Skip to content

La composizione stragiudiziale dell'insolvenza e le prospettive di riforma

L’esame della composizione stragiudiziale dell’insolvenza, quale mezzo spesso utilizzato nella realtà imprenditoriale per fronteggiare situazioni di crisi aziendale, è il primo obiettivo di questa tesi.
Quando si parla di composizione stragiudiziale dell’insolvenza, o anche di concordati stragiudiziali, ci si riferisce agli accordi che l’imprenditore insolvente conclude con i creditori per rimuovere l’insolvenza. Spesso tramite questi accordi si persegue lo scopo di conservare l’impresa attraverso piani di ristrutturazione e riorganizzazione dell’impresa stessa.
L’esame delle modalità con cui imprenditore e creditori perseguono un accordo per gestire in modo privatistico lo stato di crisi mostra quali siano i rischi legati alla composizione stragiudiziale, in particolar modo le conseguenze di un fallimento aperto in seguito all’insuccesso dell’operazione.
Si ricordano in particolare: i) la revocabilità degli atti compiuti in esecuzione del concordato stragiudiziale; ii) la minaccia di iniziative individuali da parte di creditori dissenzienti o non coinvolti nell’accordo che incombe sulle trattative e sull’esecuzione dell’accordo stesso; iii) le possibili conseguenze penali che ricadono sull’imprenditore che abbia tentato la composizione stragiudiziale dell’insolvenza, qualora, in seguito all’insuccesso dell’operazione, segua il fallimento; iv) i profili di responsabilità civile e penale per i creditori che abbiano concluso un concordato stragiudiziale (per esempio concorso nei reati di bancarotta attribuiti all’imprenditore insolvente). L’attenzione si concentra sul creditore bancario, la cui partecipazione è essenziale per garantire la possibilità di realizzazione del piano.
Si evidenziano anche i vantaggi della composizione stragiudiziale della crisi; non si tratta solo degli interessi dei soggetti direttamente coinvolti nella crisi, che ricorrono a questo mezzo di gestione della difficoltà dell’impresa essenzialmente per evitare le procedure concorsuali. Esiste un interesse più generale ad incentivare forme di gestione della crisi che rendano più facilmente perseguibile un superamento della stessa con conservazione dell’impresa attraverso un intervento mirato e tempestivo.
Infatti, la conservazione dell’impresa consente di evitare la dispersione dei valori legati all’azienda, quali avviamento, know how, ecc., e permette in particolare il mantenimento dei livelli occupazionali; si possono evitare inoltre le conseguenze a catena che un fallimento produrrebbe sulle imprese che intrattengono rapporti commerciali con l’impresa in difficoltà, o comunque ad essa collegate in caso di gruppi d’imprese.
La diffusione della composizione stragiudiziale dell’insolvenza sembra essere favorita dalla ormai riconosciuta inefficacia delle procedure concorsuali vigenti, ciò sollecita un intervento legislativo per disciplinare procedure più efficienti.
Con ciò l’argomento della composizione stragiudiziale confluisce nel più ampio tema della riforma del diritto fallimentare.
La composizione stragiudiziale dell’insolvenza si presenta ottimo candidato per superare la crisi con conservazione dell’impresa, infatti, il contenuto dell’accordo è liberamente determinato dai soggetti direttamente coinvolti nella crisi, i quali godono delle necessarie competenze tecniche e di una conoscenza specifica del caso tali da individuare la più efficace strategia per superare la difficoltà.
Per queste ragioni si è sollecitato da più parti l’intervento del legislatore che intervenga disciplinando questo fenomeno, eliminando situazioni di incertezza e di instabilità, per favorire il ricorso tempestivo a composizioni stragiudiziali della crisi.
Il secondo obiettivo della tesi è l’indagine circa la possibilità di sostenere forme di composizione ‘puramente’ stragiudiziali dell’insolvenza offrendo l’ombrello giuridico necessario per eliminare l’instabilità e i rischi che ostacolano la formazione di questi accordi.
In seguito ad un breve esame delle soluzioni normative, adottate relativamente a questi temi in alcuni paesi (USA, Germania, Francia, Inghilterra), è possibile costatare che in nessun caso si riconosce protezione ad accordi ‘puramente’ stragiudiziali; piuttosto si offre spazio all’autonomia privata per la determinazione dei contenuti dell’accordo, entro i limiti individuati da procedure snelle flessibili, in cui l’intervento del giudice è generalmente ridotto ad un controllo di legittimità.
Dopo aver brevemente ricostruito il dibattito in dottrina, particolarmente vivace nel nostro paese, si ripercorre la vicenda della riforma del diritto fallimentare attraverso l’esame di progetti di legge delega prodotti in Italia, soffermandosi in particolar modo sul più recente schema di disegno di legge ‘Delega al Governo per la riforma organica della disciplina della crisi d'impresa e dell'insolvenza’ prodotto dalla Commissione Trevisanato che ha terminato i suoi lavori nell’estate 2003.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9.1 Il dibattito sulla riforma L’esigenza di una revisione completa del sistema delle procedure concorsuali, rivelatesi ormai inefficienti 274 esucuicisie`gi`a soffermati precedentemente nel capitolo 7, costituisce il cardine del dibattito. Gli studiosi propongono spunti di lavoro per il legislatore, evidenziando problemi e formulando possibili soluzioni. Il nostro intento e` quello di riassumere, attraverso le loro riflessioni, solo al- cuni fra i temi piu` frequentemente discussi nell’ampio dibattito, sempre aperto, sulla necessaria riforma. Seguire le tappe logiche della discussione rappresenta anche l’occasione per puntualizzare alcune considerazioni, gia` emerse nel corso dei precedenti capi- toli, inquadrandole in un unico contesto. Come e` stato gia`pi`u volte ribadito, una delle premesse per la riforma e` costituita dalla necessaria attenzione all’esperienza straniera. Fondano questa convinzione tre ordini di ragioni: i) la neccessita` di coordinarsi con l’estero, dovendo considerare la dimen- sione internazionale delle imprese moderne; 275 273 Alessi, (2001), articolo citato in bibliografia a pagina 180, p. 141: “quattro disegni e proposte di legge delega per la riforma delle procedure concorsuali: il disegno di legge delega approvato dal Governo il 27 ottobre 2000 e presentato alla Camera dei Deputati il 24 novembre 2000; la proposta di legge delega del gruppo parlamentare DS; il progetto di riforma di Giurisprudenza commerciale ed il progetto di riforma dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI).” 274 Bonelli, articolo citato in bibliografia a pagina 183, p.501: “e`semprepi`ufrequentela constatazione che la liquidazione fallimentare (ed i suoi modi e tempi) distrugge piu`risorse di quelle che libera.” Jorio, p.759: “semplici constatazioni debbono indurci a pensare seriamente alla necessita`di una nuova procedura che superi gli inconvenienti oggi presenti nelle procedure concorsuali minori.” 275 Jorio, p. 760: “chiediamoci al tempo stesso se non sia opportuno esortare fermamente il 141

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Bonizzoni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Fabio Marelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 193

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

concordato preventivo
fallimento
insolvenzplan
pactum de non petendo
reglement amiable
tripcovich
voluntary arrangement
insolvenza
composizione stragiudiziale
remissione del debito

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi