Modellizzazione tridimensionale dello spazio archeologico: l'esempio applicativo di Rontana
Perché e a quale fine ricostruire virtualmente?
Perché e a quale fine eseguire una ricostruzione virtuale?
Potrebbe sembrare semplice rispondere ad una domanda di questo tipo, o che la risposta possa essere scontata, ma in realtà troppo spesso non viene posta, quando invece dovrebbe essere alla base dei progetti di ricostruzione.
Chi esegue un progetto di ricostruzione tridimensionale deve avere ben chiare, sin dall'inizio, le proprie finalità, a prescindere dalla tecnologia usata e tenendo conto del presupposto indispensabile secondo il quale “l'informazione contestuale del ricostruito deve superare cognitivamente la somma delle sue parti, sfruttando al massimo le potenzialità della percezione dinamica” (FORTE M. 2000, p. 283).
Ogni ricostruzione tridimensionale dovrebbe veder coincidere uno dei suoi compiti principali con lo scopo fondamentale per cui è nata la Realtà Virtuale e cioè migliorare la comprensione dei dati complessi.
Per meglio chiarire in che modo l'applicazione delle nuove tecnologie incida all'interno di un processo di apprendimento si possono prendere in esame quelli che sono riconosciuti come due degli aspetti integranti di quest'ultimo, quelli che ne determinano o meno il successo.
Il primo è l'aspetto cognitivo che riguarda la comprensione dell'oggetto in esame: non si può apprendere ciò che non si capisce. Il secondo, l'aspetto dinamico (in termini tecnici, o 'affettivo' in termini più comuni) consiste nella motivazione: l'essere stimolati ad apprendere, il volere sapere, “nulla si apprende se non c'è interesse a farlo” (ANTINUCCI F. 2007, p. 7).
L'elaborazione di immagini virtuali è in grado di potenziare sia tali aspetti, sia la trasmissione culturale che rientra, anche se con caratteristiche proprie e peculiari, nella vasta categoria dei processi di apprendimento.
Nel settore dei beni culturali però, all'interno di musei, mostre, parchi archeologici ecc. si incontrano problematiche che interessano la comunicazione. Quest'ultima infatti, ancora troppo spesso, è eccessivamente specialistica, come se gli addetti ai lavori si rivolgessero ad altri addetti ai lavori e dunque essa non risulta appropriata ad un visitatore occasionale: la conoscenza in questo caso non riesce a superare tale barriera e non viene percepita.
Altra circostanza in cui viene a mancare la trasmissione di un'informazione è quella nella quale l'utenza è costretta a scegliere forzatamente tra troppe opzioni, ad esempio: una postazione virtuale con troppe scelte da effettuare, troppi link collegati ai database, troppe immagini da sfogliare.
“Il visitatore comune è normalmente disorientato: se lo piazziamo in mezzo a qualche centinaio di scelte, le cui etichette già presuppongono conoscenze in merito, non facciamo che aumentare il suo disorientamento” (ANTINUCCI F. 2007, p.110).
La comunicazione infine deve suscitare nel visitatore qualcosa che è tutt'altro che trascurabile: la motivazione.
Il “visitatore comune”, dunque, va guidato nel modo per lui più chiaro possibile, nel quale non sia costretto a scegliere tra cose sulle quali non sa abbastanza da poter scegliere, e nel quale le informazioni veramente essenziali alla comprensione del bene culturale siano per lui facilmente accessibili, con modalità efficaci ed anche accattivanti, volte cioè a stimolare la motivazione (ANTINUCCI F. 2007).
Per rendere qualitativamente migliore la fruizione dell'utenza bisogna, oltre che rafforzare la relazione con la peculiare identità culturale del museo fisico, sfruttare le risorse tecnologiche come valore aggiunto, nelle sue specificità migliori (non peggiori, come accade nella semplice copia degli oggetti reali), e non per rivolgersi esclusivamente a tecnici, esperti, ricercatori, o conoscitori a qualunque titolo del luogo visitato e con l'intento primario di aiutarne/potenziarne il lavoro/piacere, ma al fine di favorire il grande pubblico, attuale e potenziale dei musei.
Il vantaggio delle nuove tecnologie sta proprio nel fatto che gli stessi dati possono essere gestiti in maniera differente a seconda dell'utenza a cui sono indirizzati. Tutto ciò potrebbe fare storcere il naso ai puristi dell'ideale democratico delle informazioni digitali: non vuole essere censura preventiva, ma una storia da raccontare ai visitatori nella quale gli esperti possono ugualmente fare ciò di cui sono capaci, possono cioè selezionare le informazioni.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Modellizzazione tridimensionale dello spazio archeologico: l'esempio applicativo di Rontana
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Massimiliano Montanari |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Conservazione dei Beni Culturali |
Corso: | Scienze dei beni culturali |
Relatore: | Antonio Gottarelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 91 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi