Il pensiero e il teatro di Jan Fabre
Introduzione al processo di creazione
In questa introduzione chiarirò, nelle linee generali, il processo di creazione degli spettacoli di Fabre. Farò riferimento al testo di Luk Van den Dries, Corpus Jan Fabre, annotazioni su un processo di creazione, una sorta di diario di bordo che consiste in annotazioni sul processo lavorativo dell'artista. Nel testo sopracitato lo spettacolo preso in considerazione - Parrots and Guinea Pigs (Pappagalli e Cavie) - non è il medesimo che analizzerò io, ma il processo creativo di quest'ultimo può essere ricondotto, seppur in maniera generale, a tutte le altre opere. L'intero meccanismo viene seguito dalla prima giornata di prove fino al debutto, giorno dopo giorno, per un periodo di quasi cinquanta giorni. Ogni fase del lavoro per la realizzazione dello spettacolo è descritta minuziosamente.
Costruire uno spettacolo è come un lungo viaggio, sopratutto nel caso di Jan Fabre. Il tracciato è esplorato metro per metro, ed è solo alla fine del percorso che si riesce a vedere la strada intrapresa. All'inizio, la destinazione finale è sconosciuta, c'è soltanto una direzione, una sensazione, e la fiducia in un'intuizione. E nell'esperienza, ovviamente. Per avere una maggiore consapevolezza del metodo di lavoro e della filosofia di Fabre, bisogna innanzitutto prendere in considerazione il fatto che, da più di vent'anni, egli è circondato da un gruppo abbastanza fisso di persone, che si sono inserite perfettamente nel suo lavoro, diventando parte integrante delle cellule staminali che costruiscono la sua opera. Els Deceukelier, ad esempio, è la sua attrice più importante dal 1982.
Miet Martens ha cominciato come assistente alla produzione nel 1984 ed è diventata il braccio destro di Fabre in sala prove, collaborando con lui in ogni fase del processo lavorativo. Renée Copraij ha danzato per la prima volta in The Dance Sections (1987) ed è rimasta sulla sua scena per undici anni; dal Lago dei cigni (2002) si dedica alla drammaturgia e alla coreografia. Il processo creativo di uno spettacolo del Troubleyn è un lungo percorso che parte da un workshop, un laboratorio a cui partecipano circa quindici attori e danzatori, selezionati tra un centinaio al termine di una lunga serie di audizioni alla fine delle quali Fabre trattiene quelli che in definitiva parteciperanno allo spettacolo. La troupe è internazionale, la lingua di comunicazione è l'inglese. Il workshop consiste in parte nell'interrogarsi su alcuni temi relativi alla nuova produzione. Ogni giornata di lavoro comincia con una serie di allenamenti per riscaldare il corpo sotto la direzione della danzatrice e coreografa Renée Copraij. I corpi devono essere costantemente stimolati, devono essere pronti a scattare sulla scena, vigili e svelti nel tradurre tutti gli stimoli provenienti dall'esterno trasformandoli in movimento.
Grazie al riscaldamento, ovvero una serie di esercizi lenti di rilassamento, durante i quali si lavora sull'inspirazione e l'espirazione, gli attori prendono coscienza della dimensione e delle potenzialità dei loro corpi e dello spazio in cui si trovano. Subito dopo il riscaldamento, Fabre forma dei gruppi di due o tre attori per dare inizio alla prima improvvisazione. Viene dato agli attori tutto lo spazio necessario; a tal proposito, gli attori, infatti, hanno un ruolo di primaria importanza perché sarà proprio grazie alle loro improvvisazioni che si arriverà alla formazione completa dell'intero spettacolo. Durante il training sono definiti soltanto il tema principale e qualche linea di riflessione basata su quello che Fabre chiama il “Think along” (“Pensare in”), ovvero ognuno deve prendere in esame il tema della nuova produzione, allargare il proprio campo d'immaginazione e confrontarsi con le riflessioni degli altri; solo in quel momento potrà realmente avere coscienza di se stesso e del suo lavoro.
Fabre parte, dunque, da una ricerca intuitiva: l'opera ha già preso forma nella sua testa e nelle sue aspettative. Questa tensione tra sapere e non sapere è soltanto il primo approccio; infatti, l'opera è ancora al suo “stadio embrionale”, è un “buco nero”, qualcosa che esiste, ma che non è visibile. La fase preparatoria del processo di creazione consiste nell'esplorare a fondo il “buco nero” con domande operative, che saranno fonte d'ispirazione. A questo lavoro partecipa tutta l'équipe artistica (anche il responsabile delle luci Jan Dekeyzer e la costumista Daphne Kitschen), incaricata di documentarsi sul tema per ciò che concerne il piano drammaturgico. I collaboratori di Fabre, infatti, setacciano le biblioteche in cerca di materiale iconografico, di libri, film e ogni tipo di materiale che possa nutrire la creazione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il pensiero e il teatro di Jan Fabre
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Raitano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Cinema, Musica e Teatro |
Relatore: | Anna Barsotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi