L'affidamento condiviso dei figli nella famiglia in crisi
L’affidamento bigenitoriale e la collocazione della prole minorenne
L’affidamento, nella duplice figura alternativa delineata dalla Riforma del 2006, anzitutto costituisce decisione giudiziale che si inserisce nella ricostruzione di una complessa vicenda conflittuale di famiglie in crisi. Costituisce, poi, motivo di forte sofferenza e di profondo disagio per i figli, bisognosi, prima ancora di tante comodità e di benessere, assai più di un ambiente di solidarietà e disponibilità interna, di un clima sereno e stabile. E qui giova ricordare che, tanto durante la vita della famiglia unita, quanto, e molto di più, nelle crisi del nucleo parentale, i minori non possono essere in alcun modo l’oggetto di pretese e di diritti in capo ai genitori; i figli, piuttosto, sono e devono ritenersi titolari del fondamentale diritto all’assistenza e all’educazione ad opera di entrambe le figure genitoriali, cui l’art. 147 c. c. impone l’obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole. L’affidamento, proprio in virtù del suo inserimento all’interno di difficoltose vicende parentali, costituisce un arduo e delicato problema che il giudice affronta e cerca di risolvere facendo leva sulla sua sensibilità e specifica competenza, alla luce di un ampio contesto di circostanze fattuali e di elementi spesso confusi e frammentati, se non contraddittori, prospettati dalle parti.
L’affido condiviso comporta che ciascun genitore sia tenuto ad operare direttamente per la cura del figlio, dividendo e, necessariamente, coordinando con l’altro le relative responsabilità sulla base di un progetto educativo e di un mansionario che definisce i rispettivi compiti in una condizione tendenzialmente paritaria; tale forma di affidamento è parsa ai redattori del testo di Riforma la più idonea al consolidamento di una relazione genitoriale affettiva ed educativa stabile. Tuttavia, è necessario sottolineare che, all’interno della Novella, è assente una compiuta e chiara definizione di che cosa il legislatore intenda per affidamento “ad entrambi i genitori”. A tale mancanza è data all’interprete la possibilità di ovviare procedendo alla lettura degli enunciati, in cui la normativa espone le modalità, attraverso le quali tale forma di affido dovrebbe essere disposta. Una prima indicazione del contenuto e del significato da attribuire all’espressione “affidamento ad entrambi i genitori” può essere ravvisata nello stabilire quale sarà la reale collocazione dei figli al termine della convivenza fra i genitori. Alla luce del principio di flessibilità che deve caratterizzare l’intervento del giudice, il provvedimento di affidamento della prole dovrebbe costituire una sorta di statuto, di programma riguardante i tempi e le modalità della presenza dei figli presso ciascun genitore ed indicare, inoltre, le responsabilità assunte da questi ultimi, con riferimento ai compiti di cura del minore.
Per quanto riguarda l’interpretazione dell’espressione contenuta nel comma 2 dell’art. 155 c. c., secondo cui il Giudice determina “i tempi e le modalità della presenza dei figli presso ciascun genitore” è utile citare alcune considerazioni emerse durante i lavori preparatorii, nel corso dei quali è stato sostenuto che: “il testo in esame non tende ad una ripartizione analitica dei tempi di convivenza del minore con i genitori: nel testo unificato, affidamento ad entrambi i genitori non significa cinquanta per cento del tempo del figlio con ciascun genitore, né cinquanta per cento delle competenze, né ping pong fra due case, ma conservazione di effettiva responsabilità genitoriale per entrambi i genitori, con modalità di esercizio della potestà da stabilire caso per caso. Si può anche avere una divisione temporale, se occorre, simile ad un affidamento esclusivo, ma senza rigidità e senza le umilianti discriminazioni che il regime attuale, purtroppo, prevede …
Si può anche avere una collocazione ripartita secondo standard sostanzialmente attuali, quindi, anche con prevalenza presso l’abitazione di uno dei due genitori, ma senza la discriminazione che oggi comporta l’affidamento esclusivo”. Il disfavore del legislatore nei confronti della previgente disciplina è evidente, analizzando il passo appena richiamato è possibile rilevare la volontà dei redattori di rimediare all’inadeguatezza del sistema precedente formulando un impianto disciplinare che consenta di allontanarsi in modo definitivo dalle differenziazioni capaci di indebolire le funzioni genitoriali. Allo stesso tempo, viene sottolineato che “ciò che conta non è la presenza concreta del figlio presso i genitori, ma la relazione fisica ed affettiva, nonché la cura da parte di entrambe le figure parentali. La permanenza del figlio presso il luogo in cui ciascun genitore risiede è senz’altro un dato importante, ma più importante è la condivisione della cura materiale e immateriale che si presta al figlio, proprio perché la maternità e la paternità costituiscono una scelta: dunque la responsabilità conta più della presenza”.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'affidamento condiviso dei figli nella famiglia in crisi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Martina Zonca |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali ed europee |
Relatore: | Cristina Coppola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 185 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi