Indice Generale <br/>
<br/><b>INDICE DELLE FIGURE. </b>
<br/>
<br/><b>RINGRAZIAMENTI. </b>
<br/>
<br/><b>INTRODUZIONE. </b>
<br/>
<br/><b>PARTE PRIMA. </b>
<br/>
<br/><b>MARKETING E NUOVE TECNOLOGIE NELLA RICONFIGURAZIONE </b>
<br/>
<br/><b>DELLE RELAZIONI DI MERCATO: TEORIA E PRASSI MANAGERIALE. </b>
<br/>
<br/><b>PRESENTAZIONE. </b>
<br/>
<br/><b>1. INTRODUZIONE ALLA PARTE PRIMA: LA COMPLESSIT� COMPETITIVA. </b>
<br/>
1.1 La riconfigurazione delle relazioni di mercato nel contesto competitivo post-fordista: i <br/>
fattori guida e le dinamiche concorrenziali. <br/>
<br/><b>2. IL GOVERNO DELLLA COMPLESSIT� TECNOLOGICA: NET ECONOMY ED E-BUSINESS, </b>
<br/>
<br/><b>VERSO UN POTENZIALE AUTENTICO. </b>
<br/>
2.1 Le innovazioni tecnologiche e telecomunicative nella societ� dell�informazione: dalla <br/>
rivoluzione informativa alla Net Economy. <br/>
2.2 L�innovazione ICT in una prima prospettiva d�impresa: il metamercato digitale e la <br/>
relazione con le fasi di sviluppo della Net Economy. <br/>
2.3 Dal metamercato digitale all�e-business: l�innovazione ICT nella prospettiva della <br/>
singola impresa. <br/>
2.4 La strategia di e-business nella fase attuale della Net economy: dall�altalena degli <br/>
umori alla razionalizzazione. Verso il potenziale autentico. <br/>
2.4.1. Verso il potenziale autentico: la sinergia multicanale. <br/>
2.4.2. Verso il potenziale autentico: la rivalutazione del modello pure player. <br/>
2.4.3. Verso il potenziale autentico: e-business e potenziale relazionale. <br/>
2.5 E-business ed evoluzione dei sistemi informativi aziendali. <br/>
2.6 Lo stato dell�arte della Net Economy in Italia. <br/>
<br/><b>I </b>
<br/>
<br/><b>3. IL GOVERNO DELLA COMPLESSIT� RELAZIONALE: L�EVOLUZIONE DEL MARKETING. </b>
<br/>
3.1 I principali drivers nell�evoluzione del marketing. <br/>
3.2 L�evoluzione della domanda. <br/>
3.2.1. Tendenze evolutive della domanda ed orientamento alla customer satisfaction. <br/>
3.2.2. Tendenze evolutive della domanda e criticit� della risorsa informazione. <br/>
3.2.3. Tendenze evolutive della domanda, complessit� relazionale e nuove tecnologie <br/>
<br/><b>ICT. </b>
<br/>
3.3 Dalla logica transazionale alla logica relazionale. L�impatto delle ICT. <br/>
3.3.1. Le ICT nell�evoluzione del marketing. <br/>
3.3.2. Il marketing nell�era elettronica: il digital marketing. <br/>
3.3.3. Logiche, tecniche e strumenti emergenti col Marketing Digitale. <br/>
> Internet Marketing. <br/>
> Web Marketing. <br/>
> E-mail Marketing. <br/>
> One to One Marketing. <br/>
> Permission Marketing. <br/>
> Viral Marketing. <br/>
> Reverse Marketing. <br/>
> Multichannel Marketing. <br/>
3.3.4. Customer Marketing? <br/>
<br/><b>4. LE STRATEGIE AZIENDALI CUSTOMER BASED E L�APPROCCIO CUSTOMER CENTRIC: </b>
<br/>
<br/><b>TEORIA E PRASSI A CONFRONTO. </b>
<br/>
4.1 La centralit� del cliente tra entusiasmo, fondamento scientifico e prassi operative. <br/>
4.2 La visione strategica customer based: una prospettiva teorica. <br/>
4.2.1. Costrutti teorici e schemi logici alla base delle strategie aziendali customer <br/>
based. <br/>
4.2.2. Customer based view: la prospettiva teorica, le implicazioni strategiche e <br/>
gestionali. <br/>
4.2.2.1. Implicazioni strategiche e gestionali della CBV. <br/>
4.2.3. Le relazioni con i clienti come forma di capitale dell�impresa. <br/>
4.2.3.1. Presupposti analitici per l�accumulazione del capitale relazionale. <br/>
4.2.3.2. Presuppostiorganizzativi per l�accumulazione del capitale relazionale. <br/>
4.3 Customer-centric approach: la prospettiva dei vendors tecnologici. <br/>
4.3.1. Visione generale ed istruzioni operative di alcuni vendors tecnologici. <br/>
4.3.2. L�approccio customer-centric: architettura di business e vantaggi. <br/>
4.4 Strategie aziendali customer based ed approccio customer-centric: l�unione delle due <br/>
prospettive. <br/>
<br/><b>II</b>
<br/>
<br/><b>PARTE SECONDA. </b>
<br/>
<br/><b>CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT: </b>
<br/>
<br/><b>ASPETTI ORGANIZZATIVO - TECNOLOGICI.</b>
<br/>
<br/><b>CASI DI APPLICAZIONE AL DIGITAL MARKETING. </b>
<br/>
<br/><b>PRESENTAZIONE. </b>
<br/>
<br/><b>5. INTRODUZIONE ALLA PARTE SECONDA. CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT: </b>
<br/>
<br/><b>ASPETTI DEFINITORI E PROSPETTIVE DI ANALISI. </b>
<br/>
5.1 Definizioni di CRM e di e-CRM. Le diverse prospettive di analisi. <br/>
5.1.1. Il CRM. <br/>
5.1.2. e-CRM. <br/>
5.1.3. Le diverse prospettive per l�analisi del CRM. <br/>
5.1.3.1. La prospettiva organizzativa. <br/>
5.1.3.2. La prospettiva tecnologica. <br/>
5.1.3.3. Una proposta per l�analisi del CRM: dalla prospettiva di marketing alla <br/>
prospettiva di Digital Marketing. <br/>
<br/><b>6. CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT: LA COLLOCAZIONE ORGANIZZATIVOTECNOLOGICA </b>
<br/>
<br/><b>NEL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. </b>
<br/>
6.1 I sistemi per il CRM nel portafoglio applicativo dell�IT aziendale. Lo schema di <br/>
riferimento. <br/>
6.2 CRM e portafoglio applicativo operativo. Aspetti funzionali ed integrazione per l�e-<br/>
business. <br/>
6.2.1. Applicazioni per il CRM operativo.<br/>
6.2.2. Applicazioni ERP. <br/>
6.2.3. Applicazioni per la supply chain execution.<br/>
6.2.4. L�integrazione del portafoglio applicativo operativo secondo una logica di e-<br/>
business: verso l�azienda estesa. <br/>
6.3 CRM e portafoglio applicativo direzionale: aspetti generali.<br/>
6.3.1. Datawarehouse. <br/>
6.3.1.1. Datawarehouse e Data Mart. <br/>
6.3.1.2. Le principali criticit� nell�implementazione del Datawarehousing.<br/>
6.3.2. La Business Intelligence.<br/>
6.3.2.1. OLAP Tools <br/>
6.3.2.2. Query Tools <br/>
6.3.2.3. Reporting Tools <br/>
6.3.2.4. Il Data Mining: caratteristiche, strumenti e criticit�. <br/>
<br/><b>III </b>
<br/>
6.3.2.5. Il mercato della Business Intelligence: lo stato dell�arte; le componenti e <br/>
le caratteristiche di un�offerta completa. <br/>
6.3.2.6. L�impatto di Internet sugli elementi innovativi del portafoglio applicativo <br/>
direzionale: l�e-intelligence. <br/>
6.4 Verso l�architettura complessiva dell�e-business. Una valutazione critica. <br/>
6.4.1. Un esempio di integrazione applicativa per l�e-business: un processo di vendita <br/>
via Web. <br/>
<br/><b>7. CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT ED ELECTRONIC CUSTOMER RELATIONSHIP </b>
<br/>
<br/><b>MANAGEMENT: LA PROSPETTIVA DI ANALISI TECNOLOGICA. </b>
<br/>
7.1. La prospettiva tecnologica di analisi del CRM. Lo schema di riferimento. <br/>
7.2. La tecnologia applicativa per il CRM: classificazioni. <br/>
7.2.1. Soluzioni tecnologiche per il CRM operativo. <br/>
1. Sistemi di Marketing operativo o Marketing Automation. <br/>
2. Sistemi di vendita o Sales (Force) Automation. <br/>
3. Sistemi di Customer Service o Service Automation. <br/>
7.2.2. Soluzioni tecnologiche per il CRM analitico. <br/>
1. Customer Warehouse. <br/>
2. Customer Intelligence. <br/>
7.3. L�e-CRM: significato, tecnologia qualificante, collocazione nell�architettura <br/>
tecnologica integrata. <br/>
7.3.1. La tecnologia qualificante: i sistemi e-CRM. <br/>
1. E-Commerce sell-side platform. <br/>
2. Communications Infracstrusture. <br/>
3. E-CRM Applications. <br/>
7.3.2. I sistemi e-CRM nell�architettura tecnologica integrata. Verso la multicanalit� <br/>
7.4. CRM, lo stato dell�arte: mercato e attuali criticit�. <br/>
7.4.1. Il mercato CRM. <br/>
7.4.2. Le attuali criticit� nell�implementazione dei progetti di CRM. <br/>
<br/><b>8. UNA PROSPETTIVA APPROFONDITA DI ANALISI DEL CRM: I SISTEMI E-CRM A SUPPORTO </b>
<br/>
<br/><b>DEL MARKETING DIGITALE. </b>
<br/>
8.1 Marketing Digitale e Customer Relationship Management. <br/>
8.2 E-CRM per il Marketing Digitale: funzionalit� necessarie e soluzioni tecnologiche<br/>
disponibili. <br/>
8.2.1. Le funzionalit� e le caratteristiche necessarie a supportare il Customer Marketing <br/>
Digitale. <br/>
8.2.2. Soluzioni applicative e-CRM per il supporto al Marketing Digitale. <br/>
8.3 Un modello architetturale per i sistemi e-CRM a supporto del Marketing Digitale. <br/>
8.3.1. La costruzione logica del modello. <br/>
<br/><b>IV </b>
<br/>
8.3.2. Considerazioni. <br/>
8.4 Marketing Digitale e sistemi e-CRM: alcune case histories. <br/>
8.4.1. Nota metodologica. <br/>
8.4.2. Wineshop.it. <br/>
1. Il profilo dell�iniziativa. <br/>
2. Funzionalit� Web ed attivit� di Digital Marketing. <br/>
3. Il sistema informativo a supporto del Marketing Digitale. <br/>
8.4.3. UrbisLimen.net. <br/>
1. Il profilo dell�iniziativa. <br/>
2. Funzionalit� Web ed attivit� di Digital Marketing. <br/>
3. Il sistema informativo a supporto del Marketing Digitale. <br/>
8.4.4. We@Bank <br/>
1. Il profilo dell�iniziativa. <br/>
2. Funzionalit� Web ed attivit� di Digital Marketing. <br/>
3. Il sistema informativo a supporto del Marketing Digitale. <br/>
8.5 Considerazioni conclusive. <br/>
<br/><b>CONCLUSIONI. </b>
<br/>
<br/><b>RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E WEBGRAFICI. </b>
<br/>
<br/><b>FORUM & NEWSLETTERS. </b>
<br/>
<br/><b>V</b>
<br/>