Giotto letto da Dante
L'indizio barberiniano
La prova della circolazione della Divina Commedia si trova anche in una glossa dei Documenti d'Amore. Secondo gli studi accurati di Indizio, il testo e le sue chiose dei Documenti d'Amore scritti dal notaio Francesco da Barberino, sarebbero da ritenere di tempi differenti: prima le une, poi le altre. Una postilla comproverebbe che il testo fu completato nel periodo in cui Francesco viveva in Francia, ovvero fino alla prima metà del 1313. Ne deriva che compose la sua opera in volgare tra il 1308 e 1310-11 e di seguito, le glosse in latino. L'interesse didascalico dell'autore che si evince dalle chiose, molte volte maggiori rispetto al testo, lo porta spesso ad inserire ragionamenti e riferimenti all'attualità. Questo permette di seguire cronologicamente lo sviluppo del lavoro.
In una di queste cita chiaramente Arrigo VII come ancora re, quindi la data di riferimento è sicuramente prima del giugno 1312 quando venne incoronato imperatore. In un'altra chiosa il Barberino afferma di essere a Bologna, fatto accertato verso l'estate del 1313. Più avanti menzionerà anche la presa di Lucca da parte dei Pisani, portandoci nel secondo semestre del 1314. Si arriva così alla glossa incriminata in cui è esplicito il riferimento a Dante.
Hunc [Virgilium] Dante Arigherii in quodam suo opere quod dicitur Comedia, et de infernalibus inter cetera multa tractat, commendat protinus ut magistrum; et certe, si quis illud opus bene conspiciat, videre poterit ipsum Dantem super ipsum Virgilium vel longo tempore studuisse, vel in parvo tempore plurimum profecisse.
Che può esser tradotta così: Dante Alighieri in una sua opera intitolata Commedia, che insieme a molte altre cose tratta delle realtà infernali, loda Virgilio come maestro: e infatti, se si guarda con attenzione alla sua opera, si vede come Dante abbia studiato a lungo sopra Virgilio, o abbia saputo giovarsene al massimo in breve tempo.
Comunque, continuando con il ragionamento di Indizio, se le postille precedenti fossero confermate di cronologia progressiva, sicuramente questa glossa non può essere anteriore alle altre. L'autore informa anche di essere a Mantova. Sebbene il Barberino è testimoniato più volte come visitatore occasionale o di passaggio per Mantova, si è ritenuto credibile datare il momento ad un 1314 inoltrato. Sembrerebbe che tutto quanto quadri, invece compare una glossa equivoca,
Dum essem in Curia tempore istius domini Clementis in camera camerarii sui, dominus Petrus de Columna Sancte Romane Ecclesie cardinalis.
Se si trattasse come probabile di Clemente V regnante, vorrebbe dire che siamo in un periodo precedente alla sua morte avvenuta il 20 aprile 1314. Questo rende vana l'ipotesi di una successione cronologica data dalle chiose, perché quest'ultima sfasata con quelle precedenti. Però il fatto che il Barberino parli di «al tempo di questo Clemente» spiega che il riferimento è ad un periodo di tempo passato ma non ben determinato, quindi al momento della stesura il pontefice forse era vivo o più probabilmente morto.
Le ipotesi sono molteplici. Secondo Egidi alla fine dei Documenti d'Amore si fa chiaro riferimento ad Arrigo VII vivente, quindi ci informa della circolazione dell'Inferno prima del 1313. Secondo il Vandelli, Francesco da Barberino scrive invece entro il 1314, poiché ritrova un citazione di Clemente V regnante, quindi prima della sua morte avvenuta il 20 aprile 1314, credendo che i canti allora circolanti fossero solo i primi, a differenza per esempio del canto XIX.
Petrocchi ritiene che Francesco da Barberino dovesse trovarsi ancora in Provenza fino al 29 marzo 1313, quando la bolla papale di Clemente V invitava i vescovi di Padova, Bologna e Firenze a rilasciare al letterato il titolo dottorale. Ritiene quindi che sia inutile per il Barberino essere rimpatriato prima di tale data. È documentata la vertenza di presentarsi a Venezia il 24 giugno da parte dell'imperatore Arrigo VII. Il Petrocchi perciò sostiene che sia inverosimile che il Barberino abbia potuto soggiornare a Mantova, dove dovrebbe aver scritto circa un quarto delle glosse in latino. Un documento del 28 aprile del 1315 testimonia la sua presenza a Firenze. Ne consegue che le chiose potrebbe averle scritte anche nel 1315 prima di tornare in Toscana.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Giotto letto da Dante
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maickol Quarena |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze dei beni culturali |
Relatore: | Giovanna Valenzano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 93 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi