Skip to content

Aspetti giuridici del terrorismo internazionale

PREMESSA

La ricerca sugli aspetti giuridici del terrorismo internazionale presenta varie difficoltà da ricollegare, innanzitutto, alla mancanza di una definizione giuridica della fattispecie criminosa “terrorismo internazionale” tout court, distinta da quella delle varie e ben definite attività terroristiche.
Ad oggi il tentativo di ricostruire un quadro giuridico che delimiti compiutamente il fenomeno generale è risultato vano, nonostante gli sforzi in tal senso compiuti da tutta la Comunità Internazionale. Evidentemente non sono stati sufficienti gli incontri tra i capi di Stato dei Paesi maggiormente industrializzati o gli studi effettuati dalla Commissione di Diritto Internazionale delle Nazioni Unite o, ancora, le argomentazioni presentate dalle autorità americane competenti - interessate dal fenomeno più di quelle degli altri Paesi occidentali - per risolvere le questioni esclusivamente giuridiche del problema.
Nell’affrontare tali questioni è necessario tenere presente che il terrorismo internazionale implica svariate attività criminose compiute non solo da singoli individui o da gruppi mossi da finalità antisociali, bensì anche dagli Stati, che agiscono mediante organi de jure o de facto rendendosi così responsabili dinanzi alla Comunità Internazionale. Nell’ambito delle attività terroristiche di rilievo internazionale vanno poi distinti gli atti criminosi compiuti durante le operazioni belliche: questi ultimi, infatti, rientrano nella sfera dei crimini internazionali di guerra, e sono banditi dal Diritto Internazionale bellico. Altri atti terroristici, invece, possono essere facilmente confusi con le azioni di guerriglia compiute dai movimenti di liberazione nazionale che lottano, al contrario dei terroristi, per salvaguardare il principio di autodeterminazione sancito dal diritto consuetudinario.
Non può certo essere negato l’impegno fin qui profuso dalla Comunità Internazionale nella lotta contro il terrorismo. Esso è infatti ampiamente testimoniato dalle svariate convenzioni internazionali stipulate al fine di regolamentare le attività delittuose in cui si è estrinsecato il fenomeno.
Se non è stato finora possibile delineare una Convenzione unitaria sul terrorismo internazionale, si è invece diffuso nell’ordinamento giuridico internazionale un approccio piuttosto settoriale al tema in questione: sono infatti numerosi i trattati conclusi con l’obiettivo specifico di individuare un regime sanzionatorio per le singole attività criminose. Problemi simili sono stati del resto riscontrati anche nell’esperienza italiana a seguito dell’introduzione di una normativa antiterrorismo, e tali problemi non sono stati attenuati neanche da un sistema penalistico evoluto quale quello del nostro Paese. Il nostro legislatore, di fronte alla difficoltà di inquadrare in una espressione normativa una realtà sociopsicologica dai confini non rigorosi, anziché fornire una definizione giuridica del terrorismo ha preferito puntare sulla introduzione di un’apposita figura di dolo specifico, identificata nella “finalità terroristica”, per caratterizzare alcuni comportamenti delittuosi già in precedenza sanzionati.
In conclusione, l’indagine ha dimostrato come gli Stati, paradossalmente, si siano mostrati maggiormente concentrati sugli effetti piuttosto che sulle cause del fenomeno. Quest’ultimo profilo - la rimozione delle cause del terrorismo - è stato di frequente argomentato in seno all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ove i rappresentati di Stato hanno dimostrato di conoscere a fondo il problema, di natura principalmente economica, posto alla base del terrorismo internazionale; ma i dissidi politici da risolvere sono numerosi. Appare rilevante sottolineare, quindi, come ancor prima di auspicare soluzioni giuridiche (quali ad esempio la costituzione di una Corte Penale Internazionale), occorrerebbe adoperarsi per formulare accordi sostanziali di spiccata valenza economica - politica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 2. I lavori dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in materia di terrorismo internazionale. a) Primi lavori dell’Assemblea Generale. Dopo la prima guerra mondiale la Società delle Nazioni, in seguito all’assassinio del re Alessandro di Jugoslavia e del ministro francese degli affari esteri Barthou (avvenuto a Marsiglia nel 1934), convocò una conferenza intergovernativa che, il 16 novembre 1937, si concluse con la redazione di due Convenzioni, l’una per la prevenzione e la repressione del terrorismo, l’altra per la creazione di una Corte penale internazionale. Tuttavia, né l’una né l’altra Convenzione hanno raccolto le ratifiche necessarie a garantirne l’entrata in vigore; a causa di tale fallimento, le Nazioni Unite non hanno trattato specificamente tale problema fino agli anni settanta . La prima delle due Convenzioni - sulla prevenzione e la repressione del terrorismo - appare di particolare interesse, poiché descrive e definisce in maniera generale il terrorismo internazionale, elenca gli atti terroristici e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Catena Di Bella Gozzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Francesco Domenico Riccioli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 253

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi