Dalla pace alla battaglia di Sanluri (1355-1409). Fonti documentarie e cronachistiche
Il castello di Sanluri nei secoli XIV e XV
Ritengo opportuno un excursus sul Castello di Sanluri a questo punto della trattazione perché di esso si ha testimonianza scritta proprio a partire dall’anno della pace di Sanluri, il 1355; in questa sede si tratterà solo del periodo storico che si sta esaminando, per ovvi motivi di pertinenza con gli argomenti trattati. Il castello fu al centro delle lotte fra gli Aragonesi e i Giudici d’Arborea. La sua struttura si è conservata fino ai giorni nostri: la forma è quadrata, con muri alti 10 metri, spessi 1,80 e lunghi 27 metri. Nel sec. XIV il sistema difensivo era completato da una serie di feritoie lignee, sparse lungo le pareti, con funzione di difesa e d’avvistamento, da robusti portali di legno con chiusure in ferro e da un fossato protetto da una barbacana (costruzione militare difensiva). Nel 1348 Sanluri passò dal demanio regio all’essere dato in feudo ai nobili catalani di Santa Pau, una delle famiglie giunte in Sardegna con l’Infante don Alfonso; nel 1358 il Castello fu affidato ad Ughetto di Santa Pau in concessione non feudale ma amministrativa.
Costui, infatti, assunse la carica di castellano, cioè di capo del Castello, retribuito con regolare stipendio, dotato di poteri militari e all’occorrenza di poteri civili. Alle sue dipendenze aveva un subcastellano con funzioni vicarie, una guarnigione civile e una piccola guarnigione militare.
-La guarnigione civile era costituita dai domestici del Castello, che avevano incarichi di pulizia, cucina etc.
-La guarnigione militare era formata da dieci soldati di ventura, detti clientes, pagati con vitto, alloggio, e una retribuzione che oscillava da un alfonsino minuto d’argento a tre lire di alfonsini minuti al mese. Essi erano la forza regolare del castello, che il castellano doveva tenere anche contro la propria volontà.
La dotazione militare del castello consisteva in un numero ridotto di balestre e di frecce e nelle armature dei soldati. Tutti questi materiali erano inviati da Cagliari, poiché mancava nel Castello la fucina per forgiare le armi. Periodicamente erano compiute opere murarie di manutenzione, per le quali si sceglieva manodopera catalana da Cagliari, vista la grande diffidenza degli Aragonesi verso i Sardi. L’amministrazione regia provvedeva anche all’approvvigionamento del Castello, che constava di grano, legumi, olio vino e aceto; la pianura attorno alla fortificazione – benché fertile – non poteva produrre per via delle continue battaglie. I contadini puntavano allora a colture dal ciclo produttivo breve, come le verdure, o semplicemente abbandonavano le terre al pascolo. Proprio dal bestiame che pascolava, il Castello traeva la carne necessaria al fabbisogno.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Dalla pace alla battaglia di Sanluri (1355-1409). Fonti documentarie e cronachistiche
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Usai |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze dei beni culturali |
Relatore: | Luisa d'Arienzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 141 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi