nasce dal bisogno di superare un tormento, e anche quando non lo superi, il porselo davanti, questo tormento, è già un sollievo per il fatto che, almeno per un poco, non ce lo sentiamo più dentro”. Il pericolo che quest’evadere continuo dalla realtà comporta, si presenta nel momento in cui noi ci abbandoniamo al ricordo di ciò che eravamo quando ancora sapevamo vivere e viverci.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il cinema di Woody Allen: l'umorismo tra realtà ed immaginazione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Crescente |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Gianluca Solla |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 73 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi