Nerone in Campania
L'imperatore istrione
Nella sua veste di imperatore, Nerone rappresenta una figura totalmente diversa da quella dei suoi predecessori.
Le linee guida del suo regno non risiedono nel rispetto del tradizionale codice non scritto del mos maiorum, ma in una monarchia di tipo ellenistico che facesse prevalere nella vita
quotidiana dei suoi sudditi un ideale estetico.
Il progetto di Nerone era quello di creare un'umanità nuova e nobile, capace di innalzarsi con i suoi talenti e le sue qualità fino alla divinità: per l'imperatore questa eccellenza si poteva ottenere soprattutto grazie alla pratica della poesia, della musica e delle attività sportive.
Nerone non voleva soltanto essere padrone e dominatore, ma anche poeta e attore: era un amante del teatro, si reputava un grande attore e con il suo operato trasformò il suo regno in un
immenso palcoscenico.
Il suo amore per l'arte e per l'estetica era direttamente proporzionale alla profonda ammirazione che nutriva per la società e la cultura greca. L'eleganza e la raffinatezza della cultura classica erano per lui fonte di inesprimibile piacere; ad essa egli si accostava come un bambino, con entusiasmo e curiosità, sognando un giorno di poter partecipare ai giochi e di vincere le competizioni classiche nella terra che fu di Eschilo e di Euripide.
La passione per la grecità non si rivelava essere, come per la gran parte degli aristocratici romani, soltanto lo strascico della sua educazione o dell'influenza di un particolare maestro ma si proponeva come una reale componente dei suoi interessi artistici ed intellettuali.
Come ogni sovrano ellenistico che si rispetti Nerone era un maniaco dell'eleganza. Faceva sempre sfoggio del suo gusto e della sua grandezza; era solito comparire in pubblico indossando una veste da camera e un fazzoletto annodato al collo, mostrandosi senza cintura e a piedi scalzi, curava con dovizia di particolari la sua capigliatura, non indossava mai lo stesso vestito,
era solito viaggiare su eleganti carri accompagnato da un seguito sontuoso, amava i gioielli e in particolare le perle e i tessuti preziosi.
Amò l'arte, con passione e dedizione, in tutte le sue forme: amava gli spettacoli teatrali, i giochi e i concorsi musicali mentre detestava i giochi dei gladiatori che considerava una viziosa carneficina passata per divertimento pubblico. Il suo ideale di grandezza gli imponeva di costruire edifici maestosi e di compiere ogni azione per esasperare il suo culto, la sua magnificenza.
Nerone dedicò sé stesso all'arte come un vero professionista e l'impegno profuso fu immenso: prese lezioni di cetra da Terpno, il miglio suonatore dell'epoca e dedicò la massima cura alla sua voce, cercando di migliorarla con esercizi di respirazione e erbe medicinali, evitando di sottoporla a qualsiasi tipo di sforzo.
Fu anche scrittore, progettò la stesura di molte opere e intraprese progetti letterari con grandi ambizioni. Il Nerone poeta si dimostra raffinato e al contempo focoso, incline a lasciarsi
influenzare dalla tendenza a decantare colori vivaci, all'enfasi patetica e all'esuberanza dell'immagine.
L'intera produzione neroniana è purtroppo andata completamente perduta, delle liriche da lui composte ci resta soltanto un verso: Colla Cythericae splendent agitata columbae.
Alla luce di ciò Nerone appare come un istrione, un artista amante del lusso e della cultura classica e il suo sforzo, mirante ad affrancare i romani dal tabù culturali dei loro antenati, è quello che si definisce come neronismo.
Sebbene per la storia, a causa delle sue innumerevoli esagerazioni e delle altrettanto esagerate calunnie subite, sia stato dipinto come un tiranno spregevole ed efferato è assolutamente importante per la comprensione globale dell'uomo Nerone non sottovalutare né dimenticare la sua grande passione per la cultura e il suo innato temperamento artistico. Non fu lui d'altra parte che esclamò la frase "l'arte ci farà vivere!"?.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Nerone in Campania
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angelo Lo Conte |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze dei beni culturali |
Relatore: | Mauro De Nardis |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 46 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi