La Costituzione francese del 1958 e l'Unione europea
La Tesi è stata concepita per illustrare le principali ripercussioni sul piano costituzionale della Francia a seguito dell’integrazione del Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992. Nel primo Capitolo, attraverso l’analisi dell’insieme delle disposizioni costituzionali concernenti il potere estero, della posizione dei diversi attori istituzionali in materia e delle modalità di integrazione dei trattati internazionali nel sistema francese, è stata innanzitutto rilevata la storica inadeguatezza del sistema costituzionale francese all’integrazione di trattati comunitari. Nel secondo Capitolo è stata esposta la procedura di ricorso del Capo dello Stato al Conseil Constitutionnel in merito alla verifica di eventuali contrasti del Trattato di Maastricht con la Costituzione ed illustrati i contenuti della dècision del Conseil medesimo del 9 aprile 1992, la cosiddetta “Maastricht I”.
Nel terzo Capitolo della Tesi è stato svolto l’approfondimento delle ragioni e delle dinamiche politiche e costituzionali che hanno determinato la scelta della procedura adottata per la revisione costituzionale e la sua approvazione, nonché una puntuale analisi dei contenuti della riforma stessa e delle conseguenze di essa sull’assetto costituzionale francese.
L’analisi della prassi ha posto in evidenza le due principali difficoltà applicative delle norme sulle “Risoluzioni europee”, consistenti essenzialmente nel mancato rispetto, da parte dell’Esecutivo e delle Istituzioni europee, dei termini temporali e procedurali da esse previste e nella vaghezza delle disposizioni costituzionali in merito alla determinazione degli atti comunitari che potessero essere sottoposti all’analisi delle Camere.
L’osservazione relativa al periodo 1994-1996 ha potuto, tuttavia, mostrare che tali difficoltà sono state, seppur lentamente, superate in questa fase, soprattutto per l’iniziativa dell’Esecutivo e delle Assemblee parlamentari francesi.
I provvedimenti più significativi in questo senso sono stati la riforma del Regolamento dell’Assemblea nazionale del 26 gennaio 1994, la legge 94-476 del 10 giugno, che ha esteso l’applicazione dell’articolo 88-4 alle materie di competenza dell’Unione Europea, e, infine, la Circolare del Primo Ministro del 19 luglio, in cui è stato preso l’impegno dell’Esecutivo al rispetto della “riserva di esame parlamentare” delle proposte di atti comunitari presentate in sede di Unione Europea.
Il quarto ed ultimo Capitolo della Tesi è stato dedicato al Trattato di Amsterdam e all’analisi dei caratteri della relativa dècision che anche in questa occasione il Conseil Constitutionnel è stato chiamato ad emettere circa la compatibilità costituzionale di esso.
Ciò ha comportato l’illustrazione della riforma costituzionale del 25 gennaio 1999, operata in virtù di tale dècision, e che ha introdotto una ulteriore modifica dell’articolo 88-4, da quel momento applicabile a tutti gli atti emanati dall’Unione Europea indipendentemente dalla loro natura, e la cui prassi applicativa è stata analizzata per il periodo 1999-2002.
Da tale prassi si è potuto osservare l’avvenuta soluzione dei problemi, soprattutto procedurali, ancora residualmente presenti in merito alla piena applicazione dell’articolo 88-4 della Costituzione. L’atto più significativo di tale periodo è stata la Circolare del Primo Ministro del 13 dicembre 1999 che ha riconfermato il rispetto del principio della “riserva di esame parlamentare”, ma ha anche fatto esplicito riferimento al “Protocollo del Trattato di Amsterdam sul ruolo dei parlamenti nazionali degli Stati membri”, atto che prevede il rispetto da parte delle istituzioni dell’Unione di precisi termini temporali allo scopo di garantire l’esercizio delle prerogative parlamentari nel controllo degli atti proposti in ambito di Unione Europea.
Tracciando un bilancio conclusivo della stagione di riforme appena illustrata, abbiamo sostenuto che le innovazioni introdotte nella Costituzione francese con l’istituzione dell’Unione Europea hanno in definitiva comportato una generale tendenza del sistema costituzionale francese, a dispetto della sua originaria impostazione presidenziale a tendenza parlamentare, verso un equilibrio di segno maggiormente parlamentare, stanti le aumentate prerogative delle Camere in materia di integrazione europea.
Ciò risponde, come abbiamo altresì sottolineato, a una tendenza generale di tutti i Paesi europei verso la “giuridicizzazione” di tali materie e che, seppur spesso intesa allo scopo di adottare maggiori cautele verso tale integrazione, ha in genere l’effetto di renderne più certi i contorni e quindi di accelerarne la velocità e aumentarne l’efficacia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Sergio Serra |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Fernanda Bruno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 292 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Organizzazione dell'Unione Europea e forma di governo degli Stati membri
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi