Valutazione delle performance ambientali di sistemi ortofrutticoli
La sostenibilità nel settore agricolo e agroalimentare
L'agricoltura, in quanto attività primaria dell'uomo nell'uso ragionato, e non rapinatore, delle risorse naturali deve, per principio, essere sostenibile, cioè ecoeconomica ed ecocompatibile. Lo è stata per millenni, poiché l'agricoltore è il logico e connaturale custode dell'ambiente e della multifunzionalità dell'agricoltura. Lo è stata anche quando ha dovuto intensificarsi per sopperire alle esigenze della crescente popolazione.
Ma, dalla fine del XIX secolo (un miliardo di persone) l'esplosione demografica (oltre sei miliardi oggi), la competizione sui mercati, la discutibile imitazione dei trionfanti modelli di modernità e di prosperità dell'era industriale (peraltro durata un secolo e mezzo) hanno progressivamente trasformato l'attività primaria nei Paesi avanzati in un'agricoltura industrializzata, ricca di input esterni. Inoltre oggi, se nei Paesi del Nord del mondo è in atto un ampio dibattito sul tema della sostenibilità dei sistemi produttivi, nei Paesi emergenti ed in via di sviluppo, l’esplosione demografica impone modelli che comportano sfruttamento e inquinamento delle risorse naturali.
Sotto il profilo dell'agricoltura e delle attività connesse, oggi la sostenibilità è insidiata da molti eventi: accelerata distruzione di risorse naturali (per esempio 2/3 dei terreni coltivati sono stati colpiti dal degrado negli ultimi 50 anni), agro-biodiversità in evidente declino, incremento del consumo di risorse idriche per l'irrigazione (spesso maggiore dei consumi industriali e civili), aumento dell'inquinamento di suolo, acqua e atmosfera, rischi di riduzione della capacità complessiva della vegetazione di catturare gas serra, ecc.
Eppure l'agricoltura deve evolversi: per tanti Paesi emergenti, come fu per quelli oggi avanzati, essa è il motore della crescita economica ed è tuttora fonte di occupazione del 60-70% della forza lavoro; in tutti i Paesi deve garantire il fondamentale diritto naturale dell'umanità: la sicurezza alimentare e nutrizionale. Purtroppo, in vari settori produttivi e soprattutto nel settore agroindustriale, l’importanza della questione ambientale è stata considerata, nel corso dei decenni passati, come un elemento secondario della gestione complessiva.
Gli sprechi e le emissioni improprie sono state fin troppo presenti nel modello agricolo che ha caratterizzato la seconda metà del ventesimo secolo: la “rivoluzione verde” del secondo dopoguerra ha spesso considerato il suolo solo come un substrato in cui introdurre input di elementi esterni per ottenere un output di prodotti agricoli. Solo recentemente ha cominciato a farsi strada la consapevolezza che anche per l’agricoltura la salvaguardia dell’ambiente è la strada maestra per ottenere vantaggi competitivi (Scarascia Mugnozza, 2001).
Occorre inoltre ricordare che agricoltura e cambiamento climatico si caratterizzano per una complessa relazione di causa-effetto. I sistemi agricoli producono rilevanti volumi di gas a effetto serra, principale causa del cambiamento climatico. Al tempo stesso però, essi subiscono gli impatti negativi del cambiamento climatico, in termini di riduzione della produttività e di incremento dei rischi legati alla sicurezza alimentare.
Le soluzioni capaci di interrompere questo circolo vizioso sembrano riconducibili principalmente a due macro ambiti: la ricollocazione delle produzioni agricole e l’innovazione nelle tecniche di gestione e nelle pratiche agroalimentari. L’attività agricola è responsabile della produzione di gas serra per una quota pari al 33% del totale delle emissioni annuali nel mondo (WRI, 2007).
Questa quota è generata per il 46% da protossido di azoto, proveniente prevalentemente da attività concernenti il terreno agricolo e l’utilizzo di energia, per il 45% da emissioni di metano (derivanti per il 27% da fermentazione enterica degli animali, 10% dalla risicoltura, 8% dalla gestione dei fertilizzanti organici) e per il 9% da anidride carbonica. Dall’esame di questi dati si evince come le attività agroalimentari contribuiscano in misura piuttosto modesta alla produzione di CO2, ma in misura più rilevante alla generazione di N2O e CH4, a causa delle attività connesse all’allevamento e alla risicoltura e, in parte, alla fertilizzazione dei suoli (Barilla CFN, 2009).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Valutazione delle performance ambientali di sistemi ortofrutticoli
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michele Bounous |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Cristiana Peano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 93 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi