Aquileia Caput Viarum
Via Gemina (da Aquileia a Iulia Emona)
L'esistenza di una via che conduceva alla Pannonia è chiaramente accertata grazie alle fonti storico-letterarie, su quale fosse, invece, il suo reale nome perdura ancora incertezza.
Giovanni Brusin chiama questa strada Via Gemina, basandosi sul ritrovamento in località Monastero (a settentrione di Aquileia) di due epigrafi del III secolo d.C. che ricordano il riassetto pavimentale, voluto dall’imperatore Massimino, dalla porta della città fino a un ponte; lo studioso ritenne che quel tratto potesse essere identificato con la via che conduceva a Iulia Emona e che il ponte citato nell’iscrizione corrispondesse al Ponte Sonti, citato nella Tabula Peutingeriana, che superava l'Isonzo a Mainizza, presso Gorizia.
Fabio Prenc, invece, attribuisce alla Via Gemina un percorso differente: per effetto del rinvenimento di un’iscrizione su un blocco di pietra, pertinente sempre ad un ponte, nel 1932 al Lisert, tra Monfalcone e il Fons Timavi, che riporta la scritta LEG XIII (permettendo di attribuire la realizzazione della strada alla legio XIII Gemina), egli sostiene che la strada conducesse a Pola, in Histria. Alberto Grilli, che differisce lievemente sul nome della legione che la costruì (legio XII Gemina), rimarca che si tratta di un caso unico di iscrizione indicante l’esecutore materiale dell’opera, però identifica la strada con la via da Aquileia a Iulia Emona. Altri studiosi infine, in disaccordo con le sopraccitate teorie, sostengono di non essere a conoscenza del nome effettivo della strada e preferiscono denominarla via da Aquileia a Iulia Emona.
La strada ripercorreva una pista preistorica e protostorica frequentata per il commercio dell’ambra e il tracciato romano fu realizzato tra gli inizi del I secolo a.C. e l’epoca augustea, quando, a seguito delle campagne militari di Ottaviano in Pannonia (33-35 a.C.), ricevette un assetto definitivo per la necessità di assicurare rapidi e sicuri spostamenti militari oltre le Alpi Giulie. Non solo «strada militare di prima classe», secondo la definizione del Cartellieri, ma anche arteria commerciale: Strabone in un passo della sua opera narra che Aquileia serviva da emporio ai popoli illirici, i quali vi giungevano attraverso la via Gemina per acquistare vino e olio così come per vendere schiavi, bestiame e pelli. Il percorso viario veniva inoltre sfruttato per condurre le greggi verso i comprensori territoriali delle Prealpi e delle Alpi Giulie, in particolare verso le zone carsiche, particolarmente adatte per le loro caratteristiche morfologiche al pascolo degli animali.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Aquileia Caput Viarum
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudio Riboldi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze geografiche |
Relatore: | Giovanna Bonora Mazzoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi