Dinamiche e modelli dell'immigrazione musulmana a Bologna
L’islam dei padri e l’islam dei figli
La questione dei giovani di seconda generazione merita un discorso a parte. Molti studi hanno messo in evidenza la diversità della religiosità tra genitori di prima generazione e i loro figli, nati in Italia o giuntivi ancora molto piccoli; il che non implica necessariamente una secolarizzazione dei giovani, ma anche una diversa analisi della religione che un contesto europeo necessariamente comporta.
«Sono praticante, ma sono venuta in Italia quando avevo 3 anni e la religione musulmana ha cercato di riscoprirla da sola, ripartendo dai testi, dalle fonti, dalle basi senza prendere alla lettera tutto ciò che i miei genitori mi dicevano sulla religione. Loro vengono da un contesto diverso, da paesi con un'impronta tradizionale in cui l'islam è la religione prevalente. Io non sempre condivido quello che loro dicono dell’islam. Abbiamo, quindi, pratiche molto diverse, ma questo non crea problemi in famiglia».
In queste situazioni di transizione possono sorgere dei conflitti intergenerazionali: il genitore non autorizza il figlio all’integrazione nel nuovo contesto e gli impone di rispettare le tradizioni famigliari; quindi, la buona integrazione e la religiosità dei figli dipendono indubbiamente dall’educazione dei genitori: ci sono genitori che lasciano liberi i figli di ambientarsi nel nuovo contesto non precludendogli tutta una serie di nuove abitudini che magari la propria tradizione non contempla; al contrario certe famiglie possono essere più restrittive e meno indulgenti. La paura del genitore è quella di veder sfumare la propria cultura, di non poterla più tramandare a causa di un ambiente in cui il figlio è immerso e in cui le possibilità di scelta sono molteplici e magari più allettanti.
C’è però anche un aspetto che non deve essere tralasciato, cioè che anche i giovani ‘costringono’ ad un’integrazione a cui magari un singolo straniero o una famiglia senza figli non sono sottoposti: il contatto con la scuola e quindi con le altre famiglie dei compagni di classe, i nuovi amici che hanno abitudini e interessi che il figlio vuole condividere ed emulare, tutte quelle attività come lo sport, le scuole di arabo e Corano, ecc.. che comportano un contatto diretto con altre persone di diversa provenienza.
La famiglia è un punto di riferimento necessario per tutti i ragazzi stranieri e non, i quali cercano di condividerne le tradizioni, ma, soprattutto nel periodo adolescenziale, i riferimenti del mondo esterno sono molto potenti e quindi i giovani cercano sempre una via di mezzo tra le tradizioni di origine e quelle nuove, cercano sempre di essere accettati nel mondo che li circonda, di ottenere approvazione. I figli si trovano in una situazione cruciale che li sballotta tra la riconoscenza verso i genitori per avergli offerto, a proprio rischio, migliori condizioni di vita, e tra una doppia appartenenza che mette a rischio la ‘lealtà famigliare’.
«Sono qua dal periodo delle elementari. Non prego tutti i giorni, lo faccio quando mi ricordo e faccio il ramadan, ma con fatica lo rispetto perché lavoro. I miei vanno in Marocco per il mese di ramadan, ma io lo faccio lo stesso perché so che mio padre ci tiene, ma poi, dato che loro non ci sono, esco tutte le sere a divertirmi con le amiche e faccio molto tardi».
Il padre non le permette di stare fuori fino a tardi e lei non fa fotografie delle sue serate perché sa che i genitori non hanno piacere di vedere che esce anche con amici maschi, il padre vorrebbe che avesse un ragazzo del Marocco e a casa parlano tra loro solo arabo e guardano programmi delle televisioni del Marocco.
Solitamente i giovani nati in Italia o arrivati nel paese molto piccoli, prima dell’età scolare, hanno un’integrazione facilitata dal fatto di non avere alcun riferimento dal luogo in cui provengono i genitori, soprattutto le amicizie e la lingua; mentre quei giovani che vengono in Italia dopo aver cominciato già nel paese di origine a frequentare la scuola, ad avere amici la situazione di integrazione è più complicata perché i riferimenti al passato sono tanti. È necessaria la ricostruzione di tutti i legami di amicizia, a volte anche famigliari (dopo i ricongiungimenti) e il gap linguistico è sentito in maniera potente, tanto che nei primi periodi si preferisce frequentare connazionali con cui la comunicazione è facilitata.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Dinamiche e modelli dell'immigrazione musulmana a Bologna
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Martina Fraternali |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze Antropologiche |
Relatore: | Daniele Cevenini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 73 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi