La visione estetica di Herbert Read fra umano e postumano
Le declinazioni antropocentriche del post-umano: transumanesimo e iperumanesimo
La visione antropocentrica è stata la prima chiave di lettura del mondo esperita dall’uomo poiché «costituita dagli strumenti percettivi (sensoriali e cognitivi) le finestre sensoriali, le relative scansioni temporali, la grammatica delle percezioni, la ricostruzione dei precetti ecc. e dai modelli interpretativi innati (elettività, aspettative, categorie mentali ecc.), insomma da quel bagaglio di strumenti che si è andato consolidando (selezionando) nel corso della filogenesi. Come affermato da Konrad Lorenz (1973), questi strumenti che ci consentono le esperienze e sono alla base delle loro espressioni. Sono tarati su precise esigenze adattative. Pertanto, se è sbagliato considerarli del tutto indipendenti dalle cose che vanno a investigare (…) d'altro canto è evidente che essi non costituiscono degli assoluti ma hanno un vero e proprio dominio di validità.
Gli strumenti percettivi e cognitivi innati ci permettono di attribuire delle cause, formulare delle predizioni, realizzare un orientamento, intervenire sul mondo, ma limitatamente alle caratteristiche della realtà in cui ci siamo evoluti (…) Ogni essere vivente, uomo compreso, è letteralmente immerso in una realtà percettiva e cognitiva totalmente differente. Questa ricchezza di diversità rappresenta di certo una sfida all'antropo-centrismo epistemologico, ovvero alla pretesa di unicità e di assolutezza delle nostre vocazioni percettive e interpretative della realtà. Da un punto di vista epistemologico possiamo tradurre la Umwelt con il concetto di dominio, ossia di spazio correlato alle esigenze conoscitive di una particolare specie» [Marchesini R., 2002, p. 148; 150.].
Oggi, l’autoreferenzialità della visione antropocentrica del mondo deve essere superata attraverso una lettura differente del processo conoscitivo ovvero, per dirla con Marchesini [p. 148-150], attraverso la «critica all'antropocentrismo»: «Quando uso la parola «critica» intendo un intervento diverso dal processo autoreferenziale che considera l'uomo una sorta di isola epistemica, capace di avere un rapporto esclusivamente rappresentativo con il mondo; come sottolineato da Richard Rorty (2000, pp. 151-68); Con «critica» intendo un atteggiamento di apertura coniugativa con il mondo che parta proprio da una riconsiderazione della pertinenza dell'antropocentrismo piuttosto che dal suo rifiuto incondizionato (…) con il concetto di dominio, ossia di spazio correlato alle esigenze conoscitive di una particolare specie» [Marchesini R., 2002, p. 148; 150.].
La critica all'antropocentrismo è pertanto la capacità di costruire ibridazioni epistemologiche con entità esterne (tecnologiche, animali, psicotrope) che conducono a uno slittamento dell'interpretazione canonica, ossia alla pratica della controintuizione. Parliamo perciò di antropocentrismo critico come: a) assunzione di un dominio di validità dell'apparato investigativo innato dell'uomo; b) riconoscimento del legame tra cornice epistemologica nelle diverse vie di trasmissione sottolineate da Bachelard e struttura innata e) Capacità di costruire ibridazioni epistemologiche con alterità al fine di rendere disponibili nuove esperienze di dialogo con la realtà. esterna. La critica al cosiddetto antropocentrismo epistemologico è, a mio avviso, il più importante motore dell'acquisizione scientifica; non a caso molti studiosi insistono sul carattere non solo conoscitivo, "ma anche educativo della scienza proprio nel suo essere capace di liberare là persona dai lacci del pregiudizio, dalla tirannia del senso comune.
Possiamo dunque affermare che l'epistemologia antropocentrica va a costituire quello che generalmente è definito come pensiero intuitivo, una modalità euristica o congetturale che viene utilizzata in prima battuta per dare una spiegazione ai fenomeni esterni. Ma la scienza ci ha largamente dimostrato che, proprio perché filogeneticamente circoscritto a un:particolare contesto, il pensiero intuitivo quasi mai è capace di offrire una soluzione interpretativa quando ci allontaniamo dal contesto del dominio umano. Il più delle volte infatti il pensiero intuitivo dà vita a quello che a posteriori definiamo pregiudizio, ma che a priori ci sembra il modo più logico di leggere un fenomeno. Per questo in linea di massima ogni teoria nuova ci appare un insulto al senso comune e lo scienziato che la propone viene dipinto come un visionario». [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La visione estetica di Herbert Read fra umano e postumano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Serafino Caggiano |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Giovanni Matteucci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 259 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi