Le forme dell'alterità
Il comportamento deviante e i meccanismi di controllo sociale
“La deviazione viene perciò definita in base alla sua tendenza a concretarsi in un mutamento nello stato del sistema di inter-azione, oppure in un nuovo equilibrio conseguito in virtù di forze neutralizzanti, che sono i meccanismi di controllo sociale.”
(T. Parsons ,Il sistema sociale, Edizioni di Comunità, 1965, p. 260).
La personalità (ego) si struttura quindi attraverso delle fasi, adeguandosi ai vari stadi di differenziazione del sistema, in altre parole conformandosi ad esso.
E’ evidente l’importanza che assume per Parsons anche il caso contrario, quello in cui ego non si conforma al sistema, ma devia da esso.
Il comportamento deviante viene analizzato, come nel caso del processo di socializzazione, dal punto di vista del soggetto agente individuale, attraverso i processi di inter-azione che influenzano il suo orientamento e il suo atteggiamento verso una situazione. Si tratta di capire quali sono i processi che turbano l’equilibrio di un sistema e quali i meccanismi di controllo sociale addetti al “mantenimento dei suoi confini”, a neutralizzare cioè le sue tendenze alla deviazione.
Quello che più interessa Parsons, ai fini dell’analisi dei sistemi sociali, è il turbamento dell’equilibrio del sistema di inter-azione ego-alter, definito come la genesi della motivazione per un comportamento deviante: la “tensione” di ego quando il suo sistema di aspettative viene frustrato dall’azione di alter.
Questa tensione comporta un problema di adattamento per ego alla nuova situazione, che egli può affrontare in diversi modi (apprendimento): le sue aspettative in vista di una gratificazione ai suoi bisogni-disposizioni vengono meno, egli di conseguenza può inibire questi bisogni; vengono meno le sue aspettative riguardo l’attaccamento (catessi) verso alter, può così cambiare l’oggetto di catessi; se invece cambia l’orientamento di valore di alter, ego può rinunciare o meno a comprenderlo. In ogni caso l’equilibrio del sistema viene ristabilito cambiando stato o ritornando a quello precedente.
E’ possibile però una situazione che Parsons definisce di “compromesso”, nella quale ego non può o non vuole rinunciare al suo attaccamento verso alter in uno o in tutti i tre casi precedenti, quindi accetta le nuove condizioni reagendo con atteggiamenti ambivalenti di risentimento e ostilità verso alter e verso certi aspetti della sua stessa personalità (conflitto interiore).
In effetti il conflitto di ego riguarda i suoi bisogni-disposizioni, dal momento che, per evitare la perdita o la rivalsa di alter, deve reprimere la necessità di esprimersi negativamente nei suoi riguardi. Questo nuovo bisogno-disposizione di ego viene chiamato da Parsons di conformità forzata, mentre quello inverso, di distacco, prevede la sua reazione negativa verso l’atteggiamento di alter e quindi il rifiuto forzato a conformarsi, non curandosi delle conseguenze.
Il “circolo vizioso” di cui parla Parsons si innesca quando ego, rimanendo nel suo bisogno-disposizione di conformità, diventa sempre più ansioso di assicurarsi l’approvazione (sanzione) di alter che, a sua volta, approverà sempre di meno, aumentando così il suo risentimento. Sia la conformità (forzata) che il distacco sono visti come forme di deviazione, entrambe minano l’equilibrio del sistema.
Il comportamento deviante si differenzia ulteriormente nel carattere attivo o passivo del suo orientamento. Nel primo caso (attività) ego devia dal suo ruolo con maggiore “iniziativa”, ovvero con un maggior grado di controllo sul processo di interazione rispetto al suo ruolo. Nel secondo caso (passività) ego ha minore iniziativa nel processo, che è prevalentemente controllato da alter in misura maggiore a quella richiesta dalle aspettative di ruolo. Un atteggiamento “ribelle” può allora essere identificato come un comportamento deviante di distacco orientato attivamente, così come una “prestazione forzata” è comunque orientata attivamente, ma domina in questo caso l’elemento della conformità. Un consenso forzato o una totale rinuncia di ego verso alter rappresentano entrambi comportamenti passivi, dominati dalla conformità (nel primo caso) e dal distacco (nel secondo).
E’ evidente, secondo Parsons, come dietro atteggiamenti di conformità e distacco si celino rispettivamente bisogni di dipendenza o indipendenza di ego verso alter, inteso come persona (oggetto sociale), o verso lo stesso modello normativo sottostante la loro relazione. In riferimento ad alter come persona ego esprime la sua dipendenza cercando di dominare (attività) il rapporto, o sottomettersi (passività) ad esso; mentre mostrando aggressività (attività) o indipendenza forzata (passività), esprime la sua indipendenza.
In riferimento alle norme sociali vengono individuati, nell’elemento di conformità, gli atteggiamenti di imposizione forzata (attività) e di osservanza perfezionistica (passività); nel distacco l’incorreggibilità (attività), tipica di chi “bleffa”:
“ (…) cioè di colui il quale si fa beffe di regole e leggi, presumibilmente « senza alcuno scopo particolare », e il cui atteggiamento consiste nel « provare e fare ciò che gli pare ».” ( idem, p. 270); infine l’evasione (passività) che caratterizza coloro che evitano di proposito situazioni che comportano sanzioni.
Procedendo per astrazioni Parsons traccia i tipi ideali del barbone, del bohèmien e dello schizofrenico, accomunati dalla componente di distacco passivo. Ad un estremo il barbone potrebbe rappresentare l’anticonformista per eccellenza, colui che evita al massimo le aspettative sociali, vivendo come desidera la propria libertà, senza obblighi nei confronti di nessuno. Il bohèmien occupa una posizione intermedia, fugge anch’egli dalle aspettative sociali ma possiede risorse economiche per vivere “liberamente”, senza sacrificare una vita normale. Il caso estremo è quello dello schizofrenico che si ritira completamente nel suo mondo, evitando qualsiasi relazione di interazione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le forme dell'alterità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Cicchetti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Paolo Stauder |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 68 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi