Neurofisiologia della Performance - Dai Neuroni Specchio all'Anti-Relativismo di Peter Brook
Leggere le azioni, prevedere le Intenzioni
Tutti questi gradini evolutivi che ci permettono di distanziare il cervello e il S.N.S. dell’uomo da quello della scimmia non devono in ogni caso allontanarci dal ruolo primario a cui questo sistema di rispecchiamento è legato: ovvero non solo l’imitazione ma la comprensione, attraverso quest’ultima, del significato delle azioni altrui.
Come nella scimmia così anche nell’uomo, l’osservazione degli atti motori compiuti da altri individui determina nell’osservatore un immediato coinvolgimento delle aree motorie deputate all’esecuzione di quegli stessi atti. Questo coinvolgimento consente alla persona di decifrare il significato degli atti motori osservati attraverso una comprensione in termini di azioni all’interno del proprio cervello e quindi del proprio stesso corpo. Si tratta di un tipo di comprensione basata su un vocabolario di atti e su quella stessa coscienza motoria dalla quale dipendono le nostre capacità di agire.
È attraverso una immedesimazione, un’identificazione, attraverso la condivisione di un medesimo patrimonio motorio che riusciamo a comprendere non solo il tipo di atto osservato ma anche l’intenzione, l’input che lo ha generato. L’osservatore, nel momento in cui assiste all’esecuzione di un movimento da parte di altra persona, anticipa e prevede le possibilità motorie successive, i possibili atti a cui quell’azione è collegata.
Esemplare risulta in questo caso un esperimento condotto da Marco Iacoboni nel 2005: durante l’esperimento venivano mostrati a dei volontari tre tipi di video dove nel primo (contesto) si vedevano alcuni oggetti disposti come se qualcuno stesse per consumare un tè o avesse appena finto di berlo, nel secondo video veniva mostrata una mano che afferrava la stessa tazza di tè con una presa di forza e poi con una di precisione (azione), nel terzo, infine, si andavano a sovrapporre i primi video ai secondi: in questo altro video si poteva rivedere la mano che afferrava la tazza in due differenti modi nei due contesti originariamente mostrati. Gli ultimi video suggerivano in sostanza due diversi tipi d’intenzione legati ai due possibili esempi di contesto e intenzione precedenti. Durante la registrazione delle attività neuronali particolarmente rilevante fu il confronto tra la condizione intenzione e le altre due condizioni: l’attività della corteccia motoria risultava essere maggiore e localizzata al centro del sistema specchio frontale nella situazione di azione + intenzione (piuttosto che contesto + intenzione).
L’attività dei Neuroni Specchio era maggiore quando l’osservatore leggeva un’azione legata all’intenzione di bere, o di mettere a posto un oggetto, piuttosto che nel caso in cui poteva leggere solo il contesto dell’azione.
La comprensione delle intenzioni non ha quindi nulla di teorico e non appartiene a nulla di metafisico ma poggia piuttosto su una involontaria selezione delle strategie d’azione che in base al nostro Patrimonio Motorio risultano di volta in volta più compatibili con lo scenario osservato. Comprendiamo ciò che osserviamo perché è legato ad un nostro personale livello esperienziale. L’atto dell’osservatore, potenziale e racchiuso nel cervello, è determinato dal S.N.S. nei modi in cui questi trasformano l’informazione sensoriale – l’osservazione del movimento – in termini motori e rendono quindi possibile all’osservatore di riconoscere quel movimento e di viverlo anche attraverso il proprio corpo. L’atto motorio si trasforma in sostanza in un movimento condiviso nel momento in cui viene parallelamente compiuto ed osservato, vissuto e quindi immediatamente riconosciuto poiché esperito. In questo senso i neuroni specchio risultano essere un tassello fondamentale per la comunicazione inter-individuale, e in questo senso essi rientrano perfettamente nello studio della performance.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Neurofisiologia della Performance - Dai Neuroni Specchio all'Anti-Relativismo di Peter Brook
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Pachera |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università IUAV di Venezia |
Facoltà: | Design e Arti |
Corso: | Scienze e Tecniche del Teatro |
Relatore: | Rosaria Ruffini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi