Skip to content

Dinamiche e modelli dell'immigrazione musulmana a Bologna

La ricerca è improntata sulla dimostrazione delle tesi sulle caratteristiche dell’immigrazione musulmana in Italia e, più specificatamente in Emilia Romagna e nel suo capoluogo Bologna, attraverso la metodologia delle interviste.
Gli aspetti più indagati sono stati quelli di ciò che gli studiosi, come Oliver Roy e Stefano Allievi, chiamano “comunitarismo”, cioè tutte quelle dinamiche che vedono lo strutturarsi degli stranieri musulmani secondo caratteristiche religiose e/o nazionali/culturali; la relazione, quindi, di interazione con gli altri stranieri musulmani e l’integrazione con gli italiani.
A differenza di altri stati europei in cui l’immigrazione di origine musulmana è caratterizzata da poche nazionalità ben radicate sul territorio che tendono, secondo questi studiosi, a raggrupparsi e ad isolarsi dal contesto e dagli altri stranieri, lo stato italiano è caratterizzato, invece, da una maggiore varietà di provenienze che dovrebbero evitare questa ghettizzazione. L’islam, in Italia, tenderebbe ad avere carattere ‘ummico’, comunitario, diventando un fattore identitario primario per i musulmani.
Ma a Bologna esiste questo comunitarismo, secondo il quale l’islam è preso come fattore identitario che separa dal contesto e unisce tra loro i suoi credenti, o è esso stesso, tra i musulmani, fonte di diversità e di separazione della umma?
In una comunità multietnica inevitabilmente musulmani provenienti da luoghi e con bagagli culturali differenti si incontrano e a volte si scontrano: la religione è sempre un fattore culturale prima di tutto.
Ma se l’islam è davvero un fattore identitario così potente da unire tutti i musulmani, se è una religione che non fa differenze al suo interno e nessuno ha l’autorità per farlo, perché a Bologna non si trovano musulmani pakistani, marocchini, senegalesi tutti insieme a parlare per strada? Sul lavoro è più facile trovare un miscuglio di queste provenienze, ma è proprio sui luoghi di lavoro che nascono gli scontri e le incomprensioni su come viene praticato l’islam. Al di fuori ogni comunità è separata, e queste non comunicano tra loro: si va in moschea tutti insieme a pregare, si festeggiano le feste sacre, ma, osservando bene questi fenomeni, si scopre che anche in questi momenti ogni comunità è separata da un’altra perché non esiste una sola festa del sacrificio in tutta Bologna, la fine del mese di ramadan viene festeggiato in momenti diversi. Ogni comunità musulmana fa riferimento a se stessa e al proprio luogo di origine.
Ciò che davvero unisce le comunità di musulmani a Bologna, quindi, non è la religione, ma la cultura; per questo non si vedono pakistani insieme a marocchini o insieme a senegalesi: è la cultura del proprio paese, dal modo di vestire, al modo di parlare, alla cucina, che unisce e divide, allo stesso tempo, la umma. La religione è un fattore aggregante solo in momenti come la preghiera in moschea o alle feste sacre.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La questione della rappresentatività della comunità musulmana di fronte allo Stato Italiano è alquanto complessa. La presente ricerca cerca di indagare tale complessità – nonostante sia limitata numericamente che temporalmente -; e, allo stesso tempo, intende far emergere quali siano gli elementi da tenere in considerazione per porre una possibile intesa, arrivare a dei punti medi che possano accontentare tutti e che, a tutti, permettano di vivere in un paese di accoglienza rispettati e tutelati per la propria diversità religiosa e culturale. Cammino reso più arduo dal fatto che l’islam e la sua comunità di credenti sono attraversati da tante anime, con richieste e bisogni differenti, e non necessariamente solo riguardanti la sfera religiosa. La ricerca è improntata sulla dimostrazione, all’interno del capitolo 3, delle tesi sulle caratteristiche dell’immigrazione musulmana in Italia e, più specificatamente in Emilia Romagna e nel suo capoluogo Bologna, attraverso la metodologia delle interviste. Sono state svolte interviste agli appartenenti della comunità musulmana di Bologna per un arco di circa tre mesi, da Dicembre 2011 a Febbraio-Marzo 2012, cercando di comprendere i meccanismi di inserimento ed integrazione nel tessuto bolognese, che presenta una realtà piuttosto eterogenea e complessa. Gli aspetti più indagati sono stati quelli di ciò che gli studiosi, come Oliver Roy e Stefano Allievi, chiamano “comunitarismo”, cioè tutte quelle dinamiche che vedono lo strutturarsi degli stranieri musulmani secondo caratteristiche religiose e/o nazionali/culturali; la relazione, quindi, di interazione con gli altri stranieri musulmani e l’integrazione con gli italiani. Non è facile, però, poter fare delle generalizzazioni poiché ogni caso singolo risulta diverso da un altro e i fattori in gioco non sono pochi. A differenza di altri stati europei in cui l’immigrazione di origine musulmana è caratterizzata da poche nazionalità ben radicate sul territorio che tendono, secondo questi studiosi, a raggrupparsi e ad isolarsi dal contesto e dagli altri stranieri, lo stato italiano è caratterizzato, invece, da una maggiore varietà di provenienze che dovrebbero evitare questa ghettizzazione. L’islam, in Italia, tenderebbe ad avere carattere ‘ummico’, comunitario, diventando un fattore identitario primario per i musulmani. Ma a Bologna esiste questo comunitarismo, secondo il quale l’islam è preso come fattore identitario che separa dal contesto e unisce tra loro i suoi credenti, o è esso stesso, tra i musulmani, fonte di diversità e di separazione della umma? In una comunità multietnica inevitabilmente musulmani provenienti da luoghi e con bagagli culturali differenti si incontrano e a volte si scontrano: la religione è sempre un fattore culturale prima di tutto. «Come ci mostrano tanti studi recenti di sociologia e antropologia urbana, nelle città odierne, sotto un’immagine di caos apparente complessivo, sono rilevabili sottosistemi e reti che, in realtà, funzionano, e spesso molto efficacemente, producendo un ordine più complesso e in certo modo occulto, sfuggente, almeno finché ci si limita ad osservare il ‘tutto’. Il problema semmai, e ce lo dicono urbanisti e geografi urbani prima ancora che sociologi e antropologi, è che questi sottosistemi spesso non si parlano, non comunicano tra loro, non si capiscono, non hanno un linguaggio comune, o forse ne hanno troppi, non situati però sulle stesse medesime lunghezze d’onda» (Sigillino (a cura di) 2000, p.38).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunità
islam
bologna
comunitarismo
integrazione
musulmano
rappresentatività
moschea
preghiera
allievi
roy
ramadan
muezzin

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi